Un cambio culturale nella concezione e nella gestione della sanità territoriale: non più un luogo fisico ma uno spazio organizzato virtualmente. Una struttura di strutture interrelate che abbia le caratteristiche di un sistema neuronale, le cui sinapsi sono costituite sia da persone fisiche – pazienti e operatori sanitari – che da apparati digitali e tecnologici. Un’innovazione importante e necessaria per…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Privacy: la Relazione del Garante per il 2020
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza – ha presentato nei giorni scorsi la Relazione sull’attività svolta nel primo anno di mandato del nuovo Collegio. La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stato impegnata l’Autorità nel corso di un anno caratterizzato ancora dall’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 su…
LeggiAudizione della CARD in Senato. “Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti”
“L’esistenza dei Distretti va innanzitutto correlata ai Lea distrettuali, che rappresentano le garanzie di diritti alla salute per i cittadini e, specularmente, i doveri per le Istituzioni Sanitarie nell’erogare le prestazioni Lea. Non ci possono essere Lea distrettuali senza i Distretti. La funzione di garanzia del Distretto, la riqualificazione e potenziamento della medicina territoriale si avverano con l’attenzione prioritaria ai…
LeggiTerapie innovative ad alto costo: un progetto Sifo per valutarne l’appropriatezza prescrittiva
Cavaliere: con questa proposta farmacisti ospedalieri protagonisti nel governo clinico dell’innovazione Nel giro di pochi anni saranno disponibili oltre 20 nuovi farmaci dall’enorme potenziale terapeutico, ma anche dai prezzi decisamente elevati: davanti a questo scenario il SSN sarà in grado di garantire a tutti i cittadini e pazienti un equo accesso alle cure? Per affrontare questo passaggio stimolante e critico…
LeggiGestione della crisi sanitaria, il federalismo alla prova del Covid-19
I problemi di coordinamento tra Stato e regioni, emersi durante la gestione della pandemia, «non sono tanto da attribuire al decentramento», quanto ad alcune «indecisioni del governo». È questo uno dei principali messaggi emersi dal numero 2/2021 di Osservatorio Monetario, la pubblicazione quadrimestrale curata dal Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica e diretta da Angelo Baglioni, docente di Economia monetaria nello stesso Ateneo. “L’emergenza…
LeggiMigrazione sanitaria, per i bambini del Sud rischio del 70% più elevato di doversi spostare in altre regioni per curarsi
Un bambino che vive nel Mezzogiorno ha un rischio del 70% più elevato rispetto a un suo coetaneo del Centro-nord di dover migrare in altre regioni per curarsi. Ma ha anche un rischio del 50% più elevato di morire nel primo anno di vita. Sono solo alcune delle gravi diseguaglianze che iniziano dalle prime età della vita, confermate da alcune…
LeggiAppropriatezza prescrittiva e organizzativa: ad Assisi si riflette sul contributo degli indicatori di performance al governo clinico
L’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica sono stati al centro del 2° Corso Teorico Pratico “La farmacia clinica: Dati e indicatori di performance, come utilizzarli per migliorare il Governo clinico” (evento ibrido; meeting residenziale: Assisi, 1-3 luglio 2021). L’appuntamento, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Regione Umbria, realizzato con la collaborazione scientifico-culturale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei…
LeggiL’Oms pubblica il primo rapporto globale sull’intelligenza artificiale per la salute
L’intelligenza artificiale (AI) è molto promettente per migliorare l’assistenza sanitaria e la medicina in tutto il mondo, ma solo se l’etica e i diritti umani vengono messi al centro della sua progettazione, implementazione e utilizzo. Questo il principio cardine delle nuove linee guida dell’OMS pubblicate recentemente. Il rapporto, Etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute, è il risultato di 2 anni…
LeggiPnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo? Focus sui professionisti nel 6° SaniTalk
Sono tante le sfide che si accompagnano al Piano di ripresa e resilienza e alle risorse che questo porta con sé. In sanità uno dei nodi principali riguarda l’integrazione delle cure e la capacità di una presa in carico globale del paziente, soprattutto di quello cronico. Di questi temi si è parlato durante l’ultimo SaniTalk, il format mensile di Sanitask…
LeggiEvento nascita: i dati 2019 su gravidanza e parto, caratteristiche delle madri e neonati, procreazione medicalmente assistita
L’88,8% dei parti nel 2019 è avvenuto negli Istituti di cura pubblici, l’età media delle madri italiane è di 33 anni, superiore a 31 anni al primo figlio. Questi alcuni dei dati rilevati dal Rapporto CeDAP. Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica del Ministero, illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2019 dal flusso…
Leggi