SIFO, il Presidente Cavaliere in Audizione al Senato: il ruolo dei farmacisti ospedalieri nei nuovi modelli di prossimità

Il Presidente della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO, Arturo Cavaliere, è stato audito nei giorni scorsi presso la Commissione Sanità del Senato della Repubblica, un appuntamento di prestigio e importanza strategica per tutti i farmacisti ospedalieri italiani. Rivolgendosi ai membri della Commissione, Cavaliere ha incentrato il suo intervento sul tema che strategicamente è…

Leggi

Forum Management Sanità, dodici profili professionali del middle management della sanità per rinnovare il SSN e prepararsi al PNRR

Dodici profili professionali di middle manager per le Aziende sanitarie, individuati concentrando l’attenzione sulle competenze, intese come capacità dei professionisti di utilizzare al meglio il proprio bagaglio di conoscenze, abilità, attitudini per svolgere nel modo più efficace i compiti collegati al ruolo e alle funzioni assegnati all’interno della organizzazione nella quale operano. A individuarli, con un lungo e articolato lavoro…

Leggi

SaniTalk #7: Quale futuro per il management e per la sanità?

Dopo sei mesi dal primo Sanitalk, il format di Sics con il contributo non condizionato di Alfasigma è tornato a occuparsi – con un parterre tutto al femminile – delle sfide che attendono il Ssn alla luce del Pnrr e degli aspetti che si sono definiti in questo periodo.   Rapporto ospedale territorio, ruolo del middle management sanitario, digitalizzazione, capillarità…

Leggi

Crea Sanità – Le performance regionali 2021

Il progetto “Le Performance Regionali”, giunto nel 2021 alla sua nona annualità, nasce con l’ambizione di fornire un contributo scientifico alla definizione delle politiche sanitarie, fornendo una valutazione delle opportunità che, a livello regionale, i cittadini hanno di tutelare la propria salute In questa annualità l’elemento di valutazione che ci sembra emergente è legato all’osservazione che per i componenti del…

Leggi

Seconda indagine Agenas sulle Reti tempo-dipendenti

Agenas pubblica i risultati della Seconda Indagine Nazionale, condotta nel periodo compreso tra il 15 settembre 2020 e il 18 gennaio 2021, sullo stato di attuazione delle Reti Tempo-dipendenti: cardiologica per l’emergenza, ictus, trauma e neonatologica e dei punti nascita. Il rapporto, attraverso l’utilizzo di questionari di rilevazione e valutazione per singola rete, fornisce una cornice metodologica ed informativa relativa…

Leggi

Rapporto Ifel – Federsanità: “Sanità e Territorio – i servizi socio sanitari dei comuni italiani”

“Oggi prende corpo plasticamente il programma di collaborazione strategico, previsto dallo statuto, tra Anci regionali e strutture di Federsanità, con il supporto scientifico di Ifel. Una giornata importante”. Ha introdotto così Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale Anci, la presentazione del secondo Rapporto sui servizi socio-sanitari dei Comuni italiani, frutto della collaborazione tra Federsanità, Anci e Ifel. “Questa strategia –…

Leggi

Fondazione Italia in Salute: pubblicato il paper “La Casa della Comunità 4.0”

Un cambio culturale nella concezione e nella gestione della sanità territoriale: non più un luogo fisico ma uno spazio organizzato virtualmente. Una struttura di strutture interrelate che abbia le caratteristiche di un sistema neuronale, le cui sinapsi sono costituite sia da persone fisiche – pazienti e operatori sanitari – che da apparati digitali e tecnologici. Un’innovazione importante e necessaria per…

Leggi

Privacy: la Relazione del Garante per il 2020

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza – ha presentato nei giorni scorsi la Relazione sull’attività svolta nel primo anno di mandato del nuovo Collegio. La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stato impegnata l’Autorità nel corso di un anno caratterizzato ancora dall’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 su…

Leggi

Audizione della CARD in Senato. “Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti”

“L’esistenza dei Distretti va innanzitutto correlata ai Lea distrettuali, che rappresentano le garanzie di diritti alla salute per i cittadini e, specularmente, i doveri per le Istituzioni Sanitarie nell’erogare le prestazioni Lea. Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti. La funzione di garanzia del Distretto, la riqualificazione e potenziamento della medicina territoriale si avverano con l’attenzione prioritaria ai…

Leggi