“Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”. Ma “oggi i dati dimostrano che è in crisi: arretramento di alcuni indicatori di salute, difficoltà crescente di accesso ai percorsi di diagnosi e cura, aumento delle diseguaglianze regionali e sociali”. Molto “si può e si deve fare sul piano organizzativo, ma la vera emergenza è adeguare il finanziamento del Servizio sanitario nazionale agli standard dei Paesi europei avanzati (8% del Pil). Ed è urgente e indispensabile, perché un Ssn che funziona non solo tutela la salute, ma contribuisce anche alla coesione sociale”. E’ l’appello a difesa della sanità pubblica di 14 tra i più importanti scienziati italiani, tra i quali il premio Nobel Giorgio Parisi.
Related posts
-
Telemedicina: dall’AGENAS due pubblicazioni sui modelli orientativi di erogazione di Telemonitoraggio, Telecontrollo e Televisita
Due nuovi documenti a supporto della progettazione, qualità e... -
Trentennale Federsanità: il 20 e 21 ottobre a Roma due giorni per il futuro delle politiche d’integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
La sessione istituzionale vedrà l’intervento del Ministro della Salute... -
L’AIFA si riorganizza e punta sull’HTA per garantire la sostenibilità economica del sistema
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del...