Con le sessioni di incontri del 15 e 16 febbraio prende ufficialmente il via la Joint Action “HEROES, HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS”. Si tratta di un’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma finanziario sulla salute denominato Eu4Health, che vedrà AGENAS nel ruolo di coordinatore dell’intero progetto e guida di 40 partner partecipanti, provenienti da 19…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici, in Gazzetta i decreti sui comitati etici
“Con la firma dei quattro decreti in materia Comitati Etici si compie un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento europeo 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Si dà così un grande impulso alla ricerca sanitaria che oltre a consentire di avere maggiore disponibilità di alternative terapeutiche, costituisce uno straordinario volano per la…
LeggiIl CIPESS approva il riparto 2022 di 125 miliardi di euro
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato una serie di provvedimenti tra cui: il riparto fra le Regioni e le Province Autonome delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nell’anno 2022, ammontanti a complessivi 125 miliardi di euro, già al netto della somma pari a 764 milioni di euro da destinare…
LeggiIl nuovo monitoraggio dei LEA. La Pandemia ha colpito duro
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 10 tra regioni e pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). Essendo però l’anno dello scoppio della pandemia è stato deciso di utilizzare il monitoraggio esclusivamente…
LeggiReport Gimbe sul Regionalismo differenziato in Sanità: “Escludere la Sanità dalla maggiore autonomia”
“In uno scenario di maggiori autonomie regionali, la sanità rappresenta indubbiamente la cartina al tornasole, perché nonostante la definizione dei LEA nel 2001, il loro monitoraggio annuale tramite la “Griglia LEA” e l’utilizzo di strumenti da parte dello Stato (Piani di rientro e commissariamenti) per migliorarne l’erogazione e riequilibrare i bilanci in alcune Regioni, i dati documentano la persistenza di…
LeggiCarenza di personale sanitario. Fiaso: serve un intervento straordinario e d’emergenza
Eliminare i tetti di spesa, assumere medici negli ospedali anche con contratti libero professionali, medici generali in attività fino a 72 anni, incentivi salariali subito per chi lavora nei pronto soccorso e nelle aree marginali e a rischio. Le proposte presentate dal tavolo di lavoro delle aziende ospedaliere Oltre 1 miliardo in meno negli ultimi 10 anni per il personale…
LeggiSaniTalk 1/2023: Il Pnrr e il DM77 cambieranno il volto del Ssn, ma attenzione a non fermarsi alle apparenze
Nei prossimi mesi le parole inizieranno a concretizzarsi in progetti e cantieri: Case di comunità, Ospedali di Comunità e Cot cambieranno il volto della sanità italiana. Tuttavia il Ssn, un po’ come il corpo umano, ha bisogno di molto di più di viso, braccia e gambe per funzionare. Ha bisogno di cuore, polmoni, vene e arterie, di organi e apparati…
LeggiTiziana Frittelli riconfermata alla presidenza di Federsanità
Tiziana Frittelli, DG dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma e Presidente di Federsanità Anci Lazio, è stata riconfermata alla Presidenza nazionale di Federsanità nel corso della VI Assemblea Congressuale che si è svolta a Torino il 26 gennaio. “Ringrazio tutti i miei colleghi direttori generali di ASL e AO provenienti da tutte le regioni italiane e i delegati delle Anci…
LeggiIstat: I divari territoriali nel Pnrr, dieci obiettivi per il Mezzogiorno
Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro, che ha sofferto in modo accentuato la Grande crisi del 2008 e, da ultimo, l’impatto della pandemia. Tuttavia, è anche un contesto dalle grandi potenzialità e differenziazioni interne, dove risiedono oltre venti milioni di abitanti…
Leggi18° Rapporto Crea Sanità: Senza riforme e crescita, SSN sull’orlo della crisi
Al finanziamento della Sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi di euro (al minimo) per avere un’incidenza media sul PIL analoga agli altri paesi EU. Rispetto ai quali la spesa sanitaria del nostro Paese registra, nel 2021, una forbice del -38% circa (-12% di spesa privata e -44% circa di spesa pubblica). La spesa sanitaria dal 2000 al 2021 è…
Leggi