Giuseppe Quintavalle, direttore generale della ASL Roma 1, mette al centro della sua riflessione il doppio fenomeno dell’aumento della longevità e della crescente attenzione alle malattie rare, due sfide che impongono una ridefinizione strutturale dei modelli assistenziali. L’Italia, seconda solo al Giappone per età media, si confronta con una cronicità che ormai riguarda sempre più spesso gli over 85 e…
LeggiCategoria: SaniRare
SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi
Grazie ai progressi della medicina e della presa in carico, l’aspettativa di vita dei malati rari è cresciuta fortemente. Portando, tuttavia, con sé i problemi legati all’invecchiamento, alla cronicità e alla comorbidità. Il tema al centro del secondo incontro del ciclo dei SaniTalk promosso da Homnya, con il contributo incondizionato di Sobi, e dedicato alle Malattie Rare. Ospiti Giuseppe Limongelli…
LeggiMalattie rare. Bosio (Asst Rhodense): “La sfida organizzativa è portare la cura vicino ai pazienti”
La presa in carico delle persone affette da malattie rare è una delle sfide più urgenti per i sistemi sanitari nazionali e regionali. Un tema complesso, che non riguarda soltanto la diagnosi e la terapia, ma anche — e soprattutto — l’organizzazione dell’assistenza lungo tutto il percorso di vita del paziente. Ne ha parlato Marco Bosio, Direttore Generale di ASST…
LeggiPaolo Petralia (FIASO): “Per le malattie rare servono cura individuale, prossimità e Value-Based Healthcare”
Nell’ambito del percorso di approfondimento di SaniRare, Paolo Petralia – Vicepresidente vicario della FIASO e Direttore Generale dell’ASL 4 Liguria – ha delineato una visione avanzata e umana della presa in carico delle malattie rare. Tra personalizzazione dei percorsi, reti multi-livello e sanità di prossimità, emerge con forza la necessità di un approccio fondato sul valore Dalla patologia al…
LeggiSaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare
L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza rapidamente. Ma senza una programmazione strategica c’è il rischio concreto che il sistema sanitario reagisca in modo tardivo, con impatti su sostenibilità ed equità di accesso alle cure. Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 riconosce nello strumento dell’Horizon Scanning un elemento chiave per prevedere l’arrivo di nuove terapie e pianificare investimenti mirati,…
LeggiNasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare
Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare. Le malattie rare rappresentano una delle sfide più complesse e meno visibili del nostro sistema sanitario. Mancanza di massa critica, alta specializzazione necessaria, disparità territoriali nell’accesso alle cure: sono…
Leggi