Agenas: congruo il numero dei medici (ma non i MMG), insufficienti gli infermieri

AGENAS ha pubblicato un’analisi sul personale del SSN, basata su dati del Ministero dell’economia e delle finanze (Conto annuale – 2020), del Ministero della salute, Istat ed Eurostat (2019-2021) e su rilevazioni OCSE (2020). L’elaborazione approfondisce vari aspetti relativi alla dotazione del personale del servizio sanitario nazionale: scenario europeo, differenze regionali, numero di MMG/PdS e infermieri, tasso del turnover, assunzioni…

Leggi

Gennaro Volpe riconfermato alla presidenza della CARD

Il presidente Gennaro Volpe continuerà a guidare la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) per il triennio 2023- 2025. La rielezione da parte del Consiglio direttivo della Confederazione è avvenuta nel corso della tre giorni di lavori del XX Congresso nazionale dal titolo “Il Distretto e (è) la salute di comunità nella cura, con appropriatezza e continuità” in corso a Trento fino al…

Leggi

5° Rapporto Gimbe sull’SSN: Italia al 16° posto in Europa e ultima tra i paesi del G7

La Fondazione GIMBE ha presentato presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 5° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN): «All’alba della nuova Legislatura – ha esordito il Presidente Nino Cartabellotta – la Fondazione GIMBE ribadisce con fermezza l’urgente necessità di rimettere la sanità al centro dall’agenda politica, perché il diritto costituzionale alla tutela della salute non può essere…

Leggi

Anaao Assomed: Fuga dal PS, il 50% dei contratti non è stato assegnato

L’indice di gradimento delle scuole di specializzazione in Emergenza-Urgenza (leggasi Pronto Soccorso) e in quelle discipline che si sono rivelate fondamentali nella pandemia da Sars-Cov-2, è in caduta libera. L’analisi condotta dall’Anaao Assomed rivela che nel recente concorso di specializzazione non è stato assegnato il 74% dei contratti di microbiologia, il 63% di Patologia Clinica, il 54% di Medicina di…

Leggi

Migliore (Fiaso): “Se non c’è salute, non c’è Pil. Investire in sanità vuol dire assicurare lo sviluppo del Paese”

“Mettere soldi in sanità ha delle ricadute sul Prodotto interno lordo, vuol dire investire in occupazione, ma prima di tutto significa assicurare salute. E assicurare salute è fondamentale per lo sviluppo complessivo del Paese. Lo abbiamo visto bene in questi ultimi due anni: se non c’è salute, non c’è Pil, è un’equazione immediata”. Così Giovanni Migliore, presidente di Fiaso al Forum…

Leggi

Telemedicina, dall’Agenas le Linee di indirizzo per le Regioni

L’Agenas ha elaborato le Linee di Indirizzo per supportare le nella definizione e composizione delle iniziative progettuali sui servizi di telemedicina che dovranno avvalersi dei finanziamenti previsti dal PNRR. Le Linee di Indirizzo stabiliscono le aree cliniche per garantire l’omogeneità a livello nazionale e l’efficienza nell’attuazione dei servizi di telemedicina, in coerenza con gli obiettivi della Missione 6 Component 1…

Leggi

Sanna (MMG Cagliari): Il paradosso italiano di riformare il Territorio senza i suoi professionisti

La specificità della medicina generale, la sua capillarità sul territorio, non viene in alcun modo valutata quando si fa un progetto di riforma della medicina del territorio come quello delineato nel PNRR. “È una cosa gravissima” sottolinea Guido Sanna, medico di famiglia a Cagliari e Docente nonché Tutor della Scuola di medicina Generale della Sardegna,  “soprattutto  nei confronti dei cittadini…

Leggi

SPECIALE NUOVO GOVERNO. Anmdo: e se togliessimo l’IVA dai consumi energetici di ospedali pubblici e privati accreditati…?

Duole in primis constatare che sia durante la campagna elettorale sia dopo la campagna elettorale si è parlato poco o nulla di sanità. Un settore, a giudizio di Gianfranco Finzi, Presidente Anmdo,  che evidentemente non viene considerato. Ma dopo l’amara premessa le proposte che Anmdo intende destinare alla nuova compagine politica del Paese. In primis una riforma seria degli studi…

Leggi

Dei (Toscana sud est): Ecco le parole d’ordine del management per il futuro

“Flessibilità (imparata sul campo in due anni di pandemia…), innovazione tecnologica, condivisione e coinvolgimento massimo di tutti i professionisti, governo sapiente delle risorse non per risparmiare ma, al contrario, per investire nella salute dei cittadini”. Sono queste le parole chiave, a giudizio di Simona Dei, Direttore sanitario dell’Azienda Usl Toscana sud est, che dovranno guidare il management nel prossimo futuro

Leggi

SPECIALE NUOVO GOVERNO. Fiaso: finanziamento adeguato, eliminare tetti spesa per il personale, equità di accesso alle prestazioni

La Fiaso ha individuato alcune priorità quali risposte alle dinamiche e alle prospettive per un miglior futuro del nostro sistema sanitario nazionale. Innanzitutto” sottolinea Paolo Petralia, Vicepresidente Vicario della FIASO “assicurare un finanziamento adeguato. Riteniamo che l’8% del Pil possa essere un indicatore in prospettiva importante per disporre delle risorse necessarie  e sufficienti per assicurare i bisogni di salute della…

Leggi