L’AIFA si riorganizza e punta sull’HTA per garantire la sostenibilità economica del sistema

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’AIFA si riorganizza per far girare al meglio gli ingranaggi che devono assicurare il più rapido accesso alle terapie, garantendo al contempo sostenibilità economica e sicurezza dei pazienti. E nell’efficientarsi lo fa superando la frammentazione nelle attività degli Uffici e puntando con decisione sull’HTA, l’Health Technology Assessment, il sistema multidisciplinare…

Leggi

“Visioni di SIMMstema”. Data Strategy, Pnrr, Assistenza primaria e Personale

La Simm (Società italiana di leadership e management in medicina) per due giorni riunita a Roma in occasione del suo XVII Congresso nazionale  Come sempre, a rispondere prontamente alla chiamata della Simm sono stati autorevoli esponenti delle Istituzioni, delle società scientifiche e tutti i principali stakeholders che hanno dato vita ad un’ampia disamina del nostro Sistema sanitario e passato in rassegna le…

Leggi

Conferenza Regioni: urgente definire le modalità di uscita dai piani di rientro

“È urgente e rilevante definire le modalità di uscita dai piani di rientro e di conclusione dei commissariamenti in sanità perché l’assenza di principi normativi che ne chiariscono puntualmente le condizioni determina potenzialmente una limitazione sine die dei livelli di autonomia regionali costituzionalmente garantiti”. Questa la posizione condivisa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunita il 1° ottobre…

Leggi

Obesità, il ddl è legge. Migliore (Fiaso): “La prevenzione è la vera frontiera. Le aziende sanitarie pronte ad agire”

Dopo il via libera della Camera, anche il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge sull’obesità, segnando una svolta decisiva nella lotta contro questa emergenza sanitaria. “Esprimo l’apprezzamento di Fiaso per l’approvazione bipartisan di questa legge quadro, attesa da tempo dal nostro Paese – dichiara Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere -. Il fatto che…

Leggi

Aderenza terapeutica e anziani, al via la campagna di HappyAgeing e Federsanità

Il progetto coinvolge le Amministrazioni locali in una ‘challenge’ per realizzare politiche attive sul tema. Obiettivo finale: sensibilizzare la popolazione over 65 e fragile Una “sfida” nazionale che parte dai territori per arrivare dritta al cuore degli anziani. Con la campagna “Ricordati di stare bene”, HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo e Federsanità – Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali “mettono in gioco” i Comuni italiani, invitandoli a diventare…

Leggi

Il CDM approva il DDL per il riordino della farmaceutica

Approvato in Consiglio dei Ministri il cosiddetto Testo unico della farmaceutica, una proposta normativa che punta a riorganizzare in maniera organica, razionale e coerente l’intero comparto legislativo in materia di farmaci. La normativa vigente, infatti, è da tempo caratterizzata da una forte frammentazione e stratificazione, che rende difficile non solo la gestione operativa da parte degli attori del sistema, ma…

Leggi

Approvvigionamento dei farmaci e governance in sanità. Tre professioni dialogano sul codice degli appalti

Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha ed avrà sui processi di approvvigionamento dei farmaci e riflettere sulle prospettive che il Dlgs 36/2023 offre alla stabilità complessiva del sistema delle cure, SIFO in stretta collaborazione con FADOI e FARE ha organizzato l’evento GOVERNANCE IN SANITA’: IL CONTRIBUTO MULTIPROFESSIONALE – Disponibilità, procedure d’acquisto, dell’approvvigionamento dei farmaci. Accessibilità ed Evoluzione del…

Leggi

Telemedicina. Parte la Piattaforma nazionale. Il via libera dalla Conferenza Stato Regioni

Non più solo progetti pilota o sperimentazioni locali: la telemedicina entra ufficialmente nell’architettura del Servizio sanitario nazionale. Dalla Conferenza Stato Regioni è arrivato il semaforo verde al nuovo schema di decreto, messo a punto dal Ministero della Salute insieme al Mef e alla Presidenza del Consiglio, che fissa le regole che guideranno l’infrastruttura nazionale e quelle regionali, dalla gestione dei…

Leggi

Disponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS un aggiornamento del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa

È disponibile sul Portale della Trasparenza di AGENAS un aggiornamento del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA) – istituita con l’art. 1 della Legge n. 107 del 29 luglio 2024 – inerente i dati relativi al mese di luglio 2025 – che si aggiungono a quelli già presenti relativi al periodo gennaio – giugno 2025. Si ricorda che…

Leggi

HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità

Di fronte all’aumento dei nuovi casi di HIV, la Regione Campania riorganizza il percorso assistenziale con day service, pacchetti PACC e nuovi ambulatori: integrazione, appropriatezza e continuità di cura al centro del PDTA   Nel quadro dell’evoluzione dei modelli assistenziali per la gestione dell’HIV, anche la Regione Campania ha avviato una revisione sostanziale del proprio Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025