La Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri insieme per ridefinire il ruolo della medicina generale alla luce delle nuove sfide della sanità. Fiaso e Fnomceo hanno istituito un gruppo di lavoro congiunto per confrontarsi in modo costruttivo sull’evoluzione della medicina generale e offrire un contributo concreto sul…
LeggiAlti (Asl Toscana centro): “La Sanità è unica. Non è ospedaliera, non è territoriale”
“Il Pnrr si concentra molto sulle strutture e molto meno sulle persone, sui professionisti che le dovranno animare”. Lo sottolinea Elisabetta Alti, Direttore del Dipartimento di Medicina generale della Asl Toscana Centro, secondo cui la visione del futuro per il nostro Ssn ha un vizio di fondo: concepire il sistema come composto da elementi distinti, ospedale e territorio, che invece…
LeggiCorte dei Conti: Ssn non in grado di garantire su tutto il territorio nazionale assistenza uniforme
“I servizi sanitari hanno un impatto rilevante sulle risorse pubbliche e sul bilancio regionale con un’incidenza della spesa sanitaria pari a circa l’80% di quella complessiva per la quasi totalità delle Regioni e un considerevole peso sulla determinazione del valore pro capite. Eppure, nonostante il percorso di graduale avvicinamento ai livelli essenziali, il sistema sanitario non è in grado di…
LeggiCronicità. Frittelli (Federsanità): “Troppi ritardi nell’attuazione del Piano”
La presidente della Federazione in audizione davanti all’Intergruppo parlamentare sulla cronicità: “Noi crediamo che le sei parole chiave di quel piano siano ancora attuali: aderenza, appropriatezza, prevenzione, cure domiciliari, formazione, educazione, empowerment”. “Bisogna partire dal Piano Nazionale della Cronicità, frutto di un Accordo Stato, Regioni e province autonome del 2016, per capire perché abbia avuto applicazione parziale e avviarci verso…
LeggiBellon (Federfarma Veneto): “Farmacia unico presidio sul territorio senza filtri o appuntamenti”
Se da un lato la pandemia ha frenato quella che era la “vecchia” concezione della farmacia dei servizi, paradossalmente ha esaltato il ruolo del farmacista come operatore sanitario di prossimità per molte esigenze dei cittadini. Lo sottolinea Andrea Bellon, Presidente di Federfarma Veneto che, nella sua riflessione, traccia il futuro identitario della farmacia del territorio e del farmacista. “Unico luogo…
LeggiAziende sanitarie e Ordini professionali insieme per chiedere la stabilizzazione di 53mila medici, infermieri e operatori sanitari
“Colmare le carenze di personale e adeguare le dotazioni organiche alle esigenze del PNRR: si assumano i precari reclutati per l’emergenza Covid” Assumere i precari della sanità reclutati durante l’emergenza Covid. È la proposta avanzata dalla Fiaso alle istituzioni l’8 ottobre scorso per chiedere la stabilizzazione dei professionisti impegnati in prima linea durante la pandemia, e che ha ottenuto piena condivisione e…
LeggiTrama (Regione Campania): farmacista sempre più attore fondamentale del sistema sanitario
Il farmacista è sempre meno chiuso tra le quattro pareti del suo ambito di lavoro e sempre più proteso e integrato in setting assistenziali anche di grande modernità e attualità come quelli rappresentati dalla telemedicina, dalla sanità digitale, dalla governance di erogazione, somministrazione e monitoraggio dell’aderenza terapeutica anche sul territorio. Ugo Trama, Direttore dellePolitiche del farmaco della Regione Campania traccia…
LeggiRicciardi (WFPHA): “Pnrr è una grande occasione ma non sarà la soluzione definitiva”
Le cronicità costituiscono la vera sfida epocale per il nostro paese ed è per questo e il Pnrr, che pure rimane un’occasione irrinunciabile, non rappresenterà la soluzione a tutti i problemi di una domanda assistenziale, soprattutto in ambito territoriale, in crescita progressiva. Ne è convinto Walter Ricciardi, ordinario di Igiene e Presidente della federazione Mondiale delle Società di Sanità Pubblica,…
LeggiMarra (Aifa): “Impegno regolatorio straordinario, studi clinici e real life valutati insieme”
“Anche l’Aifa, come tutto il mondo della sanità è stato travolto dalla Pandemia da Sars Cov-2 e ha dovuto, in tempi brevissimi, riorganizzare tutti i processi. A cominciare dall’analisi dei numerosissimi Studi Clinici per i quali la Commissione Tecnico Scientifica si è sostanzialmente trovata riunita con ritmi, appunto, emergenziali”. Anna Rosa Marra, Dirigente Area Vigilanza Post marketing di Aifa, intervenuta…
LeggiFarmaci a domicilio oltre la pandemia. Da Sifo un progetto di “Home Delivery”
Durante la pandemia, per proteggere dal rischio di contagio gli anziani e le persone più fragili, si è sviluppato il modello di consegna dei farmaci a domicilio, compresi i medicinali in distribuzione diretta da parte dei servizi farmaceutici delle strutture pubbliche. A rendere operativo il servizio, in tutte le regioni e province autonome italiane, sono state la rete dei volontari…
Leggi