Medicinali e principi attivi “dimenticati”, per lo più iniettivi, funzionali alle terapie intensive sono rientrati prepotentemente nell’armamentario terapeutico dei medici durante i primi mesi della pandemia. Con una domanda cresciuta tra il 128% e il 782% rispetto all’anno precedente che ha messo a dura prova la capacità di risposta delle aziende. Presentato, nello studio annuale, il bilancio dell’emergenza Covid e le prospettive per il prossimo decennio. LEGGI IL RAPPORTO.
Related posts
-
Corte dei conti. Finanza regionale e sanità: lezioni dal triennio 2021-2024
La recente relazione della Corte dei Conti offre un... -
Crea Sanità, le performance regionali
Non solo Livelli essenziali di assistenza per misurare l’universalità... -
Rapporto Vaccini Aifa: “Nel 2023 calo di segnalazioni degli eventi avversi”
Le segnalazioni di eventi avversi si riducono e il...