Secondo il disegno di Legge di Bilancio 2026, il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) raggiungerà € 143,1 miliardi nel 2026, € 144,1 miliardi nel 2027 e € 145 miliardi nel 2028. «Va riconosciuto al Governo – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – il merito di aver ottenuto un rilevante incremento del FSN dal 2025 al 2026: ben € 6,6…
LeggiCategoria: SaniData
AGENAS: Le Reti Tempo-Dipendenti come cartina di tornasole dell’efficienza del SSN
Il 22 ottobre 2025, presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), si è tenuto l’evento “Lo stato dell’arte delle Reti Tempo-Dipendenti”.L’incontro ha rappresentato il momento di presentazione ufficiale della Quarta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle reti cliniche tempo-dipendenti – Emergenza-Urgenza, Trauma, Ictus e Cardiologica per l’emergenza – che costituiscono l’ossatura strategica del sistema sanitario…
LeggiGIMBE: Una lenta agonia del SSN spiana la strada al privato
“Siamo testimoni di un lento ma inesorabile smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale, che spiana inevitabilmente la strada a interessi privati di ogni forma. Continuare a distogliere lo sguardo significa condannare milioni di persone a rinunciare non solo alle cure, ma a un diritto fondamentale: quello alla salute. Da anni i Governi, di ogni colore politico, promettono di difendere il Servizio…
LeggiDall’Agenas il Report del 1° Sem. 2025 sul DM 77/2022
L’AGENAS rende disponibili i dati aggiornati del Monitoraggio del DM 77/2022. Si tratta di un’attività che vede la stretta collaborazione tra l’Agenzia, le Regioni/PP.AA. e il Ministero della salute al fine di monitorare lo stato di avanzamento della riforma dell’assistenza territoriale anche in considerazione degli obiettivi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR. Come noto, infatti, gli obiettivi della…
LeggiSpesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”
Nel 2024 l’Italia si colloca al 14° posto tra i 27 Paesi europei dell’area OCSE per spesa sanitaria pubblica pro-capite e all’ultimo posto tra i Paesi del G7. La spesa sanitaria pubblica italiana si attesta al 6,3% del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) sia a quella europea (6,9%), con un gap complessivo rispetto ai Paesi europei di €…
LeggiProfili sanitari delle Regioni e Province autonome: uno strumento per la conoscenza e la programmazione delle attività sanitarie
AGENAS rende disponibile la Piattaforma informativa “Profili sanitari delle Regioni e Province autonome” (anno 2023), uno strumento navigabile e interrogabile per la diffusione di informazioni e dati di organizzazione e di attività dei Servizi sanitari regionali, relative a soggetti pubblici e privati accreditati. La Piattaforma pubblica dati di livello regionale e infra-regionale e consente il confronto tra aree geografiche e tra…
LeggiCure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard
Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022. Sono i dati del Ministero della Salute che valuta annualmente l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni sanitarie che tutte le Regioni e Province Autonome devono garantire gratuitamente…
LeggiMonitoraggio AIFA sui dati a consuntivo Gennaio-Dicembre 2024. Sforamento a 4 miliardi
Acquisiti dalle Regioni i dati di spesa definitivi, il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro. Un dato leggermente in salita rispetto ai 3,7 miliardi di euro di splafonamento del tetto calcolati a fine aprile scorso sulla base di dati ancora…
LeggiCorte dei conti. Finanza regionale e sanità: lezioni dal triennio 2021-2024
La recente relazione della Corte dei Conti offre un quadro aggiornato della gestione finanziaria delle Regioni e delle Province autonome nel triennio 2021-2024, con un focus significativo sulla spesa sanitaria e sugli obiettivi di sostenibilità e coesione territoriale. Contesto economico e quadro finanziario Dopo la crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche globali, l’Italia ha registrato una crescita media annua del…
LeggiCrea Sanità, le performance regionali
Non solo Livelli essenziali di assistenza per misurare l’universalità e l’equità del Servizio sanitario nazionale, ma i risultati raggiunti in una serie di indicatori selezionati di performance regionali, considerando per la prima volta, accanto ai parametri sanitari e sociali, anche la soddisfazione dei cittadini nelle diverse regioni italiane. Il Crea Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in…
Leggi