“Con l’aziendalizzazione il nostri sistema sanitario si è trovato a dover riorganizzarsi secondo principi di maggiore efficacia, efficienza ed economicità. E ancora oggi” a giudizio di Fabio Pieraccini, Direttore Assistenza farmaceutica Ausl della Romagna, sono queste “le sfide che hanno davanti manager e professionisti”. In più, aggiunge, “abbiamo maturato la convinzione circa la necessità di non dover più operare alcuna…
LeggiMese: Marzo 2022
Il Presidente Sifo, Arturo Cavaliere, in audizione alla Camera sull’Home Delivery
Il presidente SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO, Arturo Cavaliere, è stato audito presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, all’interno dell’”Indagine conoscitiva in materia di «distribuzione diretta» dei farmaci per il tramite delle strutture sanitarie pubbliche e di «distribuzione per conto» per il tramite delle farmacie convenzionate con il…
LeggiPellizzari (Distr. Udine): Presa in carico delle cronicità, dal welfare state al welfare di comunità
“E’ fondamentale superare i modelli tecnico-prestazionali per andare verso modelli relazionali”. Lo sottolinea Mara Pellizzari, Direttore del Distretto sanitario di Udine, poiché sono “gli unici attraverso cui realizzare una vera e propria presa in carico del paziente cronico a 360°. In questo” aggiunge “diventa assolutamente strategica l’infermiristica di famiglia e di comunità, il cui obiettivo finale dovrà essere quello di…
LeggiIss e Istat: impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – anni 2020-2021 e gennaio 2022
Pubblicato il settimo Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia COVID-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del biennio 2020-2021 e un’analisi dettagliata della più recente fase epidemica estesa fino al mese di gennaio 2022. Da inizio pandemia (marzo 2020) alla fine di…
LeggiDistribuzione diretta dei farmaci, la FNOMCeO in audizione alla Camera. Anelli: “Coinvolgere le Case di Comunità e inviare i farmaci a domicilio”
Ampliare la distribuzione diretta dei farmaci, coinvolgendo nella dispensazione anche le Case di comunità. E inviare i medicinali al domicilio del paziente, “per il tramite delle farmacie territoriali o con meccanismi diversi, valorizzando in ogni caso il ruolo dei medici di medicina generale per la prescrizione e dei farmacisti per la dispensazione”. Sono queste le proposte di Filippo Anelli, Presidente della FNOMCeO,…
LeggiEcco il DM71: Case Comunità H24 in rete con studi medicina generale (H12) e farmacie
Dopo l’annuncio del Ministro della Salute Roberto Speranza in Audizione, le Regioni hanno ricevuto la bozza di Decreto in cui sono contenuti tutti gli elementi di riordino della Sanità territoriale. Il documento, che ora dovrà essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, definisce i modelli organizzativi, standard e le principali tematiche connesse agli interventi previsti nell’ambito della Missione 6 Component 1 “Reti…
Leggi