La strutturata proposta della Federazione italiana dei medici di medicina generale per il futuro della medicina di famiglia è forse interpretabile come la risposta più articolata al Documento delle Regioni, uscito nei giorni scorsi, e che non poco dibattito ha suscitato. “La pandemia” scrive la Fimmg nel suo documento “in questo lungo periodo emergenziale, ha evidenziato tutti i limiti dell’organizzazione…
LeggiCategoria: SaniView
Per le Regioni il profilo di MMG e Pediatri di libera scelta non va più bene
Dipendenza, Forma di Accreditamento da realizzare con modifica sostanziale di ACN, Forma di Accreditamento e Accordi (tipo Privato-Accreditato), Doppio canale: Dipendenza e Accreditamento da realizzare con modifica sostanziale di ACN. Sono le ipotesi allo studio delle Regioni per rivoluzionare il lavoro di medici di famiglia e pediatri di libera scelta contenute nel documento anticipato da Quotidiano Sanità il 22 settembre. L’attuale…
LeggiEmergenza-Urgenza: ecco la “Carta di Riva”
Le principali società scientifiche e professionali mediche e infermieristiche, la Croce Rossa e altre associazioni di volontariato impegnate nei servizi di emergenza-urgenza sanitari, hanno sottoscritto il documento durante i lavori del Congresso Nazionale Emergenza Urgenza a Riva del Garda. Tredici proposte per un riassetto profondo del sistema 118 nato nel 1992 di cui si riconosce l’innovatività ma anche la necessità…
LeggiRicostruire la sanità: Il documento del Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid
Riportiamo di seguito il documento elaborato da numerose società scientifiche L’emergenza COVID ha mostrato tutti i limiti del nostro Sistema Sanitario; esplosa con la prima ondata che ha colto tutti impreparati, evidenziando la carenza di posti letto di terapia intensiva e di degenza ordinaria e del numero complessivo di specialisti applicati agli ospedali italiani nonché dei finanziamenti complessivi al sistema…
LeggiSottosegretario Sileri: recuperiamo gli interventi chirurgici pregressi, via a Tavolo tecnico sulla chirurgia generale
“Dobbiamo recuperare gli interventi chirurgici rimasti in sospeso a causa dell’emergenza Covid-19”. È questa una delle priorità del Tavolo tecnico sulla Chirurgia generale che si è insediato il 14 settembre scorso su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Oltre al recupero degli interventi chirurgici, il nuovo Tavolo affronterà altre questioni di primaria importanza per lo svolgimento dell’attività chirurgica. “Il Tavolo infatti rappresenta…
LeggiFnopi: mancano oltre 60mila infermieri. Pnrr a rischio.
Infermieri: ne mancano oltre 60mila secondo la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). E senza una soluzione alla carenza di organico chi rischia di più è l’assistenza, ma anche l’applicazione del PNRR che punta tutto sull’assistenza territoriale. E ne mancano, anche in base alle dimensioni regionali, quasi 27mila a Nord, circa 13mila al Centro e 23.500 al Sud…
LeggiDesertificazione del territorio, la denuncia di Anelli (Fnomceo): “In Italia tantissime zone carenti, almeno un milione e quattrocentomila cittadini senza medico di fiducia”
456 in Veneto; 239 in Toscana; 205 in Emilia-Romagna; 98 nelle Marche; 91 in Abruzzo; 59 in Friuli-Venezia Giulia; 55 in Umbria; 10 in Valle D’Aosta. Sono ad oggi 1213, spalmati su otto Regioni, gli ambiti territoriali carenti per l’assistenza primaria, rimasti vacanti a seguito delle assegnazioni ai medici in graduatoria. L’elenco è pubblicato sul sito della Sisac, e via…
LeggiCybersicurezza, Nicora (FIASO): “Attacchi hacker campanello d’allarme. Utilizziamo il PNRR per rafforzare la sicurezza informatica del SSN”
“Il ripetersi di episodi di violazione della sicurezza informatica del SSN è un campanello d’allarme. Gli attacchi hacker succedutisi nelle ultime settimane ai server contenenti dati sanitari di due Regioni, ancorché di importanza diversa e rapidamente risolti, confermano la necessità di imprimere una decisa accelerazione all’impegno per rafforzare la sicurezza dei sistemi di protezione dei nostri dati”. Così Carlo Nicora, (nella…
LeggiIntesa Stato-Regioni per le cure domiciliari
“Con l’intesa tra Stato e Regioni sulle cure domiciliari si compie un passo fondamentale per costruire la sanità di domani. Con il PNRR investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti. Il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento approvato fissa requisiti elevati ed omogenei per tutti i…
LeggiGiovanni Migliore è il nuovo Presidente della FIASO
Giovanni Migliore, Direttore generale dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari-Giovanni XXIII, è il nuovo Presidente della FIASO, la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Lo ha eletto l’Assemblea dei soci riunita a Roma, a Palazzo Merulana. “Sono orgoglioso della fiducia che mi è stata accordata e sento tutta la responsabilità del ruolo che mi accingo a ricoprire – ha dichiarato…
Leggi