Pullara (Regione Siciliana): Tit. V Cost. non più adeguato. Formazione manageriale anche per la politica

Nel primo ciclo di interviste dedicate al ruolo del management nel futuro del Servizio Sanitario Nazionale, Sanitask ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana, Carmelo Pullara. Secondo il Deputato regionale il Titolo V della Costituzione comincia a denunciare il fatto di essere stato elaborato in anni ormai passati. La stagione dei tagli, troppo lunga, ha minato…

Leggi

Altini (Pres. SIMM): Non arretrare di un centimetro rispetto ai valori della 833/78

Nel primo ciclo di interviste dedicate al ruolo del management nel futuro del Servizio Sanitario Nazionale, Sanitask ha incontrato il Presidente della Società Italiana di leadership e management in medicina (SIMM), Mattia Altini. L’imperativo deve essere quello di conciliare sostenibilità e innovazione senza arretrare di un cm. rispetto ai valori della Legge costitutiva del SSN. Ripensare la presa in carico…

Leggi

Quintavalle (DG Asl RM4): Empatia, condivisione e motivazione dei professionisti

Nel primo ciclo di interviste dedicate al ruolo del management nel futuro del Servizio Sanitario Nazionale, Sanitask ha incontrato il DG della Asl Roma 4, Giuseppe Quintavalle. Al centro delle riflessioni del manager due parole chiave: Empatia e Condivisione a tutti i livelli di governance e di rapporto con gli stakeholder del territorio. Non solo formazione clinica ma anche manageriale…

Leggi

Bottaro (DG Asl 3 Liguria): A passi decisi verso una Medicina di condivisione

Nel primo ciclo di interviste dedicate al ruolo del management nel futuro del Servizio Sanitario Nazionale abbiamo incontrato il DG della Asl 3 della Liguria, Carlo Bottaro. Al centro delle riflessioni del manager la necessità di prevedere un Direttore della programmazione in staff alla direzione generale, la prospettiva di tenere i cittadini al domicilio fino a quando il medico non…

Leggi

ISS: Report sulla copertura sanitaria nel mondo

Far conoscere a professionisti sanitari, operatori sociali e legali documenti e strumenti già prodotti e condivisi dalla comunità scientifica internazionale per la valutazione della copertura e dell’assistenza sanitaria nei Paesi del mondo. È questo uno degli obiettivi principali del rapporto “La copertura sanitaria universale nel mondo. Istruzioni per l’uso: una logica di confronto” pubblicato il 12 dicembre 2020 in occasione…

Leggi

8° Rapporto sulla Povertà Sanitaria

Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di…

Leggi

XXIII Rapporto PiT Salute. Focus su emergenza COVID-19

accesso alle prestazioni e assistenza territoriale le principali criticità che uniscono l’Italia negli ultimi 5 anni. Nel 2020 emergenza su visite e esami spostati a causa del Covid Accesso alle prestazioni e assistenza territoriale sono i due aspetti attraverso cui, negli ultimi cinque anni, il Servizio Sanitario Nazionale ha mostrato tutta la sua fragilità: il primo resta la voce più segnalata dai cittadini,…

Leggi

AIFA: Rapporto Vaccini 2019

Nel 2019, su un totale di oltre 23 milioni di dosi somministrate in Italia per tutte le tipologie di vaccini, sono state riscontrate solo 22 segnalazioni di reazioni avverse ogni 100.000 dosi, che corrispondono a circa 11,2 segnalazioni ogni 100.000 abitanti, tendenzialmente in linea con il tasso osservato nel 2017 e nel 2018. I dati sono contenuti nel Rapporto Vaccini 2019,…

Leggi

54° Rapporto Censis: “La pandemia ha aggredito una società già stanca”

Come sempre da anni, il Rapporto sulla situazione sociale del Paese elaborato dal Censis e giunto alla 54ª edizione, offre una sua particolare interpretazione del ciclo annuale che attraversa l’Italia. E quest’anno quel ciclo è contraddistinto in tutti i suoi ambiti e settori da un unico imprevisto elemento che ha messo in crisi il Paese: la pandemia Covid. “Il virus ha aggredito…

Leggi

4° Rapporto OSSFOR sui Farmaci Orfani

Il Rapporto di quest’anno si concentra in modo particolare su “Accesso al mercato, spesa e innovatività dei farmaci orfani” e quello che ne emerge è un quadro in miglioramento rispetto al passato, seppure ancora con alcune lentezze da risolvere. Nel Rapporto vengono infatti evidenziati diversi elementi sui quali sarebbe ancora necessario agire. Tra i dati negativi c’è un generale allungamento del tempo che passa tra la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025