In una lettera firmata da Raffaele Donini, Assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna e Presidente della Commissione Salute delle Regioni, la richiesta ai ministri della Salute, Orazio Schillaci e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti “di un incontro politico urgente per affrontare le gravi problematiche che interessano il Servizio Sanitario Nazionale”. “Sono trascorsi i primi mesi dall’insediamento del nuovo Governo presieduto del Presidente…
LeggiCategoria: SaniView
Manovra 2023: solo briciole per la sanità pubblica. La posizione dell’intersindacale
“La manovra economica 2023 riserva solo briciole alla sanità pubblica e al suo personale, segnale della cecità del Governo di fronte al baratro in cui il Ssn sta precipitando”. Questo quanto sottolineato dall’intersindacale dei medici e dirigenti sanitari in una nota stampa congiunta. Ad acuire la situazione, secondo l’intersindacale, è anche l’avanzare del progetto di autonomia differenziata che accrescerà le…
LeggiQuasi 2 milioni di cittadini senza medico di famiglia
“Per un mero errore interpretativo, alcune Regioni hanno deciso di impedire ai medici in formazione di assumere incarichi provvisori e di sostituzione di medicina generale, lasciando quasi due milioni di cittadini senza medico di famiglia, migliaia di ambulatori territoriali di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) scoperti e centinaia di presidi di emergenza territoriale senza medici del 118”. “Stiamo assistendo ad…
LeggiNumeri importanti per il nuovo Ordine professionale dei Fisioterapisti
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista è subito attiva, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183.2022, nel suo lavoro di rendere definita, chiara e comprensibile a tutta la società italiana (e non solo al mondo della sanità) la vasta popolazione dei fisioterapisti. Come primo contributo a comprendere questo vastissimo ambito di professionisti la…
LeggiLe aggressioni in corsia al centro dell’incontro Fiaso-Ministero della Salute
Arginare e prevenire gli episodi di aggressione fisica e verbale perpetrati nei confronti dei professionisti sanitari, a partire dalla stipula di protocolli operativi con le forze dell’ordine nei casi di violenza in ospedale e nei luoghi di cura. È la proposta della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) avanzata nel corso dell’incontro che si è tenuto al Ministero della Salute,…
LeggiInfermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP indica come agire
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitino di cure palliative prima della morte. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. La maggioranza (61,1 %) sono adulti di età superiore ai 50 anni e almeno il 7% sono bambini. Circa 31 milioni necessiterebbero di cure palliative precoci rispetto…
LeggiDocumento Agenas: La Centrale Operativa Territoriale, dalla realizzazione all’attivazione
AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, pubblica il Quaderno di Monitor “La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione”. Alla luce delle profonde trasformazioni in atto a livello dell’organizzazione dei servizi sanitari territoriali, caratterizzata anche dalla costituzione di numerose nuove strutture su tutto il…
LeggiConvegno Federsanità Anci – Agenas: Verso la nuova sanità territoriale
AGENAS e Federsanità ANCI, in collaborazione con il gruppo PONGOV ICT e Cronicità, hanno presentato ufficialmente l’avvio dei lavori dell’Osservatorio sull’integrazione socio-sanitaria (OISS), uno strumento ideato per la raccolta sistematica di esperienze e la diffusione delle buone pratiche. L’obiettivo è quello di metterle a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private e dei decisori istituzionali, per contribuire positivamente alla costruzione delle…
LeggiLe richieste della CARD al ministro Schillaci. Il Distretto sia stabile e omogeneo in tutta Italia
“Il Dm 77 costituisce un punto di partenza più che un punto di arrivo per la crescita dell’assistenza territoriale e per un approccio innovativo alla riduzione delle disuguaglianze di salute. Per questo CARD chiede con forza che il Distretto diventi una struttura stabile, omogeneamente interpretata, organizzata, agita in tutti i territori italiani. Sarebbe una forzatura affermare che chiediamo ‘un modello…
LeggiStati Generali della professione infermieristica: Dalle specializzazioni all’Infermiere di famiglia
Nove mesi di lavoro in cui tutti gli infermieri iscritti agli ordini (460mila) hanno avuto la possibilità di dire la loro sul futuro della professione grazie a una piattaforma online che la Federazione nazionale (FNOPI) ha messo a disposizione per una consultazione pubblica aperta e trasparente che dà forza alle richieste federative. Il risultato, sintetizzato in un report da quattro…
Leggi