Nel processo di acquisto di beni sanitari, dispositivi medici, farmaci, tecnologie sanitarie è consueto preoccuparsi di definire molto bene il valore del prodotto finito. Che sia il migliore, che l’acquisto sia il più strategico, economicamente favorevole e sostenibile, che sia costo-efficace. In buona sostanza, se consideriamo la catena del valore, focalizziamo tutto sull’ultimo anello, il prodotto finito. Secondo Antonella Garna, Direttore del Dipartimento farmaceutica e logistica dell’Estar Toscana, “dovremmo invece ridistribuire questo approccio lungo tutta la catena del procurement poiché ogni singolo anello, ogni momento di questo processo così complesso può e deve restituire valore”. Per i pazienti e per i professionisti.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....
