PNRR: Nuovo sito del Ministero per monitorare la Missione 6

È on line il nuovo sito del Ministero della Salute con tutte le informazioni sulla Missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Consultando il nuovo sito sarà possibile conoscere nel dettaglio le misure, i finanziamenti, la documentazione e lo stato di attuazione delle riforme in corso. Prossimità. Innovazione. Uguaglianza. Sono le parole chiave della Missione Salute, la sesta area…

Leggi

Dal CSS una proposta per lo schema di Riforma dei Sistemi Informativi Sanitari

La finalità primaria del documento di proposta elaborato dal Consiglio Superiore di Sanità è la creazione di un’architettura di interoperabilità per la riqualificazione dei SIS, evitando frammentazione e duplicazione di dati, in linea con gli impegni internazionali assunti dall’Italia, salvaguardando il diritto alla salute e all’informazione dei cittadini mediante la creazione di un Sistema Informativo Sanitario unificato a livello nazionale.…

Leggi

Mediche e dirigenti sanitarie bocciano organizzazione SSN: più attenzione alle tutele senza essere discriminate

“Nelle corsie e nei reparti ospedalieri oggi la maggioranza della forza lavoro è donna. Ma l’organizzazione del lavoro in sanità rimane ancora lontana dalle necessità del suo capitale umano, come ribadisce  la survey realizzata dalle dirigenti mediche e sanitarie iscritte ad Anaao che la boccia senza appello, insieme con la linea dell’attuale management.” Prima che fughe e disaffezione dei medici, giovani e…

Leggi

Ue: arriva il fascicolo sanitario elettronico europeo

Consentire alle persone di controllare e utilizzare i propri dati sanitari nel proprio paese di origine o in altri Stati membri. Promuovere un vero mercato unico per i servizi e i prodotti sanitari digitali. E offrire un quadro coerente, affidabile ed efficiente per utilizzare i dati sanitari per la ricerca, l’innovazione, l’elaborazione delle politiche e le attività normative, garantendo nel…

Leggi

SaniTalk #4: Pnrr. Sia anche il tempo delle cronicità “misconosciute”

Quanto si parla di cronicità, si pensa spesso a diabete, Bpco o ipertensione. Ma del grande mondo delle cronicità che affliggono milioni di malati in Italia fanno parte anche patologie meno citate, come quelle epatiche o afferenti alla salute mentale. Dall’ultima puntata di Sanitask arriva l’appello perché il Pnrr sia l’occasione per garantire la presa in carico anche di questi…

Leggi

De Fino (Usl Umbria 2): “La Direzione strategica è una direzione diffusa”

Le prospettive di riorganizzazione della sanità del territorio impongono una visione della direzione strategica aziendale non più limitata alla triade composta dai Direttori Generale, Sanitario e Amministrativo ma deve intendersi come una Direzione diffusa composta da tutte le figure manageriali e direzionali aziendali. Ne è convinto Massimo De Fino, Direttore generale Usl Umbria 2, secondo cui tra i compiti più…

Leggi

Notargiacomo (Card Umbria): “Le nuove strutture non saranno la Panacea, il loro contenuto sì”

L’integrazione, soprattutto tra professionisti, sembrerebbe essere la parola d’ordine di questi tempi. Ma se poi, all’atto pratico si fa prevalere il ruolo, l’integrazione vera non ci sarà mai. Ne è convinto Alfredo Notargiacomo, Presidente della card Umbria, secondo cui “le nuove strutture previste dal PNRR non saranno la Panacea se non si penserà molto seriamente ai rapporti tra professionisti che…

Leggi

DM71. Senza accordo con le Regioni, il Governo va avanti da solo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Delibera che recepisce il cosiddetto “Dm 71” con gli standard per l’assistenza territoriale. Il provvedimento si è reso necessario dopo l’ennesima mancata intesa in Stato-Regioni dovuta al reiterato no della Regione Campania motivato dalla mancanza di risorse aggiuntive per il personale previsto dai nuovi standard del territorio. Lo rende noto Quotidiano Sanità che…

Leggi

Position FNOPI-ANIMO. Ospedali, Area Medica: un infermiere specializzato per la salute dei pazienti.

Il Covid lo ha dimostrato: la medicina interna non è una “specialità di base” negli ospedali, ma una “specialità fondamentale”. Inoltre, Il contesto clinico-epidemiologico negli ultimi trent’anni è radicalmente cambiato, la maggior parte dei pazienti accolti in Medicina Interna, e più in generale nei reparti di area medica, presentano una patologia acuta che si inserisce in un quadro di cronicità, polipatologia e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025