In Gazzetta il “DM71”. Ecco la nuova sanità del territorio

Dopo il via libera del Consiglio di Stato e della Corte dei conti è stato pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale (DM 77). Il perno del sistema sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana. Operativi gli studi…

Leggi

Zalukar (Reg. FVG): “Il PNRR non funzionerà, noi lo abbiamo sperimentato e il modello è fallito”

“Il Friuli Venezia Giulia ha già sperimentato un’organizzazione della sanità del territorio molto simile, se non uguale, a quella ipotizzata nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e non ha funzionato”. Non usa mezzi termini Walter Zalukar, Consigliere della Regione FVG e componente della Commissione Tutela della Salute e con una lunga militanza alle spalle come medico di emergenza e…

Leggi

Di Gregori (S. P. Damiano): “La realtà sanitaria sta cambiando, siamo pronti?”

Parlare di futuro del Management in Sanità significa parlare di “innovazione” e “resilienza” al cambiamento. Lo sottolinea Valentina Di Gregori, Direttore sanitario e Clinical Risk Manager del San Pier Damiano Hospital di Faenza. Entrambe le accezioni sono per Di Gregori “quintessenze della modernità ed entrambe entità non tangibili, ma facilmente praticabili se viene rinnovato l’approccio della dirigenza”. “Nel nostro settore”…

Leggi

Magliozzo (Simg PA): “Prima di guardare al futuro, magari, conoscere e risolvere criticità attuali”

Il futuro della medicina generale alla luce del PNRR è tutt’altro che chiara e definita. Lo sostiene Franco Magliozzo, Presidente Simg di Palermo secondo cui prima di parlare di PNRR in termini di rivoluzione epocale bisognerebbe risolvere qualche problema quotidiano come, per esempio, la burocrazia che regola i rapporti tra Mmg, cittadino e struttura ospedaliera. Senza contare, aggiunge, “che l’ultima…

Leggi

Stabile (Senato): Le molte criticità del PNRR (e qualche auspicio…)

Non sono poche le criticità del PNRR sottolineate da Laura Stabile, Componente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e medico ospedaliero. Un pensiero critico, sottolinea, che viene dai dati e non tanto da posizioni ideologiche. Dal numero di professionisti (non) previsti per le nuove strutture territoriali alle risorse economiche da recuperare per la loro auspicata implementazione, dai numeri di…

Leggi

Siliquini (Uni To): “Il rischio di un gap generazionale tra i professionisti”

Rispetto alla media dei Paesi Ocse l’Italia non ha meno medici ma, semmai, meno specialisti. Lo sottolinea Roberta Siliquini, ordinario di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Torino a margine del Congresso Anmdo di Bologna secondo cui se da un lato il Governo bene ha fatto ad aumentare le borse di specializzazione, dall’altro dobbiamo essere consapevoli che un numero adeguato…

Leggi

Finzi (Anmdo): “E’ il momento di una nuova riforma sanitaria”

Il Presidente dell’Anmdo (Associazione medici di direzione ospedaliera) Gianfranco Finzi traccia un bilancio molto positivo del recente Congresso di Bologna a cui hanno partecipato molti giovani otre a tanti esperti e rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale nazionale. La diminuzione delle risorse destinate alla sanità rispetto al 2019 non lascia tuttavia ben sperare per il futuro che, unitamente alla carenza…

Leggi

Donini (Assessore E.R.): “Ripensare quantitativamente e qualitativamente la formazione dei professionisti. La Sanità non può decrescere rispetto al Pil”

“Non vorrei che il mondo si dimenticasse di cosa abbiamo vissuto negli ultimi due anni e mezzo”. E’ l’esortazione dell’Assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia Romagna, Raffaele Donini, intervenuto al recente Congresso Anmdo di Bologna. Un “promemoria” finalizzato a sottolineare l’assoluta necessità per il nostro Paese di ripensare la formazione dei professionisti sanitari sia in termini quantitativi (sono pochi)…

Leggi

Ricciardi (Wfpha): “Antibiotico resistenza, una spada di Damocle sulla sanità pubblica”

“Il problema dell’antimicrobico resistenza è già grave oggi, ma rischia di diventare catastrofico”. Lo ha sottolineato Walter Ricciardi, Presidente dell’European Federation of Public Health Associations a margine del Congresso Anmdo 2022 dove ha lanciato l’allarme in considerazione anche dei numeri per i quali il nostro Paese non brilla: da sola l’Italia registra il 50% dei decessi per Amr in Europa.…

Leggi

SaniTalk #6: Pnrr, servono personale e una formazione molto diversa da come l’abbiamo fatta fino ad oggi

Lungo confronto al 47º Congresso Nazionale Anmdo (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) di Bologna. Un’occasione per parlare non solo delle opportunità del Pnrr (già tante volte sottolineate da professionisti, manager e politici) ma, soprattutto, per mettere alla luce criticità, allo scopo di risolverle prima che il progetto si riveli un buco nell’acqua. Tra queste, evidenziata la necessità di formare il…

Leggi