“Si comincia a evidenziare una situazione di minor pressione sugli ospedali, nei pronto soccorso, nei reparti: segno che si potrà tornare a una situazione di ‘normalità’. Ma il disagio, negli ospedali e sul territorio, è ancora altissimo: continuiamo a registrare una situazione di grande, grande grande difficoltà”. Non nasconde la sua preoccupazione, il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Avruscio (Anpo): “La prima lezione della pandemia, senza salute non esiste economia”
” Se questa pandemia ci ha insegnato qualcosa è che viviamo in una società strettamente interdipendente, nessuno può considerarsi un’isola felice, siamo tutti sulla stessa barca”. E, come un equipaggio ben rodato, ciascuno a bordo deve avere un ruolo ben preciso. A cominciare dalla politica. Lo sottolinea Giampiero Avruscio, Primario Angiologo e Responsabile Anpo (Associazione nazionale primari ospedalieri) dell’Az. Ospedaliera…
LeggiSaniTalk 1-2022: Per clinici e manager è ora di pensare anche ai pazienti no-Covid
Con la quarta ondata e l’arrivo della variante Omicron, la pandemia da Covid è tornata a mettere sotto pressione gli ospedali in tutta Italia, dove i sanitari sono già stremati da due anni di emergenza. Se da una parte gli ospedali tornano a riempirsi, dall’altra le malattie no-Covid tornano ad essere messe da parte, non senza conseguenze. Ormai oltre alla…
LeggiOms/Ecdc: 33mila morti l’anno per l’Antimicrobico resistenza
Pubblicato il primo rapporto congiunto sulla sorveglianza della resistenza antimicrobica in Europa dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa. “Con oltre 670 000 infezioni batteriche resistenti ai farmaci che si verificano nella sola Ue e circa 33.000 persone che muoiono come diretta conseguenza di queste infezioni, il carico sanitario…
LeggiMete (Card Lazio): I tre Bias del PNRR, Regionalismo – Inazione – Finanziamento strutturale e non corrente
“Le opportunità offerte dal PNRR non possono essere perse” sottolinea Rosario Mete, Presidente della Card Lazio, ma, avverte “dobbiamo in qualche modo affrontare tre criticità di fondo: “Il regionalismo che rischia di essere foriero di una parcellizzazione nella traduzione reale del Piano, l’atavica cultura del nostro Paese di posticipare la realizzazione di iniziative concrete e la natura stessa dei fondi…
LeggiCicconetti (Federfarma Roma): “Passata la pandemia sarà Farmacia 3.0”
“Il futuro della farmacia del territorio sarà sempre più orientato verso la prevenzione primaria”. Lo sottolinea Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma, secondo cui la vera anima della Farmacia dei Servizi sarà costituita dalla possibilità di vaccinare anche contro altre patologie oltre il Covid e l’Influenza.
LeggiGuerricchio (Federfarma Basilicata): “Farmacia del futuro parte integrante del sistema di assistenza territoriale”
“Chi da subito ha sposato la prospettiva della farmacia dei servizi si è trovato certamente avvantaggiato e pronto per rispondere all’emergenza pandemica”. Così Antonio Guerricchio, Presidente Federfarma Basilicata secondo cui, però, “essendo la sanità materia concorrente, in ogni caso il sistema si troverà ad avere 21 servizi sanitari regionali differenti”. Fondamentale anche per le farmacie, inoltre, la prospettiva di finanziamento…
LeggiIl Presidente Fiaso, Giovanni Migliore, nel Board editoriale di Sanitask. Il nostro grazie a Francesco Ripa di Meana
Giovanni Migliore, Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari-Giovanni XXIII, e Presidente della FIASO, la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, entra a far parte del Board Editoriale e Scientifico di Sanitask. Ringraziamo Francesco Ripa di Meana, a cui Migliore è succeduto nella presidenza Fiaso, per aver accompagnato la nascita e la crescita di Sanitask, contribuendo in maniera sostanziale…
LeggiCiancaleoni Bartoli (Omar): Quel difficilissimo rapporto tra malattie rare e Covid
La pandemia non ha danneggiato i pazienti con malattie rare e i pazienti cronici soltanto dal punto di vista clinico ma anche e soprattutto da quello organizzativo. Lo sottolinea Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore dell’Osservatorio malattie rare (Omar) secondo cui le ondate pandemiche hanno inciso spesso sugli esiti di salute nei malati rari, sulla loro insita fragilità come pazienti ma anche…
LeggiGarna (Estar Toscana): “Vision One Health per umanizzare anche il procurement”
Nel processo di acquisto di beni sanitari, dispositivi medici, farmaci, tecnologie sanitarie è consueto preoccuparsi di definire molto bene il valore del prodotto finito. Che sia il migliore, che l’acquisto sia il più strategico, economicamente favorevole e sostenibile, che sia costo-efficace. In buona sostanza, se consideriamo la catena del valore, focalizziamo tutto sull’ultimo anello, il prodotto finito. Secondo Antonella Garna,…
Leggi