La spesa farmaceutica per acquisti diretti delle Regioni frena negli ultimi mesi ma sfora di 3,6 miliardi

Considerando il passaggio di diversi farmaci dal fondo per gli innovativi a quello della diretta andamento in linea con gli anni precedenti. Per la convenzionata avanzo di 651 milioni Negli ultimi mesi dei 2024 rallenta la crescita della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti dei medicinali da parte delle Regioni, che registra alla fine uno scostamento di 3,640 miliardi conto…

Leggi

Dalla sicurezza per i pazienti alla sostenibilità economica. Le indicazioni Ocse su come valutare le nuove tecnologie

I governi e le assicurazioni sanitarie si trovano di fronte a un dilemma: sostenere le tecnologie digitali in continua evoluzione senza compromettere la sicurezza dei pazienti o la sostenibilità dei sistemi sanitari. Mentre la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) è già uno strumento consolidato per farmaci e dispositivi tradizionali, applicarla al mondo digitale richiede nuove regole e nuovi strumenti​. Il Documento…

Leggi

Dall’Alzheimer agli antitumorali non si ferma l’onda lunga dei nuovi farmaci attesi entro l’anno

Dopo un 2024 record di medicinali autorizzati rispetto all’anno precedente, anche il 2025 si avvia a confermare l’onda lunga dei nuovi farmaci, che con il via libera dell’EMA si apprestano a migliorare le prospettive di cura, soprattutto in campo oncologico e neurologico, anche se sui nuovi farmaci contro l’Alzheimer si registra una parziale frenata dell’Agenzia europea a seguito dei nuovi…

Leggi

Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: dai fabbisogni alle allocazioni

Finanziamento (e riparto delle somme) del Servizio sanitario nazionale: i vincoli finanziari rispetto ai fabbisogni reali tra il 2019 e il 2023 hanno segnato la strada. In pratica, i primi sono prevalsi sui secondi, scaricando sulle Regioni e sulle Aziende Sanitarie l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti. Non solo: il riparto fra le Regioni si basa su criteri in…

Leggi

VII Rapporto Farmacia di Cittadinanzattiva: aumentano quelle dei Servizi

Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della Farmacia dei Servizi: nei primi tre anni di rilevazioni, il dato oscillava intorno al 60%, negli ultimi due anni supera il 70%. In costante ascesa anche l’adesione delle farmacie ad iniziative di screening per tumore al colon-retto: si passa dal 18% del 2018 al 78,8% del 2024. Tra i servizi offerti,…

Leggi

Indagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito

Secondo i risultati della prima indagine internazionale dell’OCSE sui pazienti con patologie croniche, la Patient-Reported Indicator Surveys (PaRIS), è urgente adattare i sistemi sanitari per soddisfare al meglio le esigenze del crescente numero di persone affette da patologie croniche. L’indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina…

Leggi

20° Rapporto CREA. Manutenzione o trasformazione: l’intervento pubblico in sanità al bivio.

Per risollevare il SSN necessari almeno 40 miliardi e il Rapporto spiega perché, percorre l’andamento dei singoli settori che compongono l’assistenza a livello nazionale e regionale   e sottolinea i meccanismi possibili per la revisione positiva del sistema L’Italia rispettando le compatibilità macro-economiche (e quindi considerando gli interessi sul debito pubblico e anche il livello di sviluppo del Paese potrebbe spendere…

Leggi

Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva

Le malattie croniche interessano il 40,5% della popolazione italiana (24 milioni), mentre le persone affette da almeno due patologie croniche sono 12,2 milioni. Gli ultra 75enni affetti da una patologia sono l’85%, il 64,3% da due o più patologie. In base ai dati la tendenza è che nel 2028, i malati cronici saliranno a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno…

Leggi

3º rapporto Ifel-Federsanità. forte gap nord-sud del paese: le regioni con meno speranze di vita alla nascita sono quelle dove è più bassa la spesa sociale pro capite

Rispetto a dieci anni fa, la spesa complessiva ha subito una variazione positiva pari al 22%, ma restano strutturate le disuguaglianze territoriali: il Nord sempre al di sopra del resto del Paese, un Centro che insegue ed un mezzogiorno perennemente in affanno. La speranza di vita alla nascita in Campania è 81,4 anni contro 84,3 del Trentino Alto Adige  …

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025