Nel mese di febbraio del 2022 è entrato in vigore il Regolamento europeo 536/14 sulle sperimentazioni cliniche dei farmaci con lo scopo di rendere più agile e sostenibile il settore e, non ultimo, attrarre l’interesse del Pharma verso l’Europa. Guarda con favore a questa “rivoluzione” Andrea Marinozzi, Farmacista dell’Ars della Regione Marche, secondo cui sarà molto interessante seguire l’applicazione di questo regolamento che, oltre a ridurre notevolmente il numero dei Comitati etici, costituirà una preziosa occasione di condivisione dei protocolli di ricerca non soltanto in Italia ma tra tutti gli Stati membri.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....
