Il sesto Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia Covid-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del 2020 e un’analisi dettagliata della nuova fase epidemica che, nel primo quadrimestre 2021, si caratterizza anche per la progressiva diffusione della vaccinazione Covid-19. Contestualmente vengono diffusi…
LeggiSmart working nelle Aziende sanitarie promosso, i dipendenti lo approvano anche per il dopo emergenza
Ricerca FIASO-IEN sullo sviluppo del wellness organizzativo nel post-Covid. Per i dipendenti delle Aziende sanitarie lo smart working, sperimentato nel corso della pandemia da Covid-19 dal 9,5% dei dipendenti delle Aziende comprese nel campione esaminato, è stato un’esperienza di successo. Ora è il momento di rendere questa modalità di lavoro ancora più accessibile ed efficace. L’85% dei dipendenti delle Aziende…
LeggiI medici, uniti, scrivono a Draghi e a Speranza: “Chiediamo un ruolo da protagonisti nel processo di rinnovamento in sanità”
Presentato il Documento sulla questione medica condiviso dalla Fnomceo con tutte le Organizzazioni sindacali in un incontro ad hoc Una lettera-appello al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e una al Ministro della Salute Roberto Speranza. E, allegato a entrambe, un Documento, condiviso con tutte le Organizzazioni sindacali mediche e approvato dal Comitato Centrale. Che, in nove punti, sintetizza la…
LeggiIstat: Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria 2019
L’Istat e la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, istituita presso il Ministero della Salute e presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, hanno avviato una collaborazione per esplorare le condizioni di fragilità e la domanda di assistenza sociale e sanitaria espressa dalle persone con almeno 75 anni. L’esigenza di approfondire l’analisi dei bisogni relativi a…
LeggiPalcic (FVG): Trasformazione digitale processo unificante per servizi, professionisti e risposte ai cittadini
L a Trasformazione Digitale è una preziosa occasione che, se ben governata, darà un fortissimo contributo unificante al sistema sanitario. E’ questa l’opinione di Stefano Palcic, Dirigente Servizio farmaceutico territoriale Asugi (Fvg) secondo cui, però, la alla Digital Transformation deve accompagnarsi anche una trasformazione culturale sia in termini di maggiori competenze dei professionisti nell’utlizzo di nuove tecnologie, sia in termini…
LeggiProposte per l’attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni
Sedici ricercatori e docenti di sei atenei italiani hanno elaborato un documento congiunto messo a disposizione del Governo che individua tre fattori abilitanti al successo del piano europeo e dieci proposte operative per portarlo a compimento Il PNRR è un documento di alta visione e di allocazione di importanti risorse di investimento per il SSN che devono garantire valore…
LeggiCorte dei Conti: nel rapporto 2021 la nuova Griglia LEA. Il sistema sanitario ha retto alla pandemia ma con notevoli differenze tra le regioni
“Il sistema sanitario italiano, nonostante le difficoltà incontrate, ha retto all’impatto della crisi che dal marzo del 2020 ha interessato il nostro Paese. Ciò ha comportato costi importanti, non solo di natura finanziaria, che richiedono che l’attenzione dedicata nell’anno appena passato a questo settore così fondamentale per il benessere dei cittadini non si riduca”. Lo sottolinea il Rapporto 2021 sul…
LeggiLa sfida culturale della Digital Transformation. Il quinto Live di Sanitask
Gli esperti dell’ultimo Sanitalk si sono confrontati sulla trasformazione digitale, che non riguarda solo le tecnologie, ma prima di tutto i processi e l’organizzazione. È emersa forte la necessità di essere pronti al cambiamento, riducendo le resistenze e favorendo l’interdisciplinarietà, il dialogo tra i vari attori del Servizio sanitario e la formazione dei clinici. Quando si parla di digital transformation…
LeggiReport Istat 2020. Cittadini soddisfatti ma per un terzo delle famiglie peggiora la situazione economica
Anche nelle fasi iniziali della pandemia, una quota rilevante di cittadini ha continuato a manifestare un giudizio positivo per la propria vita personale. Nella prima parte dell’anno le dimensioni della salute, delle relazioni familiari e amicali o del tempo libero, valutate nei 12 mesi precedenti, hanno continuato a soddisfare e gratificare quote elevate di popolazione. Il giudizio sulla situazione economica…
LeggiNel 2020 la spesa per la Sanità Digitale vale 1,5 miliardi di euro, +5%
Durante la pandemia triplica l’uso della Telemedicina da parte dei medici: la Televisita passa dal 13% al 39%. Remotizzabile il 20% delle visite a pazienti cronici, con un risparmio di 66 milioni di ore di spostamenti. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, presentata nei giorni scorsi. La…
Leggi