Come è stato dimostrato dai risultati del secondo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 paesi europei, molti cittadini europei trovano difficile giudicare le diverse opzioni di trattamento o utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie o trovare informazioni su come gestire i problemi di salute mentale. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità sul proprio portale riportando i…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
PNE 2021: frenano gli interventi di elezione, meno la risposta alle patologie tempo-dipendenti
Agenas in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma 1, ha presentato, alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza, i risultati dell’Edizione 2021 del Programma Nazionale Esiti, relativo ai dati 2020. Obiettivo del PNE è di valutare l’efficacia, l’appropriatezza, l’equità di accesso e la sicurezza delle cure garantite dal Servizio Sanitario…
LeggiXIX Rapporto Cronicità di Cittadinanzattiva: un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici
Un paziente su due dichiara che con la pandemia sono aumentate le criticità nell’accesso alla diagnosi e cura per la propria patologia. A subire rinvii e ritardi sono ancora le visite specialistiche e diagnostiche, in aumento le difficoltà ad attivare l’assistenza domiciliare integrata e a farsi riconoscere l’invalidità o handicap. Va meglio sul fronte della prevenzione, grazie al recupero di…
LeggiTelemedicina: ripensare il SSN alla luce dell’evoluzione delle tecnologie digitali
“La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere la consapevolezza di quanto sia necessario, e non più procrastinabile, lo sviluppo di nuovi servizi sanitari basati sulle tecnologie digitali, che permettendo l’erogazione di tali servizi a distanza, direttamente nelle case degli assistiti, gioverebbero molto a pazienti per i quali spesso risulta difficile spostarsi, con il vantaggio per di più di evitare inutili…
LeggiForum Risk Management: il Pnrr non fa paura al management
Il Pnrr non fa paura ai Direttori generali di Ao e Asl italiane, che si dicono pronti a fare squadra, ma anche ad evidenziare opportunità e criticità nella messa a terra di quanto indicato dal Pnrr. Nel corso dell’assemblea congiunta Federsanità e Fiaso dalla quale è scaturita la proposta della creazione di un Laboratorio interforze, hanno presentato le loro riflessioni sulle sfide per il…
Leggi55° Rapporto Censis: accanto alla ragionevolezza s’innalza l’onda dell’irrazionalità
Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo uno sviluppo più per progetto che per continuato adattamento, che richiede un lavoro di autocoscienza, individuale e collettiva. Nella seconda parte, La società italiana al 2021, vengono affrontati i temi di…
LeggiDa Federsanità spunti e idee per una nuova governance e per la valorizzazione del personale
Valorizzazione del personale del Servizio sanitario nazionale nell’ottica di una nuova governance. Sono queste le conclusioni di un Documento a firma congiunta di vari stakeholders nazionali, sottoscritto nel corso del Forum Risk Management di Arezzo durante l’evento organizzato da Federsanità “Valorizzazione risorse umane nuove politiche per il personale del Ssn”. Tre i punti chiave: intervenire sul contesto in cui opera…
LeggiSanitalk #10: Come declinare il Pnrr nella pratica?
È tempo di capire come utilizzare al meglio le risorse che arriveranno per il Piano di ripresa e resilienza, in modo da attuare azioni coordinate che puntino all’efficientamento e all’equità territoriale della sanità, condividendo buone pratiche e tornando a mettere al centro la formazione di Michela Perrone Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie…
LeggiRapporto OASI: un SSN che si muove alla velocità della luce
Nei due anni dallo scoppio della pandemia, la sanità italiana ha attraversato più cambiamenti che nel resto della sua storia, dimostrando grandi doti di flessibilità. Ora deve fare leva su questa esperienza per razionalizzare, e non razionare, i servizi Il Sistema Sanitario Nazionale ha attraversato a ritmo frenetico, da febbraio 2020 a oggi, più cambiamenti che in ogni altro periodo…
LeggiSorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza: i dati del 2020
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nell’ultimo rapporto AR-ISS, pubblicato in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021) vengono presentati i risultati del 2020, anno in cui la problematica dell’antibiotico-resistenza si…
Leggi