Baggiore (Sid): “Empowerment & Engagement, saper essere e saper fare”

Possiamo considerare il Diabete come una delle patologie “paradigma” delle cronicità e della complessità della loro presa in carico. In tutto il DIFFICILE percorso che, per tutta la vita, un paziente diabetico (ma anche un qualsiasi paziente cronico) dovrà affrontare, a giudizio di Cristiana Baggiore della Società Italiana di Diabetologia, Empowerment ed Engagement sono fondamentali per se stesso e per…

Leggi

Testino (SIA): Dipendenze come patologie croniche, non si guarisce ma il successo nel loro controllo dipende molto dall’organizzazione dei servizi

Le dipendenze, siano esse da alcool, sostanze, gioco non sono un vizio ma vere e proprie patologie che devono essere “aggredita” con metodo e organizzazione. Un’azione costante che deve interessare tanto chi ne è affetto quanto la sua famiglia. Un’azione che rende ormai anacronistica (ed inefficace) agire all’interno dei Dipartimenti di salute mentale.  Ne è convinto Gianni Testino, Presidente della…

Leggi

Osservasalute 2021: Salute degli italiani più precaria dopo tre anni di Covid-19

Aumentato il sovrappeso e il consumo di alcolici. Ridotte le visite specialistiche e gli interventi programmati; interrotta la continuità terapeutica per i pazienti cronici. Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di…

Leggi

Medici e infermieri: un patto di diamante per l’assistenza

Per la prima volta riuniti i due Comitati Centrali: “Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni” Un “patto di diamante” tra la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e la Federazione degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI), che, insieme, rappresentano quasi un milione…

Leggi

Performance dei sistemi regionali: Presentati i “Bersagli” della Scuola Sant’Anna di Pisa

Valutare la performance dei sistemi sanitari regionali nell’anno del rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, per cogliere appieno le opportunità di investimento e quelle di ridisegno dell’offerta dei servizi. È l’ottica che ha guidato l’analisi delle performance del “Network delle Regioni”, promosso dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, rete di collaborazione che oggi conta sull’adesione…

Leggi

Convegno Fiaso: investimenti senza precedenti e più attenzione al personale

La nuova stagione di investimenti e riforme in sanità non può che ripartire dalla valorizzazione del personale, che rappresenta la leva del servizio sanitario nazionale. Il ruolo dei professionisti nella costruzione dei nuovi assetti post pandemia è stato uno dei temi affrontati nel corso del convegno I valori del Servizio sanitario nazionale e le sfide della post pandemia. Dal PNRR al…

Leggi

Raffaelli (Toscana Centro): Per avere un paziente “engaged” serve metodo e grande collaborazione tra professionisti

All’aumento delle patologie croniche che si stanno registrando da alcuni anni e il cui trend non accenna a calare, la risposta della sanità pubblica deve essere certamente organizzativa ma anche, far leva sulla formazione (l’empowerment e l’engagement) dei pazienti nell’essere sempre più protagonisti del loro percorso di cura. In Toscana, sottolinea Rosaria Raffaelli, Direttore SOC Monitoraggio, Qualità e Accreditamento AUSL…

Leggi

Congresso Nazionale Anmdo: Gianfranco Finzi alla presidenza

Gianfranco Finzi confermato alla presidenza dell’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (Anmdo). Il Direttore Sanitario degli Ospedali privati Riuniti di Bologna e componente del Board Editoriale di SaniTask è stato rieletto nel corso del 47° Congresso Nazionale dell’Associazione, che si è svolto a Bologna dal 6 all’8 giugno, dal titolo “Verso una nuova sanità e una nuova salute: azione,…

Leggi

Al via la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Il 20 giugno 2022 entrerà in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), che è il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR). La nuova RNF sarà caratterizzata da funzioni avanzate per la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in modo da garantire una sempre più accurata valutazione…

Leggi

PNRR, il Presidente Draghi presiede la cerimonia di firma di Protocolli di Intesa con le Regioni per Progetti bandiera

Si è svolta nella Sala Verde di Palazzo Chigi la cerimonia di firma dei primi Protocolli di Intesa con sei Regioni per l’avvio dei Progetti bandiera del PNRR. La cerimonia è stata presieduta dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Presenti i ministri Gelmini, Messa, Speranza, Cingolani, il sottosegretario Garofoli, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Fedriga, della Regione Liguria Toti, della…

Leggi