“È necessario attivare un confronto con il nuovo governo sul tema della governance dei farmaci e dei dispositivi medici”. La richiesta arriva da Giovanna Scroccaro, presidente del Comitato prezzi e rimborso (CPR) di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), secondo cui in un momento di crisi come quello che sta attraversando il nostro Paese, nessuna deve sentirsi escluso dall’approcciare ogni azione…
LeggiAnno: 2022
Cossolo (Federfarma): “Farmacie del territorio, spoke delle Case di Comunità”
Il destino delle farmacie dei servizi, con la loro capillarità territoriale potrà concretizzarsi nel diventare dei veri e propri “spoke” delle Case di Comunità così come previste nel PNRR e, ancor più, nel DM77. Lo sottolinea il Presidente di Federfarma Marco Cossolo a margine del 43° Congresso Sifo di Bologna, ricordando che proprio nel DM77 il ruolo delle farmacie del…
LeggiSanitalk#8: Le richieste dei protagonisti della salute alla “nuova” politica
È stata una campagna elettorale che nessuno (o quasi) si sarebbe atteso. Dopo due anni di pandemia, ci si sarebbe aspettati che la sanità fosse uno dei cavalli di battaglia dei programmi politici. Così non è stato. La sanità è rimasta un tema marginale nei programmi e nei dibattiti. I candidati ne hanno parlato poco e in modo vago, spesso…
LeggiMarra (Sifo): la managerialità tra le competenze core del farmacista
Saper coniugare competenze gestionali e scientifiche ed armonizzare questa prospettiva è, a giudizio di Anna Marra, Presidente del Comitato Scientifico del 43° Congresso Sifo di Bologna, uno dei requisiti che caratterizzano fortemente la professione dei farmacisti. Competenze quanto mai necessarie in un momento in cui ingenti risorse di carattere prevalentemente strutturale, rischiano di non avere sostegno esperenziale e professionale per…
LeggiCattani (Farmindustria): Sanità a un bivio, serve una Cabina di regia
La Sanità italiana è a un bivio. Lo sottolinea Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, a margine del 43° Sifo di Bologna auspicando la creazione di una vera e propria cabina di regia con Ministero della Salute, Mef, Mise, Aifa e Agenas per traguardare insieme non solo le migliori politiche della salute ma anche quelle per una migliore strategia farmaceutica che…
LeggiD’Arpino (Sifo): Remunerare la specializzazione del farmacista
Tra i temi al centro del 34° Congresso Sifo di Bologna c’è anche la formazione che, sottolinea il Vicepresidente Alessandro D’Arpino, sconta ancora, inspiegabilmente, l’ingiustizia di non essere remunerata come invece avviene per altre professioni.
LeggiCavaliere (Sifo): farmacisti protagonisti sul territorio e nelle “real world evidence”
Nel settantesimo anniversario della Fondazione, la Sifo celebra a Bologna il suo 43° Congresso. Un Congresso importante anche perché coincide quasi in maniera sostanziale con l’insediamento della nuova compagine parlamentare e di Governo. Tra i temi al centro dell’evento, come ricordato dal Presidente Arturo Cavaliere, anche il ruolo trasversale del farmacista ospedaliero del territorio che, in una cornice di attenzione…
LeggiI sindacati accendono i riflettori sulla “questione ospedaliera”
“Tra i principali dossier che il nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci ha trovato sul tavolo c’è senza dubbio la riforma della sanità territoriale, già impostata nel DM 77. Una riforma apprezzabile sotto molti punti di vista ma incompleta e, soprattutto, sottofinanziata, considerando che per essere attuata oltre ai fondi del PNRR necessita di un adeguamento importante del Fondo sanitario…
LeggiSpanò (Modena), PNRR grande opportunità non priva di rischi su cui vigilare
Il Pnrr è certamente un’opportunità straordinaria per la sanità del territorio e per le cure intermedie in particolare. Tuttavia, avverte Andrea Spanò, Direttore del Distretto di Modena, questa “rivoluzione non è priva di rischi su cui è necessario vigilare. “Dalla crisi energetica e di carenza di approvvigionamento dei materiali per le nuove strutture alla corretta allocazione delle risorse disponibili (in…
LeggiSegreto (Reg. Siciliana): “Comunicazione istituzionale per i cittadini ma anche per i professionisti”
La scelta della Regione di dotarsi di una solida struttura per la comunicazione istituzionale, spiega Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana, risiede nella constatazione (maturata fortemente nel corso della pandemia) di un grande bisogno da parte dei cittadini di essere informati correttamente e, al contempo, della necessità di attivare percorsi e iniziative rivolte agli…
Leggi