Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva

Le malattie croniche interessano il 40,5% della popolazione italiana (24 milioni), mentre le persone affette da almeno due patologie croniche sono 12,2 milioni. Gli ultra 75enni affetti da una patologia sono l’85%, il 64,3% da due o più patologie. In base ai dati la tendenza è che nel 2028, i malati cronici saliranno a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno…

Leggi

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per la realizzazione di un’assistenza territoriale davvero efficace e incisiva. Per perfezionare l’arma, è però importante fare un bilancio delle evidenze emerse, dei risultati raggiunti e delle sfide ancora aperte in questo prima anno di lavoro. All’ultima puntata di Sanitalk, il punto con Paolo Cavagnaro, direttore generale Asl 5 Liguria; Assunta De Luca,…

Leggi

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie, i nuovi farmaci devono superare severi trial clinici. Tuttavia solo la Real World Evidence e i Real World Data potranno rivelare l’impatto che quei farmaci avranno nella vita vera, fatta di pazienti spesso diversi da quelli arruolati nei trial. All’ultimo Regional Summit promosso da Sics nell’ambito del progetto Di.Co Sanità di Bayer…

Leggi

Vaccinazioni per adulti e anziani: come migliorare la protezione abbattendo i costi

Uno studio di Viatris ha dimostrato che i programmi di vaccinazione sul posto di lavoro sono un modo efficace per combattere la diffusione dell’influenza e l’impatto sull’attività lavorativa.   In occasione dell’Annual Meeting of the European Society for Clinical Virology (ESCV) che si è svolto a Francoforte a fine settembre, è stato presentato uno studio condotto da Viatris, azienda globale…

Leggi

Sanità. Rapporto Oasi 2024, Fiaso: “Dibattito troppo focalizzato su finanziamenti e non su scelte”

“Il Rapporto Oasi 2024 sottolinea l’urgenza di scelte concrete e strategiche per il nostro Servizio sanitario nazionale. Attualmente, il dibattito pubblico è troppo focalizzato sui finanziamenti, mentre la vera sfida è utilizzare meglio le risorse disponibili per garantire un sistema efficace e sostenibile”. Lo scrive il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, Giovanni Migliore, nella consueta postfazione Fiaso…

Leggi

Rapporto Oasi: “Al SSN servono 40 miliardi per raggiungere i livelli Ue”

Universalità, equità e solidarietà sono i tre pilastri su cui si fonda il nostro Sistema Sanitario Nazionale, fin dalla sua fondazione nel 1978. O almeno dovrebbe. A metterli ancora una volta in discussione è il Rapporto Oasi 2024, l’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano. Dall’analisi emerge, infatti, un SSN incapace di fare fronte ai bisogni crescenti dei cittadini,…

Leggi

Agenas: le migliori performance manageriali di Asl e Ao tutte al Nord. Il Sud si conferma fanalino di coda

Le prime 5 Aziende sanitarie territoriali con un alto livello di performance manageriali nelle aree prevenzione, distrettuale, ospedaliera, sostenibilità economica-patrimoniale e outcome? Tutte al Nord. In testa l’Azienda Ulss 8 Berica e poi l’Ats di Bergamo​ l’Azienda Ulss 6 Euganea, l’Azienda Ulss 1 Dolomiti​ e l’Azienda Usl Bologna. Quelle invece complessivamente meno performanti? Tutte al Sud e sono capitanate dalla…

Leggi

Forum risk 2024: Federsanità, approccio integrato ed equilibrato ad IA e innovazioni digitali

“Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle frontiere più promettenti e discusse nell’ambito dell’assistenza sanitaria. E’ una risorsa cruciale per il futuro della sanità, ma richiede un approccio equilibrato che unisca innovazione tecnologica e responsabilità etica”. Così Gennaro Sosto, dg Asl Salerno e vice presidente vicario di Federsanità, nel corso della sessione “Le tecnologie avanzate e l’intelligenza artificiale per…

Leggi

Fascicolo sanitario elettronico. Gimbe: “Forti disparità regionali ostacolano la digitalizzazione del Ssn”. Lazio al vertice per completezza di documenti e servizi

In occasione del 19° Forum Risk Management di Arezzo, la Fondazione Gimbe, per voce del Presidente Nino Cartabellotta, ha presentato i dati aggiornati sulla completezza e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni italiane. Questo strumento, cruciale per l’accessibilità ai servizi sanitari, evidenzia profonde disomogeneità regionali, che configurano vere e proprie “fratture digitali” sia in termini di servizi offerti…

Leggi

“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Intervista a Maria Rosaria Campitiello

Dalle vaccinazioni, agli screening, allo sviluppo di attività di promozione della salute, fino agli sforzi per creare una cultura della fertilità e dare un contributo per frenare il calo delle nascite, il mondo della prevenzione in Italia avrà presto una nuova ‘cabina di regia’: è il PreventionHub. A presentare il progetto, ospite della nuova puntata di Future in Healthcare, è Maria Rosaria Campitiello, capo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025