Racca (Federfarma Lombardia), sulle autostrade digitali crescono ruolo e responsabilità delle farmacie

Quella che qualche anno fa era un’idea, un’ambizione, una prospettiva, oggi è realtà. La farmacia dei servizi, nata quando era Ministro il prof. Ferruccio Fazio è oggi sostanzialmente operativa in gran parte del Paese. “E se il Servizio sanitario nazionale può oggi contare sulla capillarità di questo fondamentale servizio sul territorio – sottolinea Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia –…

Leggi

D’Onofrio (Asl NA3 Sud): “Quando una crisi diventa un acceleratore di opportunità”

Se la pandemia da Covid 19 ha portato qualcosa di positivo sicuramente è possibile trovarla nella spinta alla digitalizzazione. Non tanto in termini di sviluppo elle tecnologie, poiché già preesistenti in abbondanza, ma nell’uso delle stesse da parte dei professionisti. E’ questa la convinzione di Gaetano D’Onofrio, Direttore sanitario della Asl NA3 Sud, secondo cui “dopo lo choc iniziale, tutti…

Leggi

Buono (Reg. Campania): Emergenza Covid “pilota” per il Territorio che verrà

L’emergenza Covid è diventata in Campania una vera e propria esperienza “pilota” per traguardare con ottimismo il futuro dell’assistenza domiciliare e, più in generale, della presa in carico dei pazienti cronici e fragili. Ne è assolutamente convinto Pietro Buono, Dirigente in Staff alla Direzione Salute della Regione Campania, secondo cui l’esperienza dei team delle Usca unita allo sviluppo delle reti…

Leggi

Marin (FVG): Distretto forte, unica via per governare la complessità del territorio

Un Distretto forte, come era nelle intenzioni della L. 229/99, (la famosa Riforma Bindi), è ancora oggi l’unica strada per garantire una piena governance del territorio. Lo sottolinea Mauro Marin, Direttore Distretto Noncello, Asl Friuli Occidentale, secondo cui, però, una buona organizzazione, da sola, non basta. “E’ fondamentale – chiarisce – in primis la qualità delle risorse professionali, e con…

Leggi

CNR: Vaccini e fiducia: una ricerca esplorativa

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr ha svolto una ricerca sperimentale volta a comprendere il rapporto di fiducia dei cittadini italiani nei confronti dei vaccini e della vaccinazione avviata contro il SARS-COV2. Lo studio, condotto tra il 26 marzo e il 7 aprile 2021 -a pochi mesi dall’inizio della stessa- ha coinvolto un campione di oltre 4000…

Leggi

Cossolo (Federfarma): “Il futuro della farmacia, dispensazione attiva, prevenzione e aderenza alle terapie”

Marco Cossolo, Presidente nazionale di Federfarma, traguarda il futuro della farmacia sul territorio individuando in essa l’anello mancante tra le Case di Comunità (o Case della Salute) e il domicilio. “Abbiamo la prospettiva di una Casa della Comunità ogni 30mila abitanti – sottolinea Cossolo – ma abbiamo già una farmacia ogni 3mila abitanti, e questo numero costituisce il mattone centrale,…

Leggi

D’Arpino (V. Pres. Sifo): “Tecnologie e competenze per l’Home Delivery dei farmaci”

“Il nostro sistema è ancora troppo incentrato sulla necessità per il paziente o chi per lui di raggiungere la farmacia, sia essa ospedaliera o territoriale”. Lo sottolinea Alessandro D’Arpino, Vice Presidente SIFO e Direttore SC farmacia ospedaliera Az.ospedaliera di Perugia, secondo cui non soltanto bisogna traguardare il futuro implementando l’Home Delivery dei farmaci per i pazienti fragili, ma anche ipotizzare…

Leggi

Istat: gli effetti pandemici impattano su tutte le componenti del ricambio demografico

Nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha prodotto effetti non soltanto, per quanto prevalentemente, sulla mortalità ma anche sulla mobilità residenziale interna e con i Paesi esteri, arrivando a incidere persino sui comportamenti riproduttivi (nell’ultimo mese dell’anno) e nuziali. Ne scaturisce un quadro globale, già di per sé fortemente squilibrato da dinamiche demografiche deboli sul versante del ricambio della popolazione,…

Leggi

Il domicilio come setting di cura: per ripartire dal territorio servono indicazioni nazionali

Regioni e singole aziende sanitarie hanno problemi e sfide particolari, ma per riuscire a raggiungere la continuità assistenziale e superare l’organizzazione ospedalocentrica del Ssn, servono indicazioni comuni a tutti, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti organizzativi. È questa la richiesta comune dei manager che hanno partecipato al Sanitalk di Sanitask dedicato al domicilio come setting di cura. Da molti anni…

Leggi