Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. Perché queste diventino abitudini consolidate, però, è importante sensibilizzare ogni fascia d’età, dai giovani ai ragazzi fino agli adulti. È il tema al centro del convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa – La sanità di domani fra health literacy, prevenzione e personalizzazione”, organizzato da CESC…
LeggiCategoria: SaniView
Malattie cardiovascolari: Iss, al Sud più anni di vita persi
Negli ultimi vent’anni si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni del Sud che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del Nord, con il risultato che nel Mezzogiorno sono maggiori i ricoveri (ad eccezione per quelli per ictus dopo il 2020) e la mortalità,…
LeggiNasce la Rete italiana obesità, Migliore (Fiaso): “È la vera strategia di prevenzione”
L’obesità è una delle emergenze sanitarie e sociali più gravi del nostro tempo. In Italia, il 46% degli adulti e ben il 42% dei bambini tra i 7 e i 9 anni è in sovrappeso o obeso, una condizione che espone fin dall’infanzia a un rischio elevato di sviluppare malattie croniche come diabete, tumori, patologie cardiovascolari e disturbi psichici. Per…
LeggiPDTA HIV in Sicilia: uniformità e aggiornamento continuo nella presa in carico
Attivo dal 2023, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’HIV in Sicilia punta a uniformare la gestione clinica su scala regionale. È prevista a breve la prima revisione biennale che terrà conto delle nuove opzioni terapeutiche disponibili Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti con HIV in Sicilia, attivo dal 2023, rappresenta un riferimento condiviso per l’intero…
Leggi“La farmacia italiana 2025”: pubblicato il nuovo rapporto Federfarma
Dal rapporto con il cittadino a quello con le associazioni, dall’accessibilità ai servizi disponibili, fino alle campagne di comunicazione e prevenzione: sono alcuni dei temi al centro del rapporto “La farmacia italiana 2025”, pubblicato sull’homepage del sito di Federfarma nazionale. Il report aggiornato offre una panoramica completa delle attività delle farmacie in Italia. A dare l’idea dell’importanza della rete a…
Leggi“Persi di vista” oltre 50mila tumori e lesioni pre-cancerose. Gimbe: “Scarsa adesione agli screening”
Nel 2023, milioni di cittadini non hanno ricevuto o, molto più spesso, hanno ignorato l’invito a sottoporsi a uno screening oncologico gratuito, soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno. “Adesioni ancora troppo basse e profonde diseguaglianze territoriali – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – mettono a rischio lo strumento più efficace per la diagnosi precoce dei tumori. Il risultato? Oltre 50…
LeggiLa SIMM conferma Mattia Altini presidente e si proietta verso il Congresso
Mattia Altini, Direttore Generale dell’Ausl di Modena è stato confermato Presidente della Società italiana di leadership e management in medicina (SIMM): “Sono veramente onorato di aver ricevuto la fiducia dei soci anche per questa terza volta”. Così Mattia Altini all’indomani della sua conferma. “Due cose mi stanno molto a cuore – prosegue Altini – La prima è un un ricordo…
LeggiMigliore (Fiaso): “Il Ssn è già palestra di innovazione, pronti a sfida intelligenza artificiale”
“Paradossalmente l’algoritmo può renderci più umani e attenti al paziente” “Il nostro servizio sanitario non solo è pronto all’arrivo dell’intelligenza artificiale, ma è già una vera palestra di innovazione e una frontiera di opportunità”, ha sottolineato Giovanni Migliore, presidente Fiaso (Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere), durante la tavola rotonda “Telemedicina e intelligenza aumentata nei luoghi di cura” all’Ai…
LeggiVerso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Il PDTA per l’HIV della Liguria risale al 2015 e necessita di un aggiornamento sostanziale alla luce dei progressi scientifici e organizzativi degli ultimi anni. Il DIAR Malattie Infettive sta lavorando a una revisione che sarà pronta entro la fine dell’estate 2025 e i cui tre pilastri sono: diagnosi precoce, monitoraggio personalizzato e innovazione terapeutica La presa in carico dei…
LeggiPNRR, Gimbe: “La riforma dell’assistenza territoriale arranca”
“Al 31 marzo 2025, per la Missione Salute del PNRR non era prevista alcuna scadenza europea e l’unica scadenza nazionale è stata rispettata. Tuttavia, al di là del rispetto delle scadenze formali, a poco più di un anno dalla rendicontazione finale, la riforma dell’assistenza territoriale e l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico procedono decisamente a rilento, con marcate diseguaglianze tra le…
Leggi