Innovazione in Sanità: al via la Call to Action di Federsanità

Parte la “Call to action” promossa dal Forum permanente dei Direttori generali di Federsanità nel percorso di avvicinamento al Trentennale della Confederazione che si celebrerà ad ottobre. In questo periodo storico in cui spesso il personale sanitario è carente, la popolazione anziana aumenta e con essa le patologie croniche, periodo in cui i grandi centri urbani soffrono l’eccessiva pressione nei…

Leggi

Fiaso, “Logos & Techne: “Presentata la piattaforma di open innovation NextHealth e lanciato l’Osservatorio sull’IA in sanità

Migliore (Fiaso): “Da Siracusa è iniziato un percorso concreto di innovazione per costruire una sanità più intelligente ed equa, appuntamento il 29 gennaio a Roma per la tappa conclusiva del Forum Fiaso” Si è concluso a Siracusa il Forum nazionale “Logos & Téchne”, promosso dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), un appuntamento che ha rappresentato un momento cruciale…

Leggi

Disponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa

È disponibile sul Portale della Trasparenza di AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA), istituita con l’art. 1 della Legge n. 107 del 29 luglio 2024. La Piattaforma, realizzata da AGENAS, ha l’obiettivo di monitorare su tutto il territorio nazionale i tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali, con particolare riferimento al rispetto dei tempi previsti dalle classi…

Leggi

Next Leaders Lab: nasce una nuova generazione di manager per la medicina di laboratorio

Formare i futuri manager della medicina di laboratorio. È stato questo l’obiettivo del Next Leaders Lab (NLL), programma formativo avanzato, organizzato dalla Milano School of Management e SIBioC, con il contributo non condizionante di Beckman Coulter, che si è concluso il 18 giugno. Sette sessioni formative in presenza, oltre 30 professionisti partecipanti e gruppi di lavoro dedicati allo sviluppo di…

Leggi

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…

Leggi

Nasce il primo Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale in Sanità Pubblica

Nasce il primo Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale in sanità, per valorizzare le esperienze concrete negli ospedali e guidare l’innovazione nel settore. Lo ha annunciato Giovanni Migliore, Presidente della Federazione italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), come risposta ai cambiamenti in atto nel settore, alle nuove esigenze, alle emergenze e alle risposte che i nuovi modelli di intelligenza artificiale possono indubbiamente…

Leggi

Federsanità Anci Lazio: Arturo Cavaliere, Dg Asl Frosinone, è il nuovo Presidente

La Federazione regionale ha rinnovato gli Organi associativi. Fabio Attilia, Comune di Tivoli, sarà vicepresidente vicario e Maria Paola Corradi, Dg AO San Giovanni Addolorata, vicepresidente L’Assemblea Congressuale regionale di Federsanità Anci Lazio ha eletto il nuovo Presidente. Arturo Cavaliere, Dg Asl Frosinone, Presidente SIFO e componente del Board Editoriale di SaniTask sin dalla sua fondazione, guiderà la federazione regionale…

Leggi

GIMBE, liste d’attesa nel pantano: dopo un anno mancano metà dei 6 decreti attuativi

A un anno esatto dalla sua pubblicazione, l’attuazione delle misure è stata prima bloccata dalla lunga gestazione del decreto attuativo sulla piattaforma nazionale, poi tenuta in ostaggio dal conflitto istituzionale tra Governo e Regioni sul decreto relativo ai poteri sostitutivi. Nel frattempo la realtà restituisce numeri allarmanti: secondo l’ISTAT, nel 2024 una persona su dieci ha rinunciato ad almeno una…

Leggi

Con la prevenzione il 40% delle malattie è evitabile

Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. Perché queste diventino abitudini consolidate, però, è importante sensibilizzare ogni fascia d’età, dai giovani ai ragazzi fino agli adulti. È il tema al centro del convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa – La sanità di domani fra health literacy, prevenzione e personalizzazione”, organizzato da CESC…

Leggi

Malattie cardiovascolari: Iss, al Sud più anni di vita persi

Negli ultimi vent’anni si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni del Sud che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del Nord, con il risultato che nel Mezzogiorno sono maggiori i ricoveri (ad eccezione per quelli per ictus dopo il 2020) e la mortalità,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025