Sedici ricercatori e docenti di sei atenei italiani hanno elaborato un documento congiunto messo a disposizione del Governo che individua tre fattori abilitanti al successo del piano europeo e dieci proposte operative per portarlo a compimento Il PNRR è un documento di alta visione e di allocazione di importanti risorse di investimento per il SSN che devono garantire valore…
LeggiCategoria: SaniView
Nel 2020 la spesa per la Sanità Digitale vale 1,5 miliardi di euro, +5%
Durante la pandemia triplica l’uso della Telemedicina da parte dei medici: la Televisita passa dal 13% al 39%. Remotizzabile il 20% delle visite a pazienti cronici, con un risparmio di 66 milioni di ore di spostamenti. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, presentata nei giorni scorsi. La…
LeggiRicerca e sperimentazione clinica: il farmacista ospedaliero di fronte ai nuovi scenari normativi europei e nazionali
Sta cambiando la legislazione di riferimento nell’ambito della sperimentazione clinica: cosa accadrà nei prossimi mesi? Il sistema della ricerca nell’ambito del farmaco potrà essere una base di rilancio scientifico e di investimenti? E come i professionisti – soprattutto i farmacisti ospedalieri – saranno coinvolti in questo “nuovo slancio”? Su questi temi si è confrontata la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera…
Leggi“Ad un anno dallo scoppio della pandemia nulla è cambiato”. Il documento-denuncia di oncologi, cardiologi ed ematologi
Ritardi o cancellazioni di interventi chirurgici per tumore dovuti ad un affollamento fino all’intasamento delle terapie intensive; Diminuzione dell’afflusso ai Pronto Soccorso e alle unità di terapie intensive cardiologiche di pazienti con infarto del miocardio in fase acuta e riduzione degli interventi di impianto percutaneo di valvole aortiche, di riparazione della valvola mitrale e di angioplastiche coronariche e ciò ha…
LeggiMinistero della Salute: nel nuovo Atto di indirizzo equità, qualità, efficienza e appropriatezza dell’assistenza sanitaria
“Per migliorare la qualità della sanità pubblica, quale indice del livello di civiltà di una nazione, bisognerà, in via prioritaria, valorizzare le risorse umane, finanziarie e strumentali che impattano sul funzionamento e finanziamento del Servizio sanitario nazionale, nella assoluta consapevolezza che le risorse destinate alla sanità non possono considerarsi come semplici spese quanto piuttosto un vero e proprio investimento per…
LeggiFiaso: abrogare il divieto di cumulo tra trattamento pensionistico e reddito da lavoro autonomo
Secondo la Federazione delle Aziende sanitarie la norma va in direzione opposta a quanto necessario al Ssn per gestire l’emergenza da COVID-19 “La norma che prevede l’impossibilità di cumulare reddito da lavoro autonomo e trattamento pensionistico porterà i sanitari che si sono resi disponibili a prestare la loro collaborazione nel contrasto alla epidemia da COVID-19 a rinunciare agli incarichi”. Così…
LeggiAgenas: On line il nuovo Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute
È consultabile online – https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/ – il nuovo Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute, presentato questa mattina nel corso di una video-conferenza stampa, durante la quale sono intervenuti il capo della segreteria tecnica del Ministero della Salute Stefano Lorusso, il Direttore generale di AGENAS Domenico Mantoan, l’Ing. Francesco Bortolan della Regione Veneto e l’Ing. Giulio Siccardi di AGENAS.…
LeggiNasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
Il sito è online con interviste, dati e contenuti al servizio dei manager della sanità. Primo appuntamento il 28 gennaio con il live stream dedicato alle principali sfide del sistema. Protagoniste Anmdo, Card, Federsanità, Sifo e Fiaso È online SaniTask il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da…
Leggi