Istituito Tavolo Ministeriale per revisione Standard Ospedale-Territorio

La riforma dell’assistenza territoriale, determinando l’attivazione dei modelli organizzativi di offerta programmati nell’ambito del DM77/2022, comporta la necessità di un aggiornamento dell’riforma dell’assistenza ospedaliera. Rafforzare l’integrazione tra ospedale e territorio anche attraverso l’aggiornamento del Dm 70/2015 sugli standard dell’assistenza ospedaliera, in relazione al Dm 77/2022 sugli standard dell’assistenza territoriale è, dunque, l’obiettivo di fondo del Tavolo di lavoro istituito dal…

Leggi

Gorgoni (Aress Puglia) rieletto al vertice di Euregha: value-based healthcare, digital transformation e community building

Il direttore generale di AReSS Puglia Giovanni Gorgoni è stato rieletto presidente del network europeo delle autorità sanitarie e regionali locali EUREGHA (European Regional and Local Health Authorities). La notizia giunge al termine dell’assemblea generale dell’organizzazione che, nella località svedese di Linköping, si è riunita per rinnovare il proprio consiglio amministrativo. Gorgoni sarà coadiuvato dai due vicepresidenti Petra Dannapfel dalla…

Leggi

Federsanità, Anci e Agenas: 21 esperti nel Comitato tecnico scientifico appena insediato

Ventuno esperti di provenienza sanitaria, sociale, accademica, professionale, istituzionale, associativa con l’obiettivo di condividere il patrimonio informativo di OISS e avviare una “Comunità di pratica” allo scopo di condividere approcci, analisi, proposte, in grado di interessare trasversalmente i processi di integrazione sistemica in campo sanitario, sociosanitario e sociale. Insieme ai promotori istituzionali, Tiziana Frittelli presidente di Federsanità e Domenico Mantoan…

Leggi

Rapporto CREA Sanità 2023 “Le Performance regionali”. Otto Regioni bocciate, sei promosse e sei rimandate

Otto Regioni/Province autonome (di cui tre migliori delle altre) promosse, sette ‘rimandate’ e sei ‘bocciate’ alla prova delle Performance 2023, valutate su sei dimensioni: appropriatezza, equità, sociale, esiti, economico-finanziaria, innovazione. Un quadro che sottolinea la nuova impostazione di ammodernamento dell’assistenza che punta sul territorio e sulla domiciliarità, come prescritto dal PNRR e dal Decreto 77/2022 di riordino dell’assistenza territoriale e…

Leggi

Liste D’attesa: per il Gimbe recuperato solo il 65% delle prestazioni saltate per la pandemia

I tempi di attesa per le prestazioni sanitarie costituiscono una delle principali criticità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con cui cittadini e pazienti si scontrano quotidianamente subendo gravi disagi (necessità di ricorrere alle strutture private, migrazione sanitaria, aumento della spesa out-of-pocket, impoverimento), sino alla rinuncia alle cure con pesanti conseguenze sulla salute. «Il problema delle liste di attesa – dichiara…

Leggi

Osservasalute: Salute degli italiani a rischio tra cattivi stili di vita e crisi dell’assistenza sanitaria

Presentato a Roma il nuovo Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane giunto alla XX edizione. Aumentano le cronicità e non migliora la prevenzione: si rischia la collisione con un sistema sanitario sotto-finanziato e una popolazione sempre più vecchia che tra meno di 30 anni farà salire l’età media del Bel Paese a oltre 50 anni, con tanti anziani…

Leggi

Assistenza territoriale e DM77: no alla logica prestazionale sì a nuovi modelli basati su presa in carico multiprofessionale

Cosa deve accadere affinché si realizzi concretamente e in modo duraturo quel rafforzamento globale dell’assistenza territoriale auspicato al DM 77/22 (Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale)? E come si devono “ripensare” le professioni per realizzare questa trasformazione? Per rispondere a questi interrogativi la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione…

Leggi

15 giugno, in piazza professionisti e cittadini: “Salvare SSN è ancora possibile”

“Decine di manifestazioni, assemblee, sit-in promossi dall’Intersindacale della Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, insieme con Associazioni di pazienti e di cittadini, in tutte le regioni d’Italia, in difesa del diritto alla salute e del servizio sanitario nazionale pubblico e universale. Una catena territoriale intorno ad un obiettivo comune. La mobilitazione – ricorda l’Intersindacale in una nota – partita nel dicembre…

Leggi

In Toscana “Sara” accoglierà i cittadini nel mondo della Sanità digitale

La nuova guida che accompagnerà cittadini e pazienti attraverso i servizi digitali della sanità toscana si chiama Sara: il volto è quello di una persona in carne e ossa, lo sfondo una possibile sala di attesa di un ambulatorio o struttura sanitaria. Sara però non è una persona ma un’assistente digitale virtuale, un avatar che grazie all’intelligenza artificiale riesce ad…

Leggi

Pronto Soccorso: Anaao boccia il Decreto Bollette

“Il Pronto Soccorso esce malconcio dal decreto “Bollette”, ora legge dello Stato. Dibattuto e modificato più volte, non contiene alcuna norma che possa risollevare le sorti di un luogo di cura in grande crisi. Anzi siamo costretti a denunciare che la toppa risulta peggio del buco”. Questa la solenne bocciatura della legge 56/2023 da parte della Commissione Emergenza-Urgenza Anaao Assomed.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025