Corte dei conti. Finanza regionale e sanità: lezioni dal triennio 2021-2024

La recente relazione della Corte dei Conti offre un quadro aggiornato della gestione finanziaria delle Regioni e delle Province autonome nel triennio 2021-2024, con un focus significativo sulla spesa sanitaria e sugli obiettivi di sostenibilità e coesione territoriale. Contesto economico e quadro finanziario Dopo la crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche globali, l’Italia ha registrato una crescita media annua del…

Leggi

Crea Sanità, le performance regionali

Non solo Livelli essenziali di assistenza per misurare l’universalità e l’equità del Servizio sanitario nazionale, ma i risultati raggiunti in una serie di indicatori selezionati di performance regionali, considerando per la prima volta, accanto ai parametri sanitari e sociali, anche la soddisfazione dei cittadini nelle diverse regioni italiane. ​ Il Crea Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in…

Leggi

Rapporto Vaccini Aifa: “Nel 2023 calo di segnalazioni degli eventi avversi”

Le segnalazioni di eventi avversi si riducono e il sistema di farmacovigilanza continua a funzionare con rigore e trasparenza. Sono questi i due punti salienti dell’ultimo Rapporto vaccini 2023 dell’AIFA, presentato a giugno 2025, che traccia il bilancio di due anni intensi di monitoraggio post-pandemia. Nel 2023 le segnalazioni relative a possibili eventi avversi da vaccino sono scese da oltre…

Leggi

Oncologia. Agenas: Italia a due (forse più) velocità

La sesta indagine nazionale sulle Reti Oncologiche Regionali, condotta da Agenas, fotografa la sanità oncologica italiana nel 2023. Migliora la governance in molte Regioni, ma permangono disomogeneità nell’accesso alle cure, mobilità passiva e disparità Nord-Sud. Al centro dell’analisi, l’indice ISCO che combina qualità organizzativa e performance cliniche. Spiccano Toscana, Emilia-Romagna e Veneto, mentre persistono criticità in Calabria, Molise e Marche.…

Leggi

Medici e infermieri a ‘gettone’. Per l’Anac fenomeno in crescita anche nel 2024

“Perdura la tendenza alla esternalizzazione del personale sanitario”. Lo scrive l’Anac nella sua Relazione al Parlamento appena pubblicata. Nel 2024 l’analisi dei dati sui medici a gettone ha evidenziato che il valore dei contratti e degli AQ/Convenzioni, rispetto al 2023, è aumentato del 20%, passando da 35,2 a 42,3 milioni di euro. Ancora più marcata è stata la crescita concernente…

Leggi

La Corte dei Conti: “Missione 6 tra le più indietro, necessario accelerare la spesa di oltre 7 volte”

Secondo quanto emerge dalla Relazione della Corte dei Conti, l’unico obiettivo europeo previsto per la Missione 6 – Salute nel secondo semestre 2024 è stato pienamente raggiunto. Si tratta della realizzazione di 480 Centrali Operative Territoriali (COT) da dislocare su tutto il territorio nazionale. Queste strutture rappresentano un elemento cardine nell’ambito dell’investimento “Casa come primo luogo di cura e telemedicina”,…

Leggi

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Misurata la soddisfazione di infermieri e cittadini: gratificato chi lavora in contesto domiciliare e chi lavora in ospedale, ma solo se viene coinvolto nei processi gestionali. Molto positivi i riscontri degli assistiti per fattori come coinvolgimento nelle decisioni (78 punti su 100), chiarezza e utilità delle informazioni ricevute (91 su 100), rispetto e dignità (94 su 100), supporto emotivo (95…

Leggi

La spesa farmaceutica per acquisti diretti delle Regioni frena negli ultimi mesi ma sfora di 3,6 miliardi

Considerando il passaggio di diversi farmaci dal fondo per gli innovativi a quello della diretta andamento in linea con gli anni precedenti. Per la convenzionata avanzo di 651 milioni Negli ultimi mesi dei 2024 rallenta la crescita della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti dei medicinali da parte delle Regioni, che registra alla fine uno scostamento di 3,640 miliardi conto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025