Saper coniugare competenze gestionali e scientifiche ed armonizzare questa prospettiva è, a giudizio di Anna Marra, Presidente del Comitato Scientifico del 43° Congresso Sifo di Bologna, uno dei requisiti che caratterizzano fortemente la professione dei farmacisti. Competenze quanto mai necessarie in un momento in cui ingenti risorse di carattere prevalentemente strutturale, rischiano di non avere sostegno esperenziale e professionale per…
LeggiCategoria: SaniPeople
Cattani (Farmindustria): Sanità a un bivio, serve una Cabina di regia
La Sanità italiana è a un bivio. Lo sottolinea Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, a margine del 43° Sifo di Bologna auspicando la creazione di una vera e propria cabina di regia con Ministero della Salute, Mef, Mise, Aifa e Agenas per traguardare insieme non solo le migliori politiche della salute ma anche quelle per una migliore strategia farmaceutica che…
LeggiD’Arpino (Sifo): Remunerare la specializzazione del farmacista
Tra i temi al centro del 34° Congresso Sifo di Bologna c’è anche la formazione che, sottolinea il Vicepresidente Alessandro D’Arpino, sconta ancora, inspiegabilmente, l’ingiustizia di non essere remunerata come invece avviene per altre professioni.
LeggiCavaliere (Sifo): farmacisti protagonisti sul territorio e nelle “real world evidence”
Nel settantesimo anniversario della Fondazione, la Sifo celebra a Bologna il suo 43° Congresso. Un Congresso importante anche perché coincide quasi in maniera sostanziale con l’insediamento della nuova compagine parlamentare e di Governo. Tra i temi al centro dell’evento, come ricordato dal Presidente Arturo Cavaliere, anche il ruolo trasversale del farmacista ospedaliero del territorio che, in una cornice di attenzione…
LeggiSpanò (Modena), PNRR grande opportunità non priva di rischi su cui vigilare
Il Pnrr è certamente un’opportunità straordinaria per la sanità del territorio e per le cure intermedie in particolare. Tuttavia, avverte Andrea Spanò, Direttore del Distretto di Modena, questa “rivoluzione non è priva di rischi su cui è necessario vigilare. “Dalla crisi energetica e di carenza di approvvigionamento dei materiali per le nuove strutture alla corretta allocazione delle risorse disponibili (in…
LeggiSegreto (Reg. Siciliana): “Comunicazione istituzionale per i cittadini ma anche per i professionisti”
La scelta della Regione di dotarsi di una solida struttura per la comunicazione istituzionale, spiega Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana, risiede nella constatazione (maturata fortemente nel corso della pandemia) di un grande bisogno da parte dei cittadini di essere informati correttamente e, al contempo, della necessità di attivare percorsi e iniziative rivolte agli…
LeggiGrattagliano (Simg Puglia), Se le prospettive cambiano ogni settimana, esistono comunque punti fermi
Rispetto alla prima testimonianza che Ignazio Grattagliano, Presidente Simg Puglia, ci ha lasciato il 18 febbraio scorso, il Governo Draghi era ben saldo al timone del Paese, la pandemia ancora mordeva forte, e il DM77 doveva ancora vedere la luce. “Le riflessioni che possiamo fare oggi” sottolinea “corrono veloci come e possono cambiare anche profondamente insieme alle prospettive e alle…
LeggiPirone (Distr. 4 AV): Salvaguardare il patrimonio di salute con cui si viene al mondo
La sfida più grande dei nostri tempi è rappresentata dalle cronicità e, per il management e i professionisti, dalla loro presa in carico. Per Armando Pirone, Direttore del Distretto 4 di Avellino, le trasformazioni che il PNRR sta imponendo al sistema della sanità del territorio costituiscono un ottima prospettiva tuttavia, avverte, ci vuole visione. Non soltanto nell’immaginare l’identità di queste…
LeggiDe Nicola (DG Arnas CT): “La clessidra del PNRR è stata girata, abbiamo poco tempo”
“Abbiamo vinto, negli anni, la sfida dei conti, ma il sistema continua ad essere sotto finanziato. Abbiamo, speriamo, vinto la sfida del Covid ma non certo quella delle cronicità né della carenza di personale”. E mentre la clessidra del PNRR continua a far scendere la sabbia, si arresterà tra appena quattro anni, al management, sottolinea Fabrizio De Nicola, Direttore Generale…
LeggiMilazzotto (Asl To4), l’Infermiere di famiglia e Comunità per un’efficace medicina d’iniziativa
La pandemia ha reso ancor più evidenti dei vuoti assistenziali sul territorio che potrebbero (anzi, potevano) essere colmati con la “nuova” figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. Un professionista che già opera in alcune regioni, come testimoniato da Patrizia Milazzotto, Infermiere di Famiglia e di Comunità della Asl TO4, e che rappresenta davvero una risorsa importante nell’ambito della medicina…
Leggi