L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna, ha prodotto un’analisi preliminare delle prestazioni effettuate dal SSN, sia in regime ospedaliero sia in ambito di specialistica ambulatoriale, mettendo a confronto i dati dei primi mesi del 2020, in piena emergenza epidemiologica, con quelli dello stesso periodo 2019.…
LeggiMinistero della Salute: nel nuovo Atto di indirizzo equità, qualità, efficienza e appropriatezza dell’assistenza sanitaria
“Per migliorare la qualità della sanità pubblica, quale indice del livello di civiltà di una nazione, bisognerà, in via prioritaria, valorizzare le risorse umane, finanziarie e strumentali che impattano sul funzionamento e finanziamento del Servizio sanitario nazionale, nella assoluta consapevolezza che le risorse destinate alla sanità non possono considerarsi come semplici spese quanto piuttosto un vero e proprio investimento per…
LeggiFiaso: abrogare il divieto di cumulo tra trattamento pensionistico e reddito da lavoro autonomo
Secondo la Federazione delle Aziende sanitarie la norma va in direzione opposta a quanto necessario al Ssn per gestire l’emergenza da COVID-19 “La norma che prevede l’impossibilità di cumulare reddito da lavoro autonomo e trattamento pensionistico porterà i sanitari che si sono resi disponibili a prestare la loro collaborazione nel contrasto alla epidemia da COVID-19 a rinunciare agli incarichi”. Così…
LeggiMontagano (Reg. Basilicata): Next Generation EU, occasione irrinunciabile per il territorio
“I fondi del Recovery Fund rappresentano una straordinaria occasione per sanare le ataviche carenze strutturali del territorio, dal management alla digitalizzazione”. E’ questa una delle priorità indicate da Giuseppe Montagano, Responsabile Pianificazione sanitaria della Regione Basilicata, in vista della scadenza di presentazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “consapevoli che il territorio non è l’ambiente confinato dell’ospedale e per…
LeggiAIFA presenta il primo Rapporto OsMed su Importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il primo Rapporto OsMed sull’Importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano. La pubblicazione esamina in maniera organica un tema che ha registrato una crescita importante nel triennio 2016-2018, periodo in cui la spesa dei prodotti importati tramite importazione parallela è stata di 450 milioni di euro. Il 41,4% ha riguardato la spesa…
LeggiRecovery Plan, un’occasione per ripensare davvero il Servizio sanitario nazionale. Il terzo Talk di SaniTask
La bozza del Piano che il Governo dovrà presentare tra meno di un mese non convince gli esperti che hanno partecipato al terzo Sanitalk. Entro il 30 aprile l’Italia dovrà consegnare all’Europa il proprio piano strategico per poter accedere al Recovery fund, un programma da 750 miliardi di euro per rispondere ai danni economici e sociali della pandemia. Al nostro…
LeggiAgenas: On line il nuovo Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute
È consultabile online – https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/ – il nuovo Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute, presentato questa mattina nel corso di una video-conferenza stampa, durante la quale sono intervenuti il capo della segreteria tecnica del Ministero della Salute Stefano Lorusso, il Direttore generale di AGENAS Domenico Mantoan, l’Ing. Francesco Bortolan della Regione Veneto e l’Ing. Giulio Siccardi di AGENAS.…
LeggiIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La bozza di Piano nazionale di ripresa e resilienza, trasmessa dal Governo al Parlamento il 15 gennaio, rappresenta un ulteriore passo verso la compiuta definizione del Piano che dovrà essere predisposto dal nostro Paese, entro il 30 aprile, per accedere ai fondi di Next Generation EU (NGEU), il nuovo strumento dell’Unione europea per la ripresa che integra il Quadro finanziario…
LeggiTonutti (FVG): “Recovery Fund, primo obiettivo governare le cronicità”
“Il nostro sistema sanitario non è ancora strutturato per far fronte ad una compiuta presa in carico delle cronicità che, in larghissima misura, vengono ancora trattate (erroneamente) negli ospedali per acuti”. Sulla base di questa considerazione Giuseppe Tonutti, DG Az. Generale Coordinamento per la Salute del Friuli Venezia Giulia, traccia le priorità di intervento da traguardare per il Recovery Fund.
LeggiPishing e Fake News sanitarie nel Rapporto 2020 dei Servizi di Intelligence
L’impegno informativo ha mirato in via prioritaria a tutelare strutture ospedaliere e centri di ricerca nazionali, nonché le principali realtà attive nello sviluppo e nella sperimentazione di vaccini e terapie contro il Covid-19. In questo contesto, è emerso come attori statuali abbiano tentato di sfruttare le debolezze connesse all’ondata pandemica per porre in atto attacchi sosticati miranti ad esaltrare informazioni…
Leggi