Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro, che ha sofferto in modo accentuato la Grande crisi del 2008 e, da ultimo, l’impatto della pandemia. Tuttavia, è anche un contesto dalle grandi potenzialità e differenziazioni interne, dove risiedono oltre venti milioni di abitanti…
Leggi18° Rapporto Crea Sanità: Senza riforme e crescita, SSN sull’orlo della crisi
Al finanziamento della Sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi di euro (al minimo) per avere un’incidenza media sul PIL analoga agli altri paesi EU. Rispetto ai quali la spesa sanitaria del nostro Paese registra, nel 2021, una forbice del -38% circa (-12% di spesa privata e -44% circa di spesa pubblica). La spesa sanitaria dal 2000 al 2021 è…
LeggiImportanza della galenica tra globalizzazione e carenza di farmaci
In un periodo in cui si pone in tutto l’Occidente, ed anche in Italia, il problema della carenza di farmaci e principi attivi, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera-SIFO e la Società Italiana Farmacisti Preparatori-SIFAP lanciano un messaggio a tutto il SSN per voce dei presidenti Arturo Cavaliere e Paola Minghetti: la Galenica è centrale per il sistema delle cure…
LeggiReport di Cittadinanzattiva: tra desertificazione sanitaria e bisogni di salute
Da Bolzano a Caltanissetta, la carenza di operatori sanitari attraversa tutta l’Italia. A rischio le zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Presentata l’analisi di Cittadinanzattiva sul fenomeno dei “deserti sanitari” in Italia e sulle misure previste dal PNRR. Operatori sanitari cercasi in tutta Italia: dal Nord al Sud mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri.…
LeggiCorte dei conti: Regioni in tenuta finanziaria ma ampi divari territoriali
Nel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria è in aumento, soprattutto in virtù degli effetti pandemici. L’Italia continua, tuttavia, a spendere meno dei partner europei, pur reggendo il confronto nell’efficienza. Le maggiori risorse impiegate nella Sanità hanno interrotto il trend decennale di contenimento della spesa nel settore, con prospettive di ritorno ai livelli pre-pandemia, ma sono ancora ampi i divari tra le Regioni.…
LeggiAudizione Fnomceo in Senato: Investire nel Servizio sanitario nazionale
Dalla ricetta elettronica all’Educazione continua in medicina, dall’impiego dei laureati e degli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti a quello, in deroga al riconoscimento titoli, dei medici stranieri: sono stati questi i provvedimenti contenuti nel “Milleproroghe” che sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, ascoltata in audizione al Senato, presso…
Leggi“Cari Ministri…” Lettera delle Regioni a Salute e Finanze: SSN a rischio crack
In una lettera firmata da Raffaele Donini, Assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna e Presidente della Commissione Salute delle Regioni, la richiesta ai ministri della Salute, Orazio Schillaci e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti “di un incontro politico urgente per affrontare le gravi problematiche che interessano il Servizio Sanitario Nazionale”. “Sono trascorsi i primi mesi dall’insediamento del nuovo Governo presieduto del Presidente…
LeggiManovra 2023: solo briciole per la sanità pubblica. La posizione dell’intersindacale
“La manovra economica 2023 riserva solo briciole alla sanità pubblica e al suo personale, segnale della cecità del Governo di fronte al baratro in cui il Ssn sta precipitando”. Questo quanto sottolineato dall’intersindacale dei medici e dirigenti sanitari in una nota stampa congiunta. Ad acuire la situazione, secondo l’intersindacale, è anche l’avanzare del progetto di autonomia differenziata che accrescerà le…
LeggiQuasi 2 milioni di cittadini senza medico di famiglia
“Per un mero errore interpretativo, alcune Regioni hanno deciso di impedire ai medici in formazione di assumere incarichi provvisori e di sostituzione di medicina generale, lasciando quasi due milioni di cittadini senza medico di famiglia, migliaia di ambulatori territoriali di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) scoperti e centinaia di presidi di emergenza territoriale senza medici del 118”. “Stiamo assistendo ad…
LeggiAIFA pubblica il Rapporto Vaccini 2021
Nel 2021, su un totale di circa 20,5 milioni di dosi somministrate in Italia per tutte le tipologie di vaccini – esclusi quelli anti-COVID-19 – sono state inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza 18.060 segnalazioni, di cui 15.978 si riferiscono a sospetti eventi avversi verificatisi nel 2021, con un tasso di 78 segnalazioni ogni 100.000 dosi somministrate. Le segnalazioni che riportano…
Leggi