Terapie innovative ad alto costo: un progetto Sifo per valutarne l’appropriatezza prescrittiva

Cavaliere: con questa proposta farmacisti ospedalieri protagonisti nel governo clinico dell’innovazione Nel giro di pochi anni saranno disponibili oltre 20 nuovi farmaci dall’enorme potenziale terapeutico, ma anche dai prezzi decisamente elevati: davanti a questo scenario il SSN sarà in grado di garantire a tutti i cittadini e pazienti un equo accesso alle cure? Per affrontare questo passaggio stimolante e critico…

Leggi

Gestione della crisi sanitaria, il federalismo alla prova del Covid-19

I problemi di coordinamento tra Stato e regioni, emersi durante la gestione della pandemia, «non sono tanto da attribuire al decentramento», quanto ad alcune «indecisioni del governo». È questo uno dei principali messaggi emersi dal numero 2/2021 di Osservatorio Monetario, la pubblicazione quadrimestrale curata dal Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica e diretta da Angelo Baglioni, docente di Economia monetaria nello stesso Ateneo. “L’emergenza…

Leggi

Migrazione sanitaria, per i bambini del Sud rischio del 70% più elevato di doversi spostare in altre regioni per curarsi

Un bambino che vive nel Mezzogiorno ha un rischio del 70% più elevato rispetto a un suo coetaneo del Centro-nord di dover migrare in altre regioni per curarsi. Ma ha anche un rischio del 50% più elevato di morire nel primo anno di vita. Sono solo alcune delle gravi diseguaglianze che iniziano dalle prime età della vita, confermate da alcune…

Leggi

Appropriatezza prescrittiva e organizzativa: ad Assisi si riflette sul contributo degli indicatori di performance al governo clinico

L’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica sono stati al centro del 2° Corso Teorico Pratico “La farmacia clinica: Dati e indicatori di performance, come utilizzarli per migliorare il Governo clinico” (evento ibrido; meeting residenziale: Assisi, 1-3 luglio 2021). L’appuntamento, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Regione Umbria, realizzato con la collaborazione scientifico-culturale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei…

Leggi

L’Oms pubblica il primo rapporto globale sull’intelligenza artificiale per la salute

L’intelligenza artificiale (AI) è molto promettente per migliorare l’assistenza sanitaria e la medicina in tutto il mondo, ma solo se l’etica e i diritti umani vengono messi al centro della sua progettazione, implementazione e utilizzo. Questo il principio cardine delle nuove linee guida dell’OMS pubblicate recentemente. Il rapporto, Etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute, è il risultato di 2 anni…

Leggi

Pnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo? Focus sui professionisti nel 6° SaniTalk

Sono tante le sfide che si accompagnano al Piano di ripresa e resilienza e alle risorse che questo porta con sé. In sanità uno dei nodi principali riguarda l’integrazione delle cure e la capacità di una presa in carico globale del paziente, soprattutto di quello cronico. Di questi temi si è parlato durante l’ultimo SaniTalk, il format mensile di Sanitask…

Leggi

Evento nascita: i dati 2019 su gravidanza e parto, caratteristiche delle madri e neonati, procreazione medicalmente assistita

L’88,8% dei parti nel 2019 è avvenuto negli Istituti di cura pubblici, l’età media delle madri italiane è di 33 anni, superiore a 31 anni al primo figlio. Questi alcuni dei dati rilevati dal Rapporto CeDAP. Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica del Ministero, illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2019 dal flusso…

Leggi

Servizio Sanitario Nazionale, i dati dell’Annuario 2019

Sono 102.316 i medici del Servizio Sanitario Nazionale nel 2019, 256.429 gli infermieri. Il rapporto fra infermieri e medici, a livello nazionale, si attesta sul valore di 2,5 infermieri per ogni medico. Sono alcuni dei dati evidenziati nell’Annuario statistico del servizio sanitario nazionale – anno 2019, realizzato dall’Ufficio di statistica del ministero della Salute. La pubblicazione presenta i dati statistici…

Leggi

La pandemia raccontata dai suoi protagonisti, on line il blog di FIASO dedicato al racconto della emergenza dal punto di vista del management della sanità

È online La pandemia raccontata dai suoi protagonisti (www.blog.fiaso.it), il blog di FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, dedicato al racconto della gestione della emergenza da COVID-19 attraverso il punto di vista e la voce del management della sanità italiana. Il blog nasce con l’obiettivo di disporre di un luogo nel quale raccogliere contributi, prevalentemente materiale fotografico e video, sui tanti cambiamenti…

Leggi

Il prezzo del COVID-19 in Italia, dai decessi al calo del PIL, i numeri di oltre 15 mesi di pandemia

Presentato in remoto il nuovo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha valutato indicatori di performance dei servizi sanitari regionali. Il COVID-19 ha bruciato in un anno la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni. Riduzione dell’aspettativa di vita che cala in un anno di tutto il guadagno ottenuto nel decennio precedente, aumentata mortalità per…

Leggi