Il 34% dei pazienti positivi ricoverati non è malato Covid: non è in ospedale per sindromi respiratorie o polmonari e non ha sviluppato la malattia da Covid ma richiede assistenza sanitaria per altre patologie e al momento del tampone pre-ricovero risulta positivo al Sars-Cov-2. Uno su tre, dunque, sia pur con infezione accertata al virus Sars-Cov-2, viene ospedalizzato per curare tutt’altro:…
LeggiCategoria: SaniView
PNRR: Ecco come saranno impiegati i primi otto miliardi per la sanità
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla ripartizione di oltre 6,5 miliardi del PNRR e di circa 1,5 miliardi del Piano nazionale per gli investimenti complementari destinati alla sanità”, lo ha annunciato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. Risorse che serviranno per: – case di comunità (2 miliardi); – l’assistenza domiciliare e la…
LeggiAbruzzo: approvato il nuovo Piano regionale di prevenzione
Promozione della salute a scuola, negli ambienti di lavoro, nelle comunità. E ancora azioni per sensibilizzare sulla sicurezza in casa, sull’antibiotico-resistenza, passando per l’importanza degli screening e della salute materno infantile e riproduttiva, oltre ad iniziative per lo sviluppo armonico della persona, della natura e dell’ambiente attraverso un approccio multidisciplinare. Sono solo alcuni degli obiettivi del nuovo Piano regionale di…
LeggiQuasi 48mila assunzioni: accolta nella Legge di Bilancio la proposta Fiaso sulla stabilizzazione dei precari della sanità reclutati durante l’emergenza
Quasi 48mila assunzioni. Sono tanti i nuovi professionisti che, a seguito dell’approvazione della legge di Bilancio, potranno entrare a far parte del Sistema sanitario nazionale a tempo indeterminato. La manovra approvata dal Parlamento introduce, come proposto dalla Federazione aziende sanitarie e ospedaliere, la possibilità di stabilizzare il personale assunto nel corso dell’emergenza Covid. L’articolo 92, infatti, prevede che, “al fine…
LeggiProgramma nazionale della ricerca sanitaria 2020-2022
Il Ministero della salute ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, il Programma nazionale della ricerca sanitaria (PNRS) valevole per il triennio 2020-2022 (ai sensi del comma 3 dell’art. 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, s.m.i.). Il PNRS si inserisce nel…
LeggiDa Agenas il progetto IT-DRG: per aggiornare ed integrare la sezione del sistema di classificazione ICD-9-CM
Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e AGENAS, relativamente al “Progetto nazionale per lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere”, l’Agenzia, in accordo con il Ministero della Salute, intende sottoporre a revisione aperta tramite consultazione pubblica il nuovo “Sistema Italiano di codifica e classificazione degli interventi…
LeggiAccordo Fiaso-Regione Calabria per rafforzare il Ssr condividendo le migliori pratiche sperimentate dalle Aziende sanitarie e ospedaliere
Migliore: “Lavorare insieme per eliminare i divari fra regioni e restituire ai cittadini una sanità pubblica efficiente, equa, sostenibile e attenta ai bisogni di salute” Occhiuto: “Per voltare definitivamente pagina e aprire una nuova era abbiamo bisogno delle migliori professionalità e delle migliori esperienze: solo così riusciremo a vincere la battaglia per dare ai calabresi una sanità che funzioni” Un…
LeggiIn Italia alfabetizzazione sanitaria insufficiente per il 23% della popolazione, meno della media Ue
Come è stato dimostrato dai risultati del secondo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 paesi europei, molti cittadini europei trovano difficile giudicare le diverse opzioni di trattamento o utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie o trovare informazioni su come gestire i problemi di salute mentale. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità sul proprio portale riportando i…
LeggiTelemedicina: ripensare il SSN alla luce dell’evoluzione delle tecnologie digitali
“La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere la consapevolezza di quanto sia necessario, e non più procrastinabile, lo sviluppo di nuovi servizi sanitari basati sulle tecnologie digitali, che permettendo l’erogazione di tali servizi a distanza, direttamente nelle case degli assistiti, gioverebbero molto a pazienti per i quali spesso risulta difficile spostarsi, con il vantaggio per di più di evitare inutili…
LeggiForum Risk Management: il Pnrr non fa paura al management
Il Pnrr non fa paura ai Direttori generali di Ao e Asl italiane, che si dicono pronti a fare squadra, ma anche ad evidenziare opportunità e criticità nella messa a terra di quanto indicato dal Pnrr. Nel corso dell’assemblea congiunta Federsanità e Fiaso dalla quale è scaturita la proposta della creazione di un Laboratorio interforze, hanno presentato le loro riflessioni sulle sfide per il…
Leggi