Il Rapporto n. 9 “ Il monitoraggio della spesa sanitaria” ha lo scopo di illustrare, in maniera organica, il processo di implementazione del quadro normativo e gestionale del settore sanitario, nonché gli strumenti di verifica e le risultanze dell’attività di monitoraggio. Il Rapporto è suddiviso in due sezioni: la prima riguardante l’aggiornamento dei dati riguardanti il monitoraggio della spesa sanitaria; la…
LeggiCancian (Simg): Servono strumenti per passare da medicina di attesa a quella di iniziativa
Oggi, con il sistema organizzativo attuale è davvero molto difficile per un medico di famiglia esprimere tutte le proprie potenzialità. A giudizio di Maurizio Cancian, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, il definanziamento degli ultimi vent’anni non ha consentito una diffusione generale sul territorio nazionale di forme organizzative che consentissero al medico di medicina generale di rendersi…
LeggiEsposito (Uccp Reventino): Si stanno costruendo cattedrali nel deserto
Dato ormai per assodato che il Pnrr non finanzia il personale, anzi, il nuovo personale per il quale servirebbero circa 3,5 miliardi/anno e che, anzi, la percentuale di spesa sanitaria rispetto al Pil è in diminuzione (si va verso il 6,2%), la visione del futuro di Francesco Esposito, Coordinatore UCCP del Reventino, non è propriamente ottimistica. Le strutture ipotizzate nel…
LeggiMastroianni (Fadoi PU): Futuro preoccupante se dimentichiamo insegnamenti della pandemia
Lo sguardo verso il futuro è lo sguardo preoccupato di chi, memore della fatica e dell’impegno profuso nei due anni di pandemia, si trova ogni giorno nella condizione di constatare che, purtroppo, l’eredità di esperienza e soprattutto gli insegnamenti, stanno per essere dimenticati. L’amarezza di Franco Mastroianni, Presidente Fadoi Puglia, prende le mosse dalla quotidiana constatazione di dover operare, e…
LeggiMeridiano Sanità 2022: Investire in salute per la sostenibilità del Paese
È stata presentata a Roma la XVII edizione del Rapporto Meridiano Sanità, in occasione del Forum annuale patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Nel corso della giornata di confronto e dibattito, esperti e responsabili del governo della sanità regionale e nazionale si sono confrontati sulle principali sfide di salute che attendono il…
LeggiDall’Agenas il Documento di indirizzo per il metaprogetto dell’Ospedale di Comunità
AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, pubblica un documento che fornisce indicazioni progettuali e funzionali per la corretta ed efficiente realizzazione degli Ospedali di Comunità (OdC). Alla luce delle profonde trasformazioni in atto nell’ambito dell’assistenza territoriale (Missione 6 Salute – PNRR, DM 77),…
LeggiRuggiero (NA 1): Bisogna formare clinici e operatori sanitari alla comunicazione con i pazienti
La relazione di cura è parte fondamentale della cura stessa. Tutti ne sono convinti e ne ha fatto una battaglia professionale anche Rosa Ruggiero, Dirigente Monitoraggio, analisi e controllo attività intramoenia Asl Napoli 1 Centro, da anni impegnata affinché la comunicazione diventi materia fondamentale a cominciare dai corsi di laurea di medici, infermieri e professionisti della salute. Se ce ne…
LeggiStura (Card Piemonte): Usiamo gli strumenti che abbiamo per un’efficace governance e presa in carico
Integrare tutti i servizi di un Distretto non è cosa semplice. Bisogna avere una visione di governance complessiva molto spinta poiché, come sottolinea Roberto Stura, Presidente Card Piemonte, il Distretto stesso non ha un’organizzazione lineare come un reparto ospedaliero. E’, piuttosto, un insieme complesso composto da rapporti professionali, ruoli, organizzazioni è interlocutori anche molto diversi. Da Stura, quindi, l’invito a…
LeggiAmato (OPI PA): Il dialogo tra professionisti è fondamentale
Il dialogo tra professionisti, soprattutto alla luce delle future sfide della sanità del territorio è un requisito fondamentale per il successo delle sfide per le quali il PNRR ha pianificato le sue missioni. Per Antonio Amato, Presidente OPI Palermo, la prospettiva per tutti dovrà essere quella di superare definitivamente personalismi e divisioni. Soltanto un modello di lavoro in equipe si…
LeggiAbenavoli (CZ): Coraggio, Competenza, Coinvolgimento e Continuità
La sostanziale integrità del SSN ha portato la sanità in acque tranquille dopo la bufera pandemica. Ma questo, a giudizio di Ludovico Montebianco Abenavoli, Professore di Gastroenterologia Università “Magna Graecia” di Catanzaro, non significa che il sistema nella sua interezza non debba essere aggiornato. Molti i nodi strategici da sciogliere: in primis la sfida presa in carico delle patologie croniche…
Leggi