Dalla Conferenza delle Regioni il Documento programmatico sul fabbisogno del personale sanitario

L’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato l’importante carenza di personale sanitario. Le strutture sanitarie registrano sempre maggiori difficoltà di reperire sul mercato del lavoro personale dirigente medico, con particolare riferimento alle specialità di anestesia e rianimazione, medicina d’urgenza, malattie infettive, pneumologia, ostetricia e ginecologia, pediatria, radiodiagnostica, ma la criticità investe trasversalmente tutta la professione medica. Lo sottolinea il Documento programmatico sul…

Leggi

Dalla pandemia al Pnrr, i manager della sanità laziale insieme per progettare la sanità del futuro

Lo scoppio della pandemia, i primi segnali della crisi, la ridefinizione delle priorità organizzative e gestionali. E poi ancora le implicazioni manageriali dettate dall’esperienza messa in campo, la plasticità delle Aziende sanitarie e le opportunità nate dalla crisi. Il racconto della pandemia dal punto di vista dei Direttori generali di Asl e ospedali pubblici è stato al centro del convegno Dal…

Leggi

Corruzione. Per il 94% dei dipendenti della sanità è un fenomeno molto diffuso.

La ricerca, condotta insieme a REACT, è stata presentata il 6 aprile in occasione della Giornata Nazionale per l’Integrità in Sanità. Il report indaga la percezione del fenomeno corruttivo in ambito sanitario grazie al contributo di circa 4.000 dipendenti di aziende sanitarie. Dal report Il valore pubblico dell’integrità emerge che per i dipendenti delle strutture sanitarie intervistati la corruzione è ancora molto diffusa, sia a livello nazionale (94%) che nella…

Leggi

Pnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa

Quando si parla di Pnrr, si pensa anzitutto a Case di Comunità e Ospedali di Comunità. Ma queste sono “solo” le due principali novità strutturali, mentre il fulcro della riforma del territorio sarà soprattutto di tipo organizzativo, e l’assistenza domiciliare la sfida più ambiziosa. Un ambito su cui giocherà un forte ruolo anche la partnership pubblico/privato. Se ne è parlato…

Leggi

Renzetti (Sia): “Una solida rete, digitalizzata, sul territorio per la presa in carico delle fragilità”

Bisogna guardare al territorio e alle sue potenzialità, ancora inespresse, per farsi carico di tutte le fragilità che sono rappresentate dai pazienti cronici ma anche dagli anziani soli, dai senza fissa dimora, dai rifugiati. Per far questo, secondo Doda Renzetti, Direttivo nazionali Sia – Società italiana di alcologia, “è necessaria certamente una diversa distribuzione delle risorse ma soprattutto una solida…

Leggi

Agenas – Stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria – Anno 2020

AGENAS, in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, ha presentato le attività e i risultati del “Relazione sullo stato di attuazione delle modalità organizzative dell’attività intramuraria” e del “Report dei monitoraggi ex ante dei tempi di attesa per l’attività libero professionale intramuraria ALPI”. I dati presentati sono il risultato dei…

Leggi

Pletti (Vice Pres. Card): “Un Albo per Direttori di Distretto, implementare il colpo di genio delle Usca”

Il “mondo” della sanità territoriale/distrettuale si compone e si comporrà di diversi servizi, luoghi di offerta (Case di Comunità, ospedali di Comunità, Cure intermedie, ambulatori decentrati, poliambulatori, ecc.), professionalità (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, amministrativi, ecc.), ruoli, rapporti di collaborazione, inquadramenti contrattuali (contratti di dipendenza per dirigenza e comparto, Convenzioni nazionali per i MMG, PLS. MCA, MSA, PSI), interlocutori (Sindaci, Istituti…

Leggi

Value Based Healthcare: siamo pronti per nuove misure delle performance sanitarie?

La sanità sta cambiando in tutto il mondo, stanno giungendo terapie (geniche e personalizzate) che possono imprimere un radicale mutamento di paradigma nella organizzazione e gestione dei setting assistenziali: siamo anche pronti a modificare i sistemi di misurazione delle performance sanitarie? La domanda l’ha posta senza mezzi termini il professor Steven Simoens, farmacoeconomista dell’università di Lovanio, durante la lezione magistrale…

Leggi

Rapporto AIFA: l’Uso degli antibiotici in Italia 2020

Il 10 marzo scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il Rapporto Nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020”. La pubblicazione, realizzata dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA, monitora i consumi e la spesa per gli antibiotici in Italia e contiene analisi sull’uso in ambito territoriale, ospedaliero e relative all’acquisto privato, con focus dedicati alla prescrizione nella…

Leggi

AIFA: Rapporto Vaccini 2020

Nel 2020, su un totale di circa 20 milioni di dosi somministrate in Italia per tutte le tipologie di vaccini, sono state effettuate 17,9 segnalazioni di reazioni avverse ogni 100.000 dosi somministrate, con un tasso di segnalazione di 606 ogni 1.000.000 di abitanti, in forte decremento rispetto agli ultimi anni. Le segnalazioni che riportano reazioni gravi correlabili al vaccino sono state…

Leggi