Numeri importanti per il nuovo Ordine professionale dei Fisioterapisti

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista è subito attiva, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183.2022, nel suo lavoro di rendere definita, chiara e comprensibile a tutta la società italiana (e non solo al mondo della sanità) la vasta popolazione dei fisioterapisti. Come primo contributo a comprendere questo vastissimo ambito di professionisti la…

Leggi

Le aggressioni in corsia al centro dell’incontro Fiaso-Ministero della Salute

Arginare e prevenire gli episodi di aggressione fisica e verbale perpetrati nei confronti dei professionisti sanitari, a partire dalla stipula di protocolli operativi con le forze dell’ordine nei casi di violenza in ospedale e nei luoghi di cura. È la proposta della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) avanzata nel corso dell’incontro che si è tenuto al Ministero della Salute,…

Leggi

Infermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP indica come agire

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitino di cure palliative prima della morte. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. La maggioranza (61,1 %) sono adulti di età superiore ai 50 anni e almeno il 7% sono bambini. Circa 31 milioni necessiterebbero di cure palliative precoci rispetto…

Leggi

5° Rapporto Gimbe: Il Covid non ha insegnato quasi nulla

La Fondazione GIMBE ha presentato presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 5° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale. “Davanti al lento e progressivo sgretolamento della più grande opera pubblica mai costruita in Italia, il Rapporto ribadisce con fermezza l’urgente necessità di rimettere la sanità al centro dall’agenda politica, perché il diritto costituzionale alla tutela della salute non può…

Leggi

Cassisi (AISF): Il dolore dimenticato, milioni di italiani senza risposta

Circa il 3% degli italiani soffre di Fibromialgia, E, in poche parole, soffre in forma moderata ma anche severa di dolore cronico benigno. Una fenomenologia che, secondo Gianniantonio Cassisi, Direttivo nazionale Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, rappresenta un vero vulnus nelle responsabilità di presa in carico del SSN che, a cominciare dalla famosa Legge 38, ha sostanzialmente trascurato questa tipologia di…

Leggi

Documento Agenas: La Centrale Operativa Territoriale, dalla realizzazione all’attivazione

AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, pubblica il Quaderno di Monitor “La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione”. Alla luce delle profonde trasformazioni in atto a livello dell’organizzazione dei servizi sanitari territoriali, caratterizzata anche dalla costituzione di numerose nuove strutture su tutto il…

Leggi

Convegno Federsanità Anci – Agenas: Verso la nuova sanità territoriale

AGENAS e Federsanità ANCI, in collaborazione con il gruppo PONGOV ICT e Cronicità, hanno presentato ufficialmente l’avvio dei lavori dell’Osservatorio sull’integrazione socio-sanitaria (OISS), uno strumento ideato per la raccolta sistematica di esperienze e la diffusione delle buone pratiche. L’obiettivo è quello di metterle a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private e dei decisori istituzionali, per contribuire positivamente alla costruzione delle…

Leggi

PNE 2022: Il sistema ospedaliero tiene ma permangono grandi eterogeneità negli esiti

AGENAS ha presentato alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, i risultati dell’Edizione 2022 del Programma Nazionale Esiti (PNE). Sviluppato dall’Agenzia su mandato del Ministero, il Programma si configura come osservatorio permanente sull’assistenza sanitaria con l’obiettivo di valutare l’efficacia, l’appropriatezza clinico-organizzativa, l’equità di accesso e la sicurezza delle cure garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L’uso degli indicatori PNE…

Leggi

Fossale (Vercelli): E come sempre i medici continueranno a vicariare le inefficienze

Il numero dei medici di medicina generale è in costante calo e con l’arrivo della cosiddetta “gobba pensionistica”, recuperare sarà assai difficile. Lo sottolinea Piergiorgio Fossale, medico internista, secondo cui esiste oggi una totale asimmetria tra la domanda e la disponibilità di professionisti. Una problematica sui cui però il PNRR non investe nulla preferendo, piuttosto, investire quasi solo in edilizia…

Leggi

Aprea (AOUP Palermo): PNRR, vecchie criticità, soluzioni (quasi) nuove

La continuità assistenziale tra ospedale e territorio è una vecchia criticità del nostro SSN a cui il PNRR cerca di porre rimedio, sottolinea Luigi Aprea, Direttore sanitario del Presidio Aoup Paolo Giaccone di Palermo e Consigliere nazionale Anmdo, con soluzioni che non possiamo definire come “nuovissime”. Secondo Aprea il PNRR certamente risponde ad un’emergenza ma poi per rendere strutturale una…

Leggi