“Dobbiamo recuperare gli interventi chirurgici rimasti in sospeso a causa dell’emergenza Covid-19”. È questa una delle priorità del Tavolo tecnico sulla Chirurgia generale che si è insediato il 14 settembre scorso su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Oltre al recupero degli interventi chirurgici, il nuovo Tavolo affronterà altre questioni di primaria importanza per lo svolgimento dell’attività chirurgica. “Il Tavolo infatti rappresenta…
LeggiFnopi: mancano oltre 60mila infermieri. Pnrr a rischio.
Infermieri: ne mancano oltre 60mila secondo la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). E senza una soluzione alla carenza di organico chi rischia di più è l’assistenza, ma anche l’applicazione del PNRR che punta tutto sull’assistenza territoriale. E ne mancano, anche in base alle dimensioni regionali, quasi 27mila a Nord, circa 13mila al Centro e 23.500 al Sud…
LeggiGriglie Lea: pubblicati i “Bersagli 2019”. Calabria e Molise inadempienti
Nel 2019 risultano adempienti la maggior parte delle regioni ad esclusione di Molise e Calabria che si collocano nella classe “inadempiente”. Tali regioni che, sono sottoposte ai Piani di Rientro, dovranno superare le criticità rilevate su alcune aree dell’assistenza tra cui quelle degli screening, della prevenzione veterinaria, dell’assistenza agli anziani ed ai disabili. In particolar modo, per la regione Calabria,…
LeggiDesertificazione del territorio, la denuncia di Anelli (Fnomceo): “In Italia tantissime zone carenti, almeno un milione e quattrocentomila cittadini senza medico di fiducia”
456 in Veneto; 239 in Toscana; 205 in Emilia-Romagna; 98 nelle Marche; 91 in Abruzzo; 59 in Friuli-Venezia Giulia; 55 in Umbria; 10 in Valle D’Aosta. Sono ad oggi 1213, spalmati su otto Regioni, gli ambiti territoriali carenti per l’assistenza primaria, rimasti vacanti a seguito delle assegnazioni ai medici in graduatoria. L’elenco è pubblicato sul sito della Sisac, e via…
LeggiDal 2018 una sostanziale stabilità di spesa farmaceutica per il SSN
L’analisi dell’Agenzia Italiana del Farmaco mostra una sostanziale stabilità negli ultimi 3 anni (in media 19,4 miliardi di euro/anno). Il monitoraggio della spesa farmaceutica che l’AIFA pubblica periodicamente è un presupposto essenziale delle attività di programmazione dell’assistenza farmaceutica in Italia. L’AIFA effettua il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica e comunica le relative risultanze al Ministero della salute e…
LeggiCybersicurezza, Nicora (FIASO): “Attacchi hacker campanello d’allarme. Utilizziamo il PNRR per rafforzare la sicurezza informatica del SSN”
“Il ripetersi di episodi di violazione della sicurezza informatica del SSN è un campanello d’allarme. Gli attacchi hacker succedutisi nelle ultime settimane ai server contenenti dati sanitari di due Regioni, ancorché di importanza diversa e rapidamente risolti, confermano la necessità di imprimere una decisa accelerazione all’impegno per rafforzare la sicurezza dei sistemi di protezione dei nostri dati”. Così Carlo Nicora, (nella…
LeggiIntesa Stato-Regioni per le cure domiciliari
“Con l’intesa tra Stato e Regioni sulle cure domiciliari si compie un passo fondamentale per costruire la sanità di domani. Con il PNRR investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti. Il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento approvato fissa requisiti elevati ed omogenei per tutti i…
LeggiOsmed diventa interattivo
È possibile consultare sul sito AIFA in modalità navigabile i dati del Rapporto OsMed 2020 su consumo e spesa dei farmaci in Italia. Tabelle e grafici con dati complessivi e per regione aggiornati all’ultima pubblicazione OsMed potranno essere selezionati in base alle chiavi di ricerca inserite, con la possibilità di visualizzare il confronto regionale e gli scostamenti dalla media nazionale. Sarà…
LeggiRicevuti (Univ. Pavia): “Cosa digitalizzare? E come formare professionisti e cittadini?”
“In primis bisogna distinguere molto bene Telemedicina e Teleassistenza. Sono due cose molto diverse tra loro ma spesso si fa confusione”. E’ questa una delle priorità più cogenti, in tema di “digital transformation”, sottolineate da Giovanni Ricevuti, ICS Maugeri, oltre alla inevitabile necessità di elaborare programmi formativi sia per i professionisti sia per i cittadini, in termini di vera e…
LeggiGiovanni Migliore è il nuovo Presidente della FIASO
Giovanni Migliore, Direttore generale dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari-Giovanni XXIII, è il nuovo Presidente della FIASO, la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Lo ha eletto l’Assemblea dei soci riunita a Roma, a Palazzo Merulana. “Sono orgoglioso della fiducia che mi è stata accordata e sento tutta la responsabilità del ruolo che mi accingo a ricoprire – ha dichiarato…
Leggi