Corte dei conti. Finanza regionale e sanità: lezioni dal triennio 2021-2024

La recente relazione della Corte dei Conti offre un quadro aggiornato della gestione finanziaria delle Regioni e delle Province autonome nel triennio 2021-2024, con un focus significativo sulla spesa sanitaria e sugli obiettivi di sostenibilità e coesione territoriale.

Contesto economico e quadro finanziario

Dopo la crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche globali, l’Italia ha registrato una crescita media annua del PIL del 3,8% nel periodo 2021-2024, superiore alla media UE (2,8%). Tuttavia, dal 2024 la spinta si è attenuata, frenata soprattutto dal rallentamento degli investimenti e dall’aumento dei costi energetici.
Parallelamente, il rapporto deficit/PIL è migliorato (-3,4% nel 2024 contro il -7,2% del 2023), ma la manovra finanziaria 2025 ha posticipato al 2026 il rientro sotto il 3%.

Entrate regionali: autonomia e criticità

Le Regioni a statuto ordinario (RSO) hanno visto crescere la propria autonomia finanziaria, che ha raggiunto l’88% nel 2023. Tuttavia, permangono forti divari tra Nord e Sud, soprattutto per la capacità di riscossione delle entrate in conto capitale, ferma al 13-18%.
Le Regioni a statuto speciale (RSS) presentano invece una maggiore solidità, con tassi di realizzazione superiori al 95% per le entrate correnti e un significativo calo del ricorso all’indebitamento (-81% nel triennio).

Spesa regionale: sanità in primo piano

La spesa sanitaria rappresenta la quota prevalente dei bilanci regionali (oltre il 60% in media). Tra il 2021 e il 2023 è cresciuta da 139,9 a 152,9 miliardi di euro, trainata sia dall’aumento strutturale dei costi (personale e acquisti) sia dagli investimenti straordinari del PNRR.

Evidenze chiave:

Indicatore 2021 2023
Spesa sanitaria complessiva 139,9 mld€ 152,9 mld€
Finanziamento SSN (corrente) 121,5 mld€ 128,9 mld€
Peso LEA sulla spesa sanitaria 94% 96%
Residui passivi sanità 30,7 mld€ 43,8 mld€

L’indebitamento complessivo è sceso a 39 miliardi di euro, con un rapporto debito/PIL regionale in miglioramento (647 € pro capite nel 2023 contro i 688 € del 2021). Tuttavia, alcune realtà (Lazio, Piemonte, Campania) presentano un patrimonio netto negativo e una elevata esposizione debitoria.

Agenda 2030 e sostenibilità

Nonostante l’integrazione dei principi di sostenibilità nei documenti di programmazione, la capacità realizzativa resta limitata. Permangono divari territoriali marcati, soprattutto in relazione agli obiettivi di equità sociale, istruzione e ambiente. La Corte sottolinea la necessità di rafforzare le capacità amministrative e il monitoraggio delle politiche pubbliche, in particolare a livello locale.

 

LEGGI LA RELAZIONE

Related posts



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025