Il prezzo del COVID-19 in Italia, dai decessi al calo del PIL, i numeri di oltre 15 mesi di pandemia

Presentato in remoto il nuovo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha valutato indicatori di performance dei servizi sanitari regionali. Il COVID-19 ha bruciato in un anno la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni. Riduzione dell’aspettativa di vita che cala in un anno di tutto il guadagno ottenuto nel decennio precedente, aumentata mortalità per…

Leggi

Impatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Anno 2020 e gennaio-aprile 2021

Il sesto Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia Covid-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del 2020 e un’analisi dettagliata della nuova fase epidemica che, nel primo quadrimestre 2021, si caratterizza anche per la progressiva diffusione della vaccinazione Covid-19. Contestualmente vengono diffusi…

Leggi

Istat: Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria 2019

L’Istat e la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, istituita presso il Ministero della Salute e presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, hanno avviato una collaborazione per esplorare le condizioni di fragilità e la domanda di assistenza sociale e sanitaria espressa dalle persone con almeno 75 anni. L’esigenza di approfondire l’analisi dei bisogni relativi a…

Leggi

Corte dei Conti: nel rapporto 2021 la nuova Griglia LEA. Il sistema sanitario ha retto alla pandemia ma con notevoli differenze tra le regioni

“Il sistema sanitario italiano, nonostante le difficoltà incontrate, ha retto all’impatto della crisi che dal marzo del 2020 ha interessato il nostro Paese. Ciò ha comportato costi importanti, non solo di natura finanziaria, che richiedono che l’attenzione dedicata nell’anno appena passato a questo settore così fondamentale per il benessere dei cittadini non si riduca”. Lo sottolinea il Rapporto 2021 sul…

Leggi

Report Istat 2020. Cittadini soddisfatti ma per un terzo delle famiglie peggiora la situazione economica

Anche nelle fasi iniziali della pandemia, una quota rilevante di cittadini ha continuato a manifestare un giudizio positivo per la propria vita personale. Nella prima parte dell’anno le dimensioni della salute, delle relazioni familiari e amicali o del tempo libero, valutate nei 12 mesi precedenti, hanno continuato a soddisfare e gratificare quote elevate di popolazione. Il giudizio sulla situazione economica…

Leggi

CNR: Vaccini e fiducia: una ricerca esplorativa

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr ha svolto una ricerca sperimentale volta a comprendere il rapporto di fiducia dei cittadini italiani nei confronti dei vaccini e della vaccinazione avviata contro il SARS-COV2. Lo studio, condotto tra il 26 marzo e il 7 aprile 2021 -a pochi mesi dall’inizio della stessa- ha coinvolto un campione di oltre 4000…

Leggi

Istat: gli effetti pandemici impattano su tutte le componenti del ricambio demografico

Nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha prodotto effetti non soltanto, per quanto prevalentemente, sulla mortalità ma anche sulla mobilità residenziale interna e con i Paesi esteri, arrivando a incidere persino sui comportamenti riproduttivi (nell’ultimo mese dell’anno) e nuziali. Ne scaturisce un quadro globale, già di per sé fortemente squilibrato da dinamiche demografiche deboli sul versante del ricambio della popolazione,…

Leggi

PNRR: nel testo approvato, oltre venti miliardi per la sanità

“Un intervento epocale, che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale”. Così il Governo ha definito il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza appena licenziato e che, nella sua stesura definitiva, vede stanziati per la sanità 15,6…

Leggi

Anziani, molti farmaci e scarsa aderenza: da Italia Longeva la proposta di un indicatore nei LEA per misurarla in maniera standardizzata

Un “indicatore sintetico di aderenza” integrato nel Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA (livelli essenziali di assistenza), per misurare l’aderenza terapeutica nelle malattie croniche in maniera standardizzata a livello nazionale: è la proposta formulata da Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute, per dare una risposta concreta al problema della scarsa aderenza alle…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025