Mandelli (Fofi): “Non si può parlare di medicina di prossimità dimenticandosi dei farmacisti ospedalieri”

“Quando si parla di assistenza di prossimità non si può scordare ciò che e successo negli ospedali durante il periodo pandemico. Ciò che hanno fatto i farmacisti negli ospedali in questi ultimi due anni è al centro della risposta vincente del nostro Paese. Per questo affermo: non ragioniamo di medicina di prossimità dimenticandoci dei farmacisti ospedalieri”. Questo quanto dichiarato da…

Leggi

Cavaliere (Presidente Sifo): “Farmacisti pronti a sostenere la Missione 6 del Pnrr”

“Con il Pnrr arriveranno risorse e investimenti che dovranno essere messi a frutto con l’implementazione di nuovi setting e modelli assistenziali”. Lo ha sottolineato Arturo Cavaliere, Presidente della Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie (Sifo). “Questo impegnerà vecchi e nuovi professionisti che dovranno interagire in team multidisciplinari. Una terminologia spesso abusata ma che dovrà…

Leggi

Leone (Amici Onlus): “Dai bisogni delle organizzazioni ai bisogni delle persone”

E’ sempre più evidente l’esigenza, da parte dei cittadini, dei pazienti, di essere davvero protagonisti della propria malattia. Lo sottolinea Salvo Leone, Direttore generale di AMICI Onlus, esortando anche sull’importanza del Patient Reported Outcome e sull’unica strada percorribile che deve andare verso un pieno “engagement” del paziente stesso. Per Leone bisogna urgentemente cambiare paradigma: dal modello Blockbuster, devo uscire per…

Leggi

Aifa: l’uso dei farmaci nella popolazione anziana, molte le inappropriatezze su cui operare

l’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il primo Rapporto Nazionale “L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia” (Anno 2019), realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) con il coordinamento dell’AIFA e dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Rapporto descrive le caratteristiche della prescrizione farmaceutica nella popolazione ultrasessantacinquenne e analizza in dettaglio alcuni aspetti legati all’uso dei farmaci negli anziani in…

Leggi

Ruggiero (Univ. Napoli): “Pnrr occasione unica per consolidare Ssn e incidere su inappropriatezze”

“In emergenza l’ospedale è stato naturalmente al centro di ogni attività ma è opportuno auspicare che, in tempi normali, torni alla sua vera vocazione”. Lo sottolinea Rosa Ruggiero, Docente in Modulo Comunicazione Master in Management Sanitario II livello Università degli di Studi “Federico II”, Affiliata Cattedra Unesco Università degli Studi di Napoli “Federico II” su “Educazione alla salute” e “Sviluppo…

Leggi

Fiaso-Federsanità: “È il momento delle alleanze e della sinergia istituzionale, collaborazione fondamentale per la declinazione territoriale degli interventi”

Si è discusso del ruolo delle Aziende sanitarie per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e di resilienza, nel corso della tavola rotonda che si è tenuta a Bari nell’ambito del 5°Forum Mediterraneo in Sanità, presieduta da Giovanni Migliore e Tiziana Frittelli, rispettivamente Presidente di Fiaso e di Federsanità. All’incontro sono intervenuti anche i direttori generali delle aziende sanitarie…

Leggi

Ecco le misure per la ripresa in presenza degli eventi scientifici

AGENAS ha organizzato, il 6 ottobre scorso, in collaborazione con Federcongressi&eventi, l’Ente italiano di normazione (UNI) e la Società italiana di Urologia (SIU) la videoconferenza stampa sul tema: “Misure per la ripresa in presenza degli eventi scientifici”. In occasione dell’incontro, per una corretta e adeguata pianificazione e realizzazione degli eventi in sicurezza, è stato presentato il “Documento di valutazione del…

Leggi

Dall’Oms le Linee Guida globali sulla qualità dell’aria

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha pubblicato, il 21 settembre, un aggiornamento delle Linee Guida globali sulla qualità dell’aria (AQG 2021). Il documento fornisce nuove evidenze sui rischi per la salute, in particolare sui rischi associati a livelli bassi di inquinamento atmosferico. Le nuove linee guida sono state sottoscritte da oltre cento società medico-scientifiche di tutto il mondo, incluse una decina…

Leggi