Valutare la performance dei sistemi sanitari regionali nell’anno del rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, per cogliere appieno le opportunità di investimento e quelle di ridisegno dell’offerta dei servizi. È l’ottica che ha guidato l’analisi delle performance del “Network delle Regioni”, promosso dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, rete di collaborazione che oggi conta sull’adesione…
LeggiAnno: 2022
Convegno Fiaso: investimenti senza precedenti e più attenzione al personale
La nuova stagione di investimenti e riforme in sanità non può che ripartire dalla valorizzazione del personale, che rappresenta la leva del servizio sanitario nazionale. Il ruolo dei professionisti nella costruzione dei nuovi assetti post pandemia è stato uno dei temi affrontati nel corso del convegno I valori del Servizio sanitario nazionale e le sfide della post pandemia. Dal PNRR al…
LeggiRaffaelli (Toscana Centro): Per avere un paziente “engaged” serve metodo e grande collaborazione tra professionisti
All’aumento delle patologie croniche che si stanno registrando da alcuni anni e il cui trend non accenna a calare, la risposta della sanità pubblica deve essere certamente organizzativa ma anche, far leva sulla formazione (l’empowerment e l’engagement) dei pazienti nell’essere sempre più protagonisti del loro percorso di cura. In Toscana, sottolinea Rosaria Raffaelli, Direttore SOC Monitoraggio, Qualità e Accreditamento AUSL…
LeggiCongresso Nazionale Anmdo: Gianfranco Finzi alla presidenza
Gianfranco Finzi confermato alla presidenza dell’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (Anmdo). Il Direttore Sanitario degli Ospedali privati Riuniti di Bologna e componente del Board Editoriale di SaniTask è stato rieletto nel corso del 47° Congresso Nazionale dell’Associazione, che si è svolto a Bologna dal 6 all’8 giugno, dal titolo “Verso una nuova sanità e una nuova salute: azione,…
LeggiAl via la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza
Il 20 giugno 2022 entrerà in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), che è il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR). La nuova RNF sarà caratterizzata da funzioni avanzate per la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in modo da garantire una sempre più accurata valutazione…
LeggiPNRR, il Presidente Draghi presiede la cerimonia di firma di Protocolli di Intesa con le Regioni per Progetti bandiera
Si è svolta nella Sala Verde di Palazzo Chigi la cerimonia di firma dei primi Protocolli di Intesa con sei Regioni per l’avvio dei Progetti bandiera del PNRR. La cerimonia è stata presieduta dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Presenti i ministri Gelmini, Messa, Speranza, Cingolani, il sottosegretario Garofoli, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Fedriga, della Regione Liguria Toti, della…
LeggiPNRR, Speranza: “Firmati i contratti istituzionali di sviluppo. Nasce una sanità più vicina ai bisogni delle persone”
“Con 30 giorni di anticipo rispetto alla milestone europea del PNRR ho firmato i contratti istituzionali di sviluppo con tutte le Regioni e le Province Autonome italiane – spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza –. Sono 6000 progetti per costruire il Servizio Sanitario Nazionale del futuro. Nasceranno 1350 case di comunità, aperte fino a 24 ore al giorno e…
LeggiBurra (Univ. Padova): Università, Regione e Aziende sanitarie come un’unica agenzia formativa
Le Università devono accettare la sfida di implementare sensibilmente il numero degli accessi alla scuole di specialità mantenendo al contempo gli standard più elevati della qualità della formazione e della ricerca medica. E’ questa l’unica strada possibile per sostenere la sfida di trasformazione del SSN per l’intero territorio nazionale traguardata attraverso gli obiettivi del PNRR a giudizio di Patrizia Burra,…
LeggiSaniTalk #5: La sanità è migliore se c’è empowerment ed engagement dei pazienti
Ne sono convinte le associazioni, in primis, ma anche i clinici, i manager e i politici ospiti ieri della quinta puntata di Sanitask. Per Dellai (Card), Ianaro (Intergruppo Scienza e Salute), Mennini (Sihta), Cavaliere (Sifo), Napoli (Federsanità), Gardini (Epac) e Leone (Amici) la condizione necessaria è però la costruzione, nei pazienti, di un bagaglio di competenze che lo mettano nelle…
LeggiGiordano (Omceo VC): “Carenza medici vulnus per l’efficacia PNRR”
La carenza di medici, medici di famiglia ma anche specialisti del territorio e ospedalieri, rischia di essere un vero prroprio vulnus che mina alla base gli auspici di successo del PNRR. Ne è convinto Germano Giordano, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Vercelli, secondo cui il complessivo impianto del PIano, che mira a spostare il baricentro dell’assistenza dall’ospedale al…
Leggi