“Un sistema che metta al centro “la comunità” e nel quale produrre salute in piena sinergia con enti locali, ma anche col terzo settore, integrando le varie dimensioni del benessere: sociale, economico, ambientale, oltre che meramente sanitario. Un modello che si muove per anticipare i bisogni di salute per prevenire patologie e cronicità. E dai dati contenuti nel 17° Rapporto…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
17 Rapporto Crea: Il futuro del SSN: vision tecnocratiche e aspettative della popolazione
“Il PNRR è una occasione irripetibile, il cui esito (come sperabile) sarà quello di rilanciare il Paese; ma potrebbe anche essere “disastrosa” qualora le scelte di investimento fossero quelle sbagliate”. Lo sottolinea il 17° Rapporto Crea Sanità presentato a Roma secondo cui, si legge “questa affermazione è supportata dall’osservazione per cui il Paese uscirà dalla pandemia con un livello di…
LeggiFnomceo: “Chiediamo misure di controllo dell’epidemia, non operazioni di maquillage””
“I medici si sentono soli. Soli nel difendere il diritto alla salute dei cittadini, prima ancora che non compresi nel loro disagio professionale, lavorativo e di mancato riconoscimento del ruolo sociale”. Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli in merito a indiscrezioni di stampa su una possibile revisione dei conteggi dei positivi negli…
LeggiCovid, infezione non significa per forza malattia
Il 34% dei pazienti positivi ricoverati non è malato Covid: non è in ospedale per sindromi respiratorie o polmonari e non ha sviluppato la malattia da Covid ma richiede assistenza sanitaria per altre patologie e al momento del tampone pre-ricovero risulta positivo al Sars-Cov-2. Uno su tre, dunque, sia pur con infezione accertata al virus Sars-Cov-2, viene ospedalizzato per curare tutt’altro:…
LeggiPNRR: Ecco come saranno impiegati i primi otto miliardi per la sanità
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla ripartizione di oltre 6,5 miliardi del PNRR e di circa 1,5 miliardi del Piano nazionale per gli investimenti complementari destinati alla sanità”, lo ha annunciato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. Risorse che serviranno per: – case di comunità (2 miliardi); – l’assistenza domiciliare e la…
LeggiAbruzzo: approvato il nuovo Piano regionale di prevenzione
Promozione della salute a scuola, negli ambienti di lavoro, nelle comunità. E ancora azioni per sensibilizzare sulla sicurezza in casa, sull’antibiotico-resistenza, passando per l’importanza degli screening e della salute materno infantile e riproduttiva, oltre ad iniziative per lo sviluppo armonico della persona, della natura e dell’ambiente attraverso un approccio multidisciplinare. Sono solo alcuni degli obiettivi del nuovo Piano regionale di…
LeggiQuasi 48mila assunzioni: accolta nella Legge di Bilancio la proposta Fiaso sulla stabilizzazione dei precari della sanità reclutati durante l’emergenza
Quasi 48mila assunzioni. Sono tanti i nuovi professionisti che, a seguito dell’approvazione della legge di Bilancio, potranno entrare a far parte del Sistema sanitario nazionale a tempo indeterminato. La manovra approvata dal Parlamento introduce, come proposto dalla Federazione aziende sanitarie e ospedaliere, la possibilità di stabilizzare il personale assunto nel corso dell’emergenza Covid. L’articolo 92, infatti, prevede che, “al fine…
LeggiProgramma nazionale della ricerca sanitaria 2020-2022
Il Ministero della salute ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, il Programma nazionale della ricerca sanitaria (PNRS) valevole per il triennio 2020-2022 (ai sensi del comma 3 dell’art. 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, s.m.i.). Il PNRS si inserisce nel…
LeggiDa Agenas il progetto IT-DRG: per aggiornare ed integrare la sezione del sistema di classificazione ICD-9-CM
Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e AGENAS, relativamente al “Progetto nazionale per lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere”, l’Agenzia, in accordo con il Ministero della Salute, intende sottoporre a revisione aperta tramite consultazione pubblica il nuovo “Sistema Italiano di codifica e classificazione degli interventi…
LeggiAccordo Fiaso-Regione Calabria per rafforzare il Ssr condividendo le migliori pratiche sperimentate dalle Aziende sanitarie e ospedaliere
Migliore: “Lavorare insieme per eliminare i divari fra regioni e restituire ai cittadini una sanità pubblica efficiente, equa, sostenibile e attenta ai bisogni di salute” Occhiuto: “Per voltare definitivamente pagina e aprire una nuova era abbiamo bisogno delle migliori professionalità e delle migliori esperienze: solo così riusciremo a vincere la battaglia per dare ai calabresi una sanità che funzioni” Un…
Leggi