SIFO, il Presidente Cavaliere in Audizione al Senato: il ruolo dei farmacisti ospedalieri nei nuovi modelli di prossimità

Il Presidente della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO, Arturo Cavaliere, è stato audito nei giorni scorsi presso la Commissione Sanità del Senato della Repubblica, un appuntamento di prestigio e importanza strategica per tutti i farmacisti ospedalieri italiani. Rivolgendosi ai membri della Commissione, Cavaliere ha incentrato il suo intervento sul tema che strategicamente è…

Leggi

Forum Management Sanità, dodici profili professionali del middle management della sanità per rinnovare il SSN e prepararsi al PNRR

Dodici profili professionali di middle manager per le Aziende sanitarie, individuati concentrando l’attenzione sulle competenze, intese come capacità dei professionisti di utilizzare al meglio il proprio bagaglio di conoscenze, abilità, attitudini per svolgere nel modo più efficace i compiti collegati al ruolo e alle funzioni assegnati all’interno della organizzazione nella quale operano. A individuarli, con un lungo e articolato lavoro…

Leggi

Fondazione Italia in Salute: pubblicato il paper “La Casa della Comunità 4.0”

Un cambio culturale nella concezione e nella gestione della sanità territoriale: non più un luogo fisico ma uno spazio organizzato virtualmente. Una struttura di strutture interrelate che abbia le caratteristiche di un sistema neuronale, le cui sinapsi sono costituite sia da persone fisiche – pazienti e operatori sanitari – che da apparati digitali e tecnologici. Un’innovazione importante e necessaria per…

Leggi

Audizione della CARD in Senato. “Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti”

“L’esistenza dei Distretti va innanzitutto correlata ai Lea distrettuali, che rappresentano le garanzie di diritti alla salute per i cittadini e, specularmente, i doveri per le Istituzioni Sanitarie nell’erogare le prestazioni Lea. Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti. La funzione di garanzia del Distretto, la riqualificazione e potenziamento della medicina territoriale si avverano con l’attenzione prioritaria ai…

Leggi

Terapie innovative ad alto costo: un progetto Sifo per valutarne l’appropriatezza prescrittiva

Cavaliere: con questa proposta farmacisti ospedalieri protagonisti nel governo clinico dell’innovazione Nel giro di pochi anni saranno disponibili oltre 20 nuovi farmaci dall’enorme potenziale terapeutico, ma anche dai prezzi decisamente elevati: davanti a questo scenario il SSN sarà in grado di garantire a tutti i cittadini e pazienti un equo accesso alle cure? Per affrontare questo passaggio stimolante e critico…

Leggi

Migrazione sanitaria, per i bambini del Sud rischio del 70% più elevato di doversi spostare in altre regioni per curarsi

Un bambino che vive nel Mezzogiorno ha un rischio del 70% più elevato rispetto a un suo coetaneo del Centro-nord di dover migrare in altre regioni per curarsi. Ma ha anche un rischio del 50% più elevato di morire nel primo anno di vita. Sono solo alcune delle gravi diseguaglianze che iniziano dalle prime età della vita, confermate da alcune…

Leggi

Appropriatezza prescrittiva e organizzativa: ad Assisi si riflette sul contributo degli indicatori di performance al governo clinico

L’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica sono stati al centro del 2° Corso Teorico Pratico “La farmacia clinica: Dati e indicatori di performance, come utilizzarli per migliorare il Governo clinico” (evento ibrido; meeting residenziale: Assisi, 1-3 luglio 2021). L’appuntamento, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Regione Umbria, realizzato con la collaborazione scientifico-culturale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei…

Leggi

La pandemia raccontata dai suoi protagonisti, on line il blog di FIASO dedicato al racconto della emergenza dal punto di vista del management della sanità

È online La pandemia raccontata dai suoi protagonisti (www.blog.fiaso.it), il blog di FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, dedicato al racconto della gestione della emergenza da COVID-19 attraverso il punto di vista e la voce del management della sanità italiana. Il blog nasce con l’obiettivo di disporre di un luogo nel quale raccogliere contributi, prevalentemente materiale fotografico e video, sui tanti cambiamenti…

Leggi

Smart working nelle Aziende sanitarie promosso, i dipendenti lo approvano anche per il dopo emergenza

Ricerca FIASO-IEN sullo sviluppo del wellness organizzativo nel post-Covid.   Per i dipendenti delle Aziende sanitarie lo smart working, sperimentato nel corso della pandemia da Covid-19 dal 9,5% dei dipendenti delle Aziende comprese nel campione esaminato, è stato un’esperienza di successo. Ora è il momento di rendere questa modalità di lavoro ancora più accessibile ed efficace. L’85% dei dipendenti delle Aziende…

Leggi

I medici, uniti, scrivono a Draghi e a Speranza: “Chiediamo un ruolo da protagonisti nel processo di rinnovamento in sanità”

Presentato il Documento sulla questione medica condiviso dalla Fnomceo con tutte le Organizzazioni sindacali in un incontro ad hoc   Una lettera-appello al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e una al Ministro della Salute Roberto Speranza. E, allegato a entrambe, un Documento, condiviso con tutte le Organizzazioni sindacali mediche e approvato dal Comitato Centrale. Che, in nove punti, sintetizza la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025