Nel mese di febbraio del 2022 è entrato in vigore il Regolamento europeo 536/14 sulle sperimentazioni cliniche dei farmaci con lo scopo di rendere più agile e sostenibile il settore e, non ultimo, attrarre l’interesse del Pharma verso l’Europa. Guarda con favore a questa “rivoluzione” Andrea Marinozzi, Farmacista dell’Ars della Regione Marche, secondo cui sarà molto interessante seguire l’applicazione di…
LeggiAnno: 2022
Di Bella (Fimmg Piemonte): Il futuro è nelle Aft e in PDTA snelli
“È paradossale che si pensi a rivoluzionare la sanità del territorio nel momento in cui c’è la massima carenza di professionisti…” È questa la prima, amara, considerazione di Sergio Di Bella, Vicesegretario Regionale Fimmg del Piemonte e Segretario Generale Provinciale di Biella, secondo cui, purtroppo, si continua a procedere per riforme e modificazioni organizzative senza tenere in alcuna considerazione da…
LeggiMarcolongo (DG Sant’Andrea): “Superare la staticità nella definizione degli organici”
Dobbiamo necessariamente superare la staticità nella definizione degli organici che ci vede sostanzialmente fermi al 2004 e sposare, afferma il Direttore Generale del Policlinico Sant’Andrea di Roma, Adriano Marcolongo, una dinamicità nelle dotazioni organiche che non sia solo quantitativa ma, soprattutto, qualitativa. Usare tutte le risorse disponibili dal punto di vista economico ma anche agire per far sentire i professionisti…
LeggiSaniTalk #7: Gli strumenti di valorizzazione del capitale umano in sanità
I servizi sanitari sono senza dubbio sistemi organizzativi tra più complessi e ad elevata tecnologia e livello di competenze che esistono. Un insieme di elementi tangibili e intangibili che vede al centro di ogni dinamica il capitale umano, i professionisti che, pochi o tanti che siano, costituiscono il cardine di qualsiasi servizio offerto ai cittadini e al paese nel suo…
LeggiCrea Sanità, Il rapporto 2022 sulle performance regionali
Le Regioni in cui la popolazione ha le maggiori opportunità di tutela socio-sanitaria sono il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Lombardia: questo è quanto emerge dalla X edizione del progetto “Le Performance Regionali”, di C.R.E.A. Sanità. Il ranking è frutto di una metodologia di valutazione multidimensionale e multiprospettiva, che “media” le preferenze di stakeholder del sistema, appartenenti alle…
LeggiUrso (Sifo): “Con DruGhost vegliamo sull’indisponibilità dei farmaci”
La temporanea irreperibilità di un farmaco rappresenta una importante criticità per le strutture ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). I farmacisti del SSN sono costantemente impegnati a gestire o a prevenire queste carenze ascrivibili a problematiche oggettive che investono il titolare AIC (problemi produttivi, strategie commerciali, pendenza di procedure regolatorie, ecc.) mettendo in atto varie strategie quali la…
LeggiMarra (AOU Ferrara): Farmacista ospedaliero, middle manager per eccellenza
Il farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie è il middle manager per eccellenza. Quasi sempre al centro dei rapporti, anche organizzativi, tra strutture ospedaliere e territorio di riferimento in futuro dovrà essere sempre più “clinicamente specializzato” per poter offrire ai pazienti, ai cittadini, accesso a terapie sempre più specifiche e “taylor made” in maniera facile e veloce.…
LeggiFabbri (Osp. Forlì e Cesena): Per un vero approccio manageriale il medico deve uscire dall’ospedale…”
I medici ospedalieri devono poter guardare anche fuori dalle mura del loro ospedale. Lo sottolinea Carlo Fabbri, Direttore Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedali di Forlì e Cesena, secondo cui per un vero approccio manageriale e clinico è necessario guardare anche al prima dell’evento che ha portato una persona al ricovero e riallacciare una sorta di alleanza con chi, nella società,…
LeggiNoto (Distr. Palermo): Abbandoniamo la discussione sulle “mura” e ragioniamo su cosa fare
Le cure primarie sono il cure della clinical governance secondo il Pnrr, sottolinea Giuseppe Noto, Direttore del Distretto di Palermo, ma “dobbiamo abbandonare l’annosa discussione sul fatto che si costruiranno solo mura e concentrarci, invece, su cosa sarà possibile fare. Non commettere, insomma, errori di premessa e, soprattutto, fare sistema. Invece” aggiunge “stiamo tornando alla visione a silos e stiamo…
LeggiVillani (Asl RM6): Telemedicina occasione unica per riorganizzare il nostro modo di lavorare
La telemedicina, tornata alla ribalta nel corso dell’emergenza pandemica, rappresenta una straordinaria occasione per trasformare, in meglio, il modo di lavorare dei professionisti offrendo innegabili vantaggi anche i cittadini/pazienti. Lo sottolinea Stefano Villani, Responsabile UOSD Processi assistenziali e domiciliari della Asl Roma 6, secondo cui le nuove tecnologie digitali, lungi dall’essere considerate un fine, possono rappresentare uno straordinario strumento per…
Leggi