PNRR: nel testo approvato, oltre venti miliardi per la sanità

“Un intervento epocale, che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale”. Così il Governo ha definito il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza appena licenziato e che, nella sua stesura definitiva, vede stanziati per la sanità 15,6…

Leggi

Petralia (Asl 4 Liguria): “Al centro del nuovo Atto Aziendale la persona e le sue relazioni”

“Abbiamo deciso di ragionare in termini di benessere delle persone”. Così Paolo Petralia, Direttore Generale della Asl 4 della Liguria. “E il benessere – sottolinea – comincia nel proprio ambito di vita. Per questo stiamo costruendo una grande infrastruttura sopra alla quale possano viaggiare le relazioni tra le persone, utenti o operatori che siano…”

Leggi

Molinari (Asp Potenza): “Dall’esperienza Usco utili indicazioni per telecontrollo e domicilio”

Sergio Maria Molinari, Direttore di Distretto della Asp di potenza, racconta l’esperienza delle Usco per la presa in carico dei pazienti fragili. “Sin dall’istituzione delle unità speciali di continuità assistenziale (USCA), rese in Basilicata USCo (unità speciali Covid-19), è stata considerato il paziente fragile come il principale destinatario degli interessi dei colleghi chiamati a prestare servizio in questa nuova attività.…

Leggi

Tattini (Anmdo Toscana): “Dalla Pandemia forte impulso alla domiciliarità e alla digitalizzazione”

Per Laura Tattini, Anmdo Toscana, la Pandemia,  con tutte le difficoltà di accesso ai servizi che ha provocato, ha fatto emergere come sia fondamentale la presa in carico dei pazienti cronici presso il loro domicilio. Telemedicina e telemonitoraggio sono elementi assolutamente strategici e in questa direzione si sta muovendo la Regione Toscana.

Leggi

Anziani, molti farmaci e scarsa aderenza: da Italia Longeva la proposta di un indicatore nei LEA per misurarla in maniera standardizzata

Un “indicatore sintetico di aderenza” integrato nel Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA (livelli essenziali di assistenza), per misurare l’aderenza terapeutica nelle malattie croniche in maniera standardizzata a livello nazionale: è la proposta formulata da Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute, per dare una risposta concreta al problema della scarsa aderenza alle…

Leggi

Ricerca e sperimentazione clinica: il farmacista ospedaliero di fronte ai nuovi scenari normativi europei e nazionali

Sta cambiando la legislazione di riferimento nell’ambito della sperimentazione clinica: cosa accadrà nei prossimi mesi? Il sistema della ricerca nell’ambito del farmaco potrà essere una base di rilancio scientifico e di investimenti? E come i professionisti – soprattutto i farmacisti ospedalieri – saranno coinvolti in questo “nuovo slancio”? Su questi temi si è confrontata la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera…

Leggi

Gardini (Epac Onlus): “Terzo settore, il pilastro dimenticato dell’assistenza”

Il Domicilio come setting di cura è il paradigma dell’allocuzione “Il paziente al centro”. Organizzazione dei servizi, competenza del personale e, soprattutto personalizzazione delle cure, sono solo alcuni dei requisiti fondamentali per un servizio di qualità sottolineati da Ivan Gardini, Presidente di Epac Onlus. In questo ambito le competenze, fondamentali, del Terzo Settore non sono ancora riconosciute. E la pressoché…

Leggi

L’Assistenza domiciliare tra i temi portanti del prossimo Congresso Card

In un’intervista rilasciata a Quotidiano Sanità il Presidente della Card, Gennaro Volpe, traccia le linee di fondo in vista del Congresso d’autunno che porterà a fattor comune l’esperienza della sanità del territorio in questo lungo anno pandemico. “Affronteremo il tema dell’assistenza a casa durante l’emergenza pandemica e quella nelle residenze per anziani colpite dal Covid; approfondiremo il contributo delle Usca…

Leggi

“Ad un anno dallo scoppio della pandemia nulla è cambiato”. Il documento-denuncia di oncologi, cardiologi ed ematologi

Ritardi o cancellazioni di interventi chirurgici per tumore dovuti ad un affollamento fino all’intasamento delle terapie intensive; Diminuzione dell’afflusso ai Pronto Soccorso e alle unità di terapie intensive cardiologiche di pazienti con infarto del miocardio in fase acuta e riduzione degli interventi di impianto percutaneo di valvole aortiche, di riparazione della valvola mitrale e di angioplastiche coronariche e ciò ha…

Leggi

Decessi 0-74 anni 2020: Campania e Sicilia si confermano le Regioni con la più alta mortalità

Nel 2020 le morti avvenute in Italia prima del 75° compleanno sono state 176.000, 22.000 in più rispetto al 2019 (delle quali circa 15.000 rintracciabili tra i decessi Covid) con un tasso standardizzato che passa da 263 a 297 casi per 100.000 residenti (+13%). Nonostante l’ingente tributo di decessi dato lo scorso anno da ampie zone del nord-ovest in relazione…

Leggi