Secondo Laura Poggi, Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica della Regione Piemonte, la burocrazia non sempre è necessariamente un qualcosa da connotare solo negativamente. Spesso è necessaria per garantire appropriatezza e sostenibilità. Di certo una più diffusa digitalizzazione di molti processi aiuterebbe a velocizzare molti passaggi ma senza esasperazioni. Anche per il rinnovo di un piano terapeutico, il rapporto medico/paziente è sempre meglio di un’email.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....