Gli italiani promuovono la sanità pubblica con un 6 e quella privata con un 7. Si allungano le liste di attesa: il 32% rinuncia alle cure, crescono privato e polizze Il 32% degli italiani dichiara di avere rinunciato a prestazioni sanitarie nell’ultimo anno. Di questi la quota più rilevante (61%) ammette di averlo fatto per motivi economici Sempre più importanti…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
La Casa della Comunità per le politiche di integrazione e la continuità assistenziale: processi, modelli organizzativi e strumenti a confronto
“Abbiamo una grande opportunità, ovvero quella di dialogare insieme da punti di vista diversi ma con un unico obiettivo: dare avvio ad una nuova stagione che promuova innovazione nell’assistenza territoriale, nelle cure di prossimità, nella presa in carico sociale e sanitaria” – così Tiziana Frittelli Presidente Nazionale di Federsanità e Dg Ao San Giovanni Addolorata di Roma in apertura del Tavolo di…
LeggiMalattie Rare: ecco il nuovo Piano nazionale
“Il Piano che presentiamo oggi è frutto di un percorso che parte da lontano, animato da una comunità scientifica, associativa e soprattutto umana molto forte, dai ruoli complementari, che nel tempo ha saputo camminare insieme e più speditamente nel corso di questi ultimi anni, accelerando il raggiungimento di importanti traguardi”, Così il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, intervenuto alla presentazione del nuovo…
LeggiSpecializzandi al secondo anno negli ospedali: aziende sanitarie pronte ad assumerli garantendo percorsi formativi
Il presidente Fiaso, Giovanni Migliore, commenta positivamente la promulgazione della legge che modifica il ‘Decreto Calabria’ anticipando di un anno la possibilità di partecipare ai concorsi per i medici in formazione “Non solo un modo per far fronte alla carenza di personale ma l’occasione per ripensare il ruolo delle aziende sanitarie come parte attiva del processo formativo. Subito un tavolo…
LeggiInfezioni ospedaliere, 530 mila l’anno in Italia, una su tre da germi resistenti. Riguardano l’8% dei pazienti ricoverati
Gravano sul Paese con una spesa pari a 783 milioni di euro l’anno. I dati resi noti dagli esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma nel corso di “Antimicrobico-resistenza e One Health, sfide attuali e prospettive future”, organizzato da VIHTALI – spin off dell’Università Cattolica, campus di Roma. Dall’evento un decalogo per la lotta a infezioni legate all’assistenza e antibiotico-resistenza Le…
LeggiTavolo ministeriale DM70/DM77: dopo le polemiche il Ministero modifica la compagine
Dopo le polemiche divampate nei giorni scorsi sulla composizione del Tavolo di esperti formatosi in seno al Ministero della Salute per aggiornare le relazioni tra ospedale e territorio alla luce dei decreti 70 e 77, Lungotevere Ripa aggiorna la compagine delle partecipazioni. Tra le critiche più sostanziate quella che vedeva un consesso tutto al maschile. Critiche recepite e che hanno…
LeggiIn Sardegna occhi puntati sull’ospedale del futuro
“I medici trascorrono metà della loro vita all’interno delle strutture ospedaliere” lo ha riferito Francesco Tolu, responsabile scientifico del corso di aggiornamento per medici, dal titolo “L’ospedale del futuro: sistemi e strategie della sanità che vivremo” che si è svolto nei giorni scorsi ad Alghero, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari. Dal convegno è…
LeggiAGENAS festeggia trent’anni: tra passato, presente e futuro
Mercoledì 28 giugno si è svolto il convegno di celebrazione per i trent’anni di AGENAS al Senato della Repubblica, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva. Il convegno, dal titolo “AGENAS festeggia trent’anni: tra passato, presente e futuro”, ha rappresentato un momento di testimonianza dell’attività dell’Agenzia, fin dalla sua istituzione avvenuta con decreto legislativo…
LeggiSaniTalk#6. Tutti i limiti del DM77, bello e impossibile
Passano i mesi e si smorzano gli entusiasmi sul DM77 e sul Pnrr. Non è solo questione di risorse che appaiono sempre meno sufficienti e tempi troppo stretti rispetto a quelli concreti di realizzazione dei progetti. A convincere meno sono anche gli obiettivi, che apparivano tanto belli sulla carta ma sempre più sfocati col passare dei mesi, tanto è che…
LeggiPosition Paper della Card: Distretto protagonista della sanità del futuro
La Società scientifica CARD (Confederazione delle Associazioni Regionali dei Distretti), presieduta da Gennaro Volpe, costituisce il punto di riferimento e di incontro di centinaia di operatori di tutte le professioni dei Distretti sanitari e sociosanitari. Secondo l’ultimo censimento del Ministero della Salute, in Italia sono presenti 552 Distretti che presentano una grande eterogeneità per ruoli, mandati, funzioni, obiettivi, opportunità di…
Leggi