CARD: “L’inevitabile sostenibilità delle cure domiciliari pubbliche nel Distretto”

Il Consiglio Nazionale della CARD tenutosi il 12 aprile 2022, anche alla luce di recenti avvenimenti comunicativi e congressuali, ha discusso ed approfondito il tema del possibile contributo dei soggetti privati nel potenziare i servizi di cure domiciliari, con particolare riferimento al raggiungimento dell’obiettivo di una copertura del 10% della popolazione anziana stabilito nel Pnrr e ripreso nel DM 71…

Leggi

Fnomceo (1). Un Manifesto per una nuova assistenza sanitaria.

Venti punti, condivisi dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo) e da tutti i sindacati medici e odontoiatrici firmatari, per un nuovo Servizio Sanitario Nazionale. È questo il senso del Manifesto presentato a Roma  nell’ambito della Conferenza nazionale sulla Questione Medica. “La Professione medica e odontoiatrica deve essere presente in un progetto di rinnovamento della politica sanitaria nazionale qual…

Leggi

Gentili (Usl Umbria 1): “Abbiamo bisogno di leader, non di manager che seguono modelli verticistici”

No a uomini soli al comando. No a gerarchie contrattuali. Braccia spalancate alla multidisciplinarietà e alla leadership. Il futuro del management, middle o top che sia, per Gilberto Gentili, Direttore Generale della Usl Umbria 1, passa per questi elementi valoriali che dovranno aiutare il sistema a governare il ritorno alla normalità attraverso la pedissequa ricerca dell’appropriatezza. Non servono capi ma…

Leggi

Ministero della Salute, il Rapporto sulle tossicodipendenze 2020

Sono 125.428 le persone dipendenti da sostanze assistite in Italia nel 2020 dai Servizi pubblici per le Dipendenze, l’86% dei pazienti totali sono di genere maschile. L’eroina, rimane la sostanza primaria più usata dall’insieme degli utenti in trattamento; tuttavia la proporzione di persone sul totale dei trattati che la scelgono come sostanza di elezione, diminuisce nel corso degli anni. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto…

Leggi

Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2020

Sono 728.338 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020. I pazienti di sesso femminile sono il 53,6%. La composizione per età riflette l’invecchiamento della popolazione generale, con un’ampia percentuale di pazienti al di sopra dei 45 anni (69,0%). In entrambi i sessi risultano meno numerosi i pazienti al di sotto dei 25 anni mentre la più alta concentrazione…

Leggi

Dalla Conferenza delle Regioni il Documento programmatico sul fabbisogno del personale sanitario

L’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato l’importante carenza di personale sanitario. Le strutture sanitarie registrano sempre maggiori difficoltà di reperire sul mercato del lavoro personale dirigente medico, con particolare riferimento alle specialità di anestesia e rianimazione, medicina d’urgenza, malattie infettive, pneumologia, ostetricia e ginecologia, pediatria, radiodiagnostica, ma la criticità investe trasversalmente tutta la professione medica. Lo sottolinea il Documento programmatico sul…

Leggi

Dalla pandemia al Pnrr, i manager della sanità laziale insieme per progettare la sanità del futuro

Lo scoppio della pandemia, i primi segnali della crisi, la ridefinizione delle priorità organizzative e gestionali. E poi ancora le implicazioni manageriali dettate dall’esperienza messa in campo, la plasticità delle Aziende sanitarie e le opportunità nate dalla crisi. Il racconto della pandemia dal punto di vista dei Direttori generali di Asl e ospedali pubblici è stato al centro del convegno Dal…

Leggi

Corruzione. Per il 94% dei dipendenti della sanità è un fenomeno molto diffuso.

La ricerca, condotta insieme a REACT, è stata presentata il 6 aprile in occasione della Giornata Nazionale per l’Integrità in Sanità. Il report indaga la percezione del fenomeno corruttivo in ambito sanitario grazie al contributo di circa 4.000 dipendenti di aziende sanitarie. Dal report Il valore pubblico dell’integrità emerge che per i dipendenti delle strutture sanitarie intervistati la corruzione è ancora molto diffusa, sia a livello nazionale (94%) che nella…

Leggi

Pnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa

Quando si parla di Pnrr, si pensa anzitutto a Case di Comunità e Ospedali di Comunità. Ma queste sono “solo” le due principali novità strutturali, mentre il fulcro della riforma del territorio sarà soprattutto di tipo organizzativo, e l’assistenza domiciliare la sfida più ambiziosa. Un ambito su cui giocherà un forte ruolo anche la partnership pubblico/privato. Se ne è parlato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025