Con il documento sul Sistema di gestione e Controllo, il Ministero della salute, in qualità di Amministrazione titolare degli interventi a valere sul PNRR Salute, intende fornire informazioni ed elementi utili alla corretta impostazione dell’assetto organizzativo e procedurale per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento e gestione e le iniziative afferenti alle misure di competenza. A tal fine, il documento…
LeggiSPECIALE NUOVO GOVERNO: Dalla Sihta l’esortazione ad avvalersi del Technology Assessment per equità e appropriatezza
Quali sono le priorità che serviranno per garantire il futuro prossimo della sanità nel nostro Paese? Quali sono le sfide che dovranno caratterizzare le scelte nel breve e medio periodo, e che dovranno essere prese in considerazione tanto dalla politica quanto dagli operatori del settore per garantire un nuovo rinascimento del nostro sistema sanitario nazionale? Queste le domande di fondo,…
LeggiTobia (Federfarma): “Farmacie, presidio di prima istanza al centro dei servizi al cittadino”
Oltre 1400 farmacisti provenienti da tutta Italia hanno gremito il teatro Sistina a Roma in occasione dell’Assemblea pubblica di Federfarma, occasione per comprendere come la politica vorrà porsi nei confronti della farmacia italiana. La parola d’ordine, secondo il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, è «sostenibilità» perché «senza non potremmo dare attuazione alla farmacia dei servizi, pensiamo ad esempio alle…
LeggiDal Muto (Ausl Romagna): “Appropriatezza e sostenibilità nella mission del farmacista SSN”
“Dalla pandemia da Covid 19 è emerso il ruolo fondamentale del farmacista ospedaliero e delle aziende sanitarie per perseguire gli obiettivi fondamentali di appropriatezza, sostenibilità economica e counseling con il cittadino”. Lo sottolinea Matteo Dal Muto, U.O. Direzione Assistenza Farmaceutica Centralizzata AUSL Romagna, traguardando il futuro in una cornice di nuove responsabilità e nuovi ruoli per professionisti formati e pronti…
LeggiLardino (Asp Potenza): “Personale, risorse economiche e gare d’appalto. Tre obiettivi per guardare al futuro con ottimismo”
Formazione del personale, una migliore gestione risorse economiche e professionali, gare di appalto tempestive per tutti i beni e servizi. Sono questi, a giudizio di Giorgio Lardino, Dirigente UOC Farmaceutica territoriale della Asp di Potenza, i tre fattori fondamentali che dovranno caratterizzare o il minimo comune denominatore di una riorganizzazione efficace dei servizi per il futuro.
LeggiSanità allarme rosso! Dieci anni di tagli in sanità
“I posti letto non sono abbastanza, la carenza di personale sanitario è sotto gli occhi di tutti, le liste d’attesa sono infinite, le strutture sono spesso fatiscenti. Nel nostro Servizio sanitario nazionale ci sono certamente notevoli elementi di eccellenza e numerosi aspetti invidiati da buona parte del mondo, a iniziare dal suo essere pubblico ed universale, ma fino a quando…
LeggiCosti fuori controllo: l’allarme della filiera farmaceutica
In un comunicato congiunto Farmindustria – Egualia – Assoram – ADF – Federfarma Servizi – Federfarma – Assofarm lanciano l’allarme sulla insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell’intera filiera della salute. “Il rincaro esorbitante dell’energia del 600% rispetto a un anno fa comporta rischi reali anche per la sopravvivenza delle stesse…
LeggiSimg: “Cure primarie territoriali, comparto sanitario fondamentale del nostro Paese”
“Proponiamo un nuovo approccio fondato su una vera riforma del SSN che veda nelle cure primarie territoriali il comparto sanitario fondamentale del nostro Paese. Va ripensata la medicina generale come comparto complesso che ha bisogno di una trasformazione sistematica, armonica e globale” sottolinea Claudio Cricelli, Presidente SIMG La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG interviene…
LeggiReport Gimbe verso le elezioni: nessun piano di rilancio per il SSN. Manca una visione di sistema
La Fondazione Gimbe ha analizzato tutte le proposte di coalizioni e schieramenti relative a sanità e ricerca biomedica pubblicate sul sito del ministero dell’Interno. Nonostante le grandi sfide che attendono il nuovo esecutivo (pandemia, attuazione del pnrr, riforme strutturali, recupero delle prestazioni sanitarie, gestione ordinaria di oltre € 130 miliardi di spesa pubblica), nessuna forza politica ha elaborato un piano…
LeggiDall’Intersindacale medica un manifesto per una nuova sanità
La crisi profonda che attraversa la sanità pubblica, in preda a carenze di risorse umane ed economiche, spinge le Organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria a fare fronte comune chiedendo alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale un chiaro impegno in difesa del loro lavoro e del loro ruolo a garanzia di un diritto costituzionale dei cittadini. IL…
Leggi