“Con 30 giorni di anticipo rispetto alla milestone europea del PNRR ho firmato i contratti istituzionali di sviluppo con tutte le Regioni e le Province Autonome italiane – spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza –. Sono 6000 progetti per costruire il Servizio Sanitario Nazionale del futuro. Nasceranno 1350 case di comunità, aperte fino a 24 ore al giorno e…
LeggiBurra (Univ. Padova): Università, Regione e Aziende sanitarie come un’unica agenzia formativa
Le Università devono accettare la sfida di implementare sensibilmente il numero degli accessi alla scuole di specialità mantenendo al contempo gli standard più elevati della qualità della formazione e della ricerca medica. E’ questa l’unica strada possibile per sostenere la sfida di trasformazione del SSN per l’intero territorio nazionale traguardata attraverso gli obiettivi del PNRR a giudizio di Patrizia Burra,…
LeggiSaniTalk #5: La sanità è migliore se c’è empowerment ed engagement dei pazienti
Ne sono convinte le associazioni, in primis, ma anche i clinici, i manager e i politici ospiti ieri della quinta puntata di Sanitask. Per Dellai (Card), Ianaro (Intergruppo Scienza e Salute), Mennini (Sihta), Cavaliere (Sifo), Napoli (Federsanità), Gardini (Epac) e Leone (Amici) la condizione necessaria è però la costruzione, nei pazienti, di un bagaglio di competenze che lo mettano nelle…
LeggiGiordano (Omceo VC): “Carenza medici vulnus per l’efficacia PNRR”
La carenza di medici, medici di famiglia ma anche specialisti del territorio e ospedalieri, rischia di essere un vero prroprio vulnus che mina alla base gli auspici di successo del PNRR. Ne è convinto Germano Giordano, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Vercelli, secondo cui il complessivo impianto del PIano, che mira a spostare il baricentro dell’assistenza dall’ospedale al…
LeggiFemminicidio e violenza di genere: Federsanità in audizione presso la Commissione d’inchiesta del Senato
La delegazione guidata da Daniela Donetti, Direttore Generale della Asl di Viterbo: “si sta operando, ma ancora senza una costruttiva logica di rete. l’importanza della medicina generale e dei sistemi diffusi di monitoraggio”. “La violenza di genere è un fenomeno diffuso, trasversale tra i diversi status sociali, e complesso necessita di risposte di sistema uniformi e coese su tutto il…
LeggiAifa: la spesa farmaceutica nel 2021
L’Aifa ha pubblicato i primi (e provvisori) dati di spesa registrata nel 2021. A livello nazionale la spesa complessiva nel 2021 si è attestata a 19.366,6 mln di euro (397 mln rispetto al 2020), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (17.957,3 mln di euro) pari a circa 1.409,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul…
LeggiSos pronto soccorso, le proposte di Fiaso per uscire dall’emergenza
Remunerazioni più alte per chi lavora nei pronto soccorso e possibilità per le aziende ospedaliere di reclutare nelle aree di emergenza-urgenza anche medici non specialisti. Sono le due proposte della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere per cercare di uscire, nell’immediato, dalla criticità determinata dalla carenza di specialisti impegnati nei pronto soccorso. “Sempre più concorsi banditi dalle aziende sanitarie e ospedaliere non…
LeggiDM71: da Siti, Anmdo e Card una visione integrata e unitaria tra Ospedale e Distretto
Centralità delle risorse umane e della leadership professionale nel gestire l’alta complessità ospedaliera e individuazione di criteri e standard minimi di riferimento per le dotazioni di personale. Una robusta azione comunicativa multicanale finalizzata ad informare e coinvolgere tutti i soggetti interessati ed a favorire i processi di cambiamento, innovazione e miglioramento nella capacità di tutela della salute del cittadino prospettati.…
LeggiLa crisi professionale contagia anche i medici europei: indagine Anaao Assomed-Fems su 12 paesi
Anche oltralpe il medico è un professionista stanco per un carico di lavoro eccessivo, per una professione svilita nel suo ruolo sociale, per la mancanza di crescita e soddisfazione professionale e di una via di fuga intesa come cambiamento di luogo di lavoro, per una retribuzione economica insoddisfacente rispetto all’impegno e alla fatica vissuti giornalmente. Questo l’identikit del medico europeo…
LeggiPiemonte: partita la negoziazione con il Governo per l’Autonomia differenziata
Trasferire alla Regione oltre 100 funzioni attualmente in capo allo Stato : è questa la richiesta del Piemonte per ottenere maggiore autonomia differenziata su tutte le 23 competenze previste dagli articoli 116 e 117 della Costituzione. L’11 maggio a Roma il Presidente della Regione Alberto Cirio (nella foto) ha voluto incontrare il Ministro degli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, insieme…
Leggi